Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 24, 2015
in
Libri
May 24, 2015
0

Troppa importanza all’amore, con tutto l’estro di Valeria Parrella

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

“E non me li far mancare troppo. Ma neppure troppo poco. Tienimi alla giusta distanza da quelli che amo, Dio, cazzo”.

Troppa importanza all'amore è la nuova raccolta di racconti di Valeria Parrella, appena edita da Einaudi. Leggo questi 8 nuovi racconti mentre ascolto Only Love Can Hurt Like This di Paloma Faith, che fa una comparsata nell'ultimo Sorrentino, e mi dico che tutto si tiene, anche la neve che ha ripreso a cadere qui sulle Alpi, a maggio.

La Napoli che scrive non è solo Elena Ferrante, chiunque essa sia. E non è solo Erri De Luca, attualmente alle prese con un processo per istigazione al sabotaggio contro la TAV. Valeria Parrella, ad esempio (Torre del Greco, 1973), ha già all'attivo un buon numero di romanzi e racconti, ha vinto premi, è una scrittrice affermata, che può permettersi di cambiare editore, di passare dalla forma lunga a quella breve e viceversa, insomma, di seguire il suo estro. La sua è una scrittura semplice e densa ad un tempo, carnale, diretta, fatta di odori ("i vicoli profumati di candeggina"), di metafore e similitudini ("gli anni della sua doppia vita ora coincidevano e si chiudevano come le due parti della Bibbia"), di dialoghi o monologhi a volte efficacissimi (tutti quelli del primo racconto, Il giorno dopo la festa), a volte un po' troppo elaborati per essere credibili, come quello della figlia sedicenne che, nel corso di una vacanza in Austria, si scaglia ferocemente contro la madre adultera e il padre che ha sopportato per anni facendo finta di niente, nel racconto che dà il titolo alla raccolta, Troppa importanza all'amore. Un titolo molto bello e carveriano, per un volume in verità un po' smilzo, poco più di 100 pagine, ma tant'è, l'editoria deve avere le sue leggi imperscrutabili.

Nel risvolto di copertina, Valeria Parrella confessa: "Quando scrivo racconti sono sempre felice. Mi sento in un territorio mio". Nelle interviste che hanno accompagnato l'uscita del libro ha chiarito il suo pensiero: il racconto è perfetto per i nostri tempi, ti scarica addosso un'emozione rapida, rubata, e poi puoi dedicarti a qualcos'altro per il resto della giornata (di nuovo, considerazioni molto vicine al Carver che diceva di avere privilegiato la forma-racconto per questioni – anche – di tempo, cioè il tempo limitato che un autore non ricco e con una famiglia a cui badare può dedicare alla scrittura). Ma non è solo questo: è anche che il racconto ti consente di catturare un'urgenza che passa al volo e di darle subito forma, senza dover aspettare di costruirci attorno un romanzo.

t1Ed ancora: il racconto è adatto a raccontare amori sghembi, frammentari, che rimangono lì, appesi a un filo, e che a volte volano via per un niente, o si spezzano con un rumore secco. Il romanzo, almeno a prima vista, sembrerebbe più adatto a raccontare un amore che ha o si dà un senso compiuto, una circolarità, un destino (da Anna Karenina a Il danno passando per Il grande Gatsby, solo per mettere in fila qualche titolo molto amato). Va detto anche che scrivere racconti in Italia rimane una scelta coraggiosa: gli editori in genere li scansano, dicono che non vendono tanto quanto un romanzo o meglio ancora un romanzone. Nonostante poi autori come appunto un De Luca, di grande successo commerciale, abbiano legato gran parte delle loro fortune al taglio corto.

Per tornare a Parrella, qui abbiamo otto storie non solo d’amore ("e altre storie umane", recita infatti il sottotitolo) che dei rapporti umani scandagliano diversi aspetti e declinazioni: c'è l'attrazione fisica, che scocca improvvisa da una donna non più giovane con una madre invalida verso un cameriere che conosce da anni, e la fa bella, c'è l'amore sublimato della monaca di clausura, c'è il rapporto complicato fra genitori e figli, c'è anche il microcosmo immobile del carcere, e c’è la morte. C'è anche, naturalmente, il tema-principe, quello del tradimento, con i suoi equilibrismi, così irrimediabilmente smascherati.

A tratti, nel suo mettere l'amore a nudo e con le spalle al muro, Parrella mi ha ricordato un altro libro di racconti sul tema, che ho letto recentemente (e di cui ho scritto in questa rubrica): Felici i felici, di Yasmina Reza. Là c'era un filo conduttore fra le diverse storie raccontate, anche se sottile; qui no, ogni racconto fa storia a sé, nasce evidentemente da un'ispirazione diversa. Ci sono passaggi anche in questo libro che lasciano lividi, e allora la domanda sorge spontanea: perché delle storie d'amore ci interessa soprattutto quello che scortica e fa soffrire? Perché il lettore è masochista? O perché vuol provare il brivido di una tempesta pur rimanendo al sicuro e a caldo, sulla terraferma? Scatta per queste storie quello che scatta per i thriller? Non credo: piuttosto, il lettore cerca se stesso, cerca ciò che sa anche se non sa dirlo così bene. Ed evidentemente, di storie andate o finite male sono pieni i cuori.

Ma in questo libro c’è anche vitalità, pienezza, soddisfazione. C’è la luce del Golfo di Napoli, un po’ me ne è arrivata persino qui, nella mia valle alpina, incassata fra le montagne. “Si può resuscitare per una scopata? No, in primo luogo perché non credo nella resurrezione (…). Però la verità è che poi, la sera, stesa nel letto a dare fondo a tutto quello che di fumabile aveva lasciato mia figlia in carta d’alluminio, io mi sentivo proprio un’altra persona. Una persona che si sente bene”.

Insomma, l’amore può anche essere una festa, a volte. Quello che più importa “è come ti senti il giorno dopo”.

Valeria Parrella ha esordito con una raccolta di racconti nel 2003, Mosca più balena, vincendo il Campiello opera prima. Un esordio che ha trovato conferme man mano che uscivano gli altri libri, nonché i lavori teatrali e per il cinema, persino un libretto per un'opera lirica. Impegnata politicamente a sinistra, si è candidata nel 2014 alle europee con l'Altra Europa con Tsipras.

 


Valeria Parrella, Troppa importanza all'amore, Einaudi, 2015

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaeditoriaEinaudilibrinarrativa italianapaolo sorrentinoValeria Parrella
Previous Post

Fatti e misfatti italiani ad Open Roads 2015

Next Post

Perché milioni di persone provano a raggiungere l’Europa con i barconi? Oltre alle guerre c’è anche il Land grabbing…

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Sindacato unico”: ma a chi si ispira Renzi? A Mussolini? A Stalin? A Pinochet?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?