Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 2, 2015
in
Libri
August 2, 2015
0

L’amore proibito di Dino Buzzati

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

"(…) eppure i loro pensieri oh, gli veniva da ridere, tutto intorno, per i chilometri e chilometri suddetti, pensieri simili ai suoi, sconci e squisiti, per la misteriosa voce che chiama alla propagazione della specie, trasumanata in vizi strani e brucianti, perché mai nessuno aveva il coraggio di dirlo? pensieri di lei, di lei, di quella bocca speciale, di quelle labbra fatte in certo modo, di una prospettiva di muscoli tesi, ricordi? morbidi e fluidi, in una curvatura diversa da tutte le altre, di una piega, di una pienezza, di una concavità, di un caldo, di un umido, di una cedevolezza, di uno sprofondamento, di un abisso cocente. E i giornali parlavano di irrigidimento sovietico, di interpellanze alla Camera per l'Alto Adige, assicurazioni di Nenni circa l'autonomia del PSI, incendio del cinema Fiamma, crisi della giunta regionale siciliana, che pazzesca buffonata".

Una lunga citazione, punteggiatura "fantasiosa" compresa, per introdurre l'ultima rilettura dell'estate, torrida e sensuale come si conviene. E dopo quattro romanzieri americani, anzi, newyorchesi, è la volta di un classico italiano, Un amore di Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972), uscito nel 1963, non senza sollevare qualche critica, sia per lo stile, sia per l'argomento.

t1La prima cosa che un lettore dei giorni nostri potrebbe notare iniziando questo libro è la distanza siderale del protagonista rispetto al politicamente corretto di oggi. Il tema del romanzo è noto: l'amore totalizzante di un maturo ingegnere 49enne, nella Milano del boom economico, per una ragazzina. Ma è anche la prostituzione. La "maschietta" che la signora Ermelina, nella sua casa d'appuntamenti, presenta a Dorigo, è una minorenne, una ballerina di fila della Scala, o aspirante tale, "faccino pallido, reso arguto dal naso dritto e prominente", con qualcosa "di fresco, di popolaresco, ma non volgare". La senatrice Merlin all'epoca ha già messo al bando i casini, la sua legge come si sa è del '58. Tuttavia l'amore a pagamento continua, più florido che mai, e Dorigo, uomo solido, ben posizionato, ma di scarso successo con le donne, vi ricorre senza un'ombra di rimorso, nemmeno nei confronti della giovane età della prescelta. Lo fa per risparmiare tempo, fatiche, per prevenire il rischio di un rifiuto, ma anche perché la prostituzione in fondo gli sembra una cosa meravigliosa, uno sogno facile da realizzare con poche migliaia di lire (non tanto poche in realtà, Dorigo è generoso), e poi perché quel tanto di turpe, di crudele, di diabolico, di degradante insito nel mercimonio lo affascina (e al tempo stesso lo disgusta).

La vicenda del romanzo, poi, ribalta le parti che sembrerebbero assegnate. L'uomo in realtà è la vittima, la prostituta-ragazzina la carnefice. Dorigo diviene schiavo di un amore cieco, che assorbe tutto il resto, che trasfigura la città e la pianura che la circonda, che toglie interesse al lavoro, che lo costringe a confessioni umilianti. Laide, diminutivo piuttosto evocativo di Adelaide, lo tiene in pugno e lo trasforma nel suo cavalier servente, gli racconta ogni sorta di panzana, insomma, lo mena per il naso (usiamo in questa recensione espressioni un po' vetuste, per adeguarci al linguaggio del libro, un italiano piuttosto "passato"). Tutto questo fino ad un finale un po' improbabile, che mette finalmente i due protagonisti su un piano di equilibrio, per quanto precario e foriero di futuri disastri.

t2

Rossano Brazzi e Agnes Spaak in “Un amore” di Gianni Vernuccio

Nel corso della rilettura, mi sono accorto di una cosa che la prima volta che ho incontrato quest'opera, cioè quando avevo forse 11 anni (il privilegio di leggere da bambini libri adulti!), mi era sfuggito. All'epoca ero stato attratto dalla trama proibita, dalla scabrosità di certe scene, da quelle ascelle umide e spalancate, da quegli amplessi consumati in fretta, di pomeriggio, "verso le 3, 3 e mezza", mentre la città attorno si muove, strepita, suda, fuma. Non avevo prestato attenzione allo stile, non avendo ancora un bagaglio di letture sufficientemente ampio alle spalle per apprezzarlo. E così, più avanti, avevo sempre pensato che la mia predilezione per i flussi di coscienza, per gli elenchi, per le descrizioni-fiume di città e situazioni, per pagine e pagine spericolate, senza punti, senza una particolare attenzione per le maiuscole, fossero un portato delle letture beat iniziate verso i 13, 14 anni, Kerouac su tutti, e non solo il Kerouac de Sulla strada, anche quello del Dottor Sax.

Invece, ecco qua. Prima di Kerouac c'era stato Buzzati, ma me ne sono reso conto 40 anni dopo, il che dimostra senza ombra di dubbio che rileggere è importante, mette le cose nella giusta prospettiva. Non da ultimo perché nel frattempo si è ampliata la propria conoscenza della letteratura e si è in grado ad esempio di capire che dietro ad entrambi – cioè dietro sia a Buzzati che a Kerouac – c'era lo stesso Joyce. In quest'ottica, il libro risalta nella sua modernità e si allinea a un altro classico di quegli anni, Lolita di Nabokov, anche lì una ragazzina "diabolica" che si impossessa della vita di un uomo maturo.

t3Chiusa la divagazione. Un amore è l'ultimo vero romanzo di Buzzati. Quando venne pubblicato, lo dicevamo prima, qualcuno criticò questa svolta metropolitana dello scrittore delle montagne per eccellenza (con Rigoni Stern), e soprattutto l'adesione a tematiche esplicitamente sessuali. Si disse che l'autore aveva ceduto ad un certo gusto commerciale. Non è così. Intanto perché la storia che lo scrittore racconta è parzialmente autobiografica. Poi perché Dorigo in realtà ricorda il sottotenente Drogo, protagonista del celebre Il deserto dei tartari, che Buzzati aveva pubblicato nel 1940. Solo che Drogo aveva mancato il suo appuntamento con la battaglia, cioè con l'epica, la gloria, il pericolo…se stesso. L'unico vero appuntamento che non poteva disattendere era quello con la morte (una morte "naturale" e tutt'altro che epica). Dorigo invece la sua battaglia ce l'ha. Una volta nella vita, getta il suo cuore di la' dell'ostacolo (dell'amore). Dorigo attraversa tutto. Piacere, gelosia, litri e litri di menzogne. Nonostante il denaro e la posizione sociale. Non è però del tutto innocente, come gli spiega alla fine una collega di Laide, è un uomo maturo che ha creduto di comprare l'amore di una ragazzina approfittando della sua posizione e dei suoi mezzi. La favola di Pretty Woman è ormai dietro l'angolo, ma qui non è ancora Hollywood, è solo l'Italia della doppia morale cattolica, che condanna con la mano destra ciò che carpisce con la sinistra.

Il romanzo andrebbe letto anche solo per la parte del viaggio in macchina di Dorigo che va a recuperare "la Laide" da un presunto cugino, così poco cugino. L'amore può cambiare un paesaggio, renderlo diverso da ciò che pensavamo di conoscere a menadito: quando lessi certe pagine, da bambino, in un'estate come questa, le capii così così, ma mi sembrarono piene di senso e di mistero, foriere di future incognite, di croci e delizie.

E poi, andrebbe letto per Milano: la città operosa e ipocrita degli uffici e degli appartamenti presi a prestito e quella popolare delle case a ringhiera, dei cortili, del vizio, della vita "verace" delle giovani delle classi popolari, all'inseguimento del divertimento, della ricchezza, della velocità, della bellezza ad ogni costo, o così almeno sembra a Dorigo, risucchiato in un mondo altro, finalmente al centro del suo personale campo di battaglia, sofferente, ingannato, coglione, sensibile in ogni sua piega e parte.

Dino Buzzati, Un amore, Arnoldo Mondadori Editore, I edizione 1963.

In inglese: Dino Buzzati, A love affair, Farrar, Straus & Co., NYC, 1964.

Nel 1965 Gianni Vernuccio ha tratto un film dal romanzo, non molto fortunato.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Arnoldo Mondadori EditoreDino BuzzatieditoriaKerouaclibriNarrativaRiletturescrittori
Previous Post

Capire il degrado della Roma di Marino ricordando la New York di Guliani

Next Post

La cultura italiana secondo Giorgio van Straten. Intervista al nuovo direttore dell’Istituto di Cultura Italiana di New York

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La meraviglia e la memoria del libro contro il "presentismo" di internet

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?