Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 1, 2015
in
Libri
February 1, 2015
0

Felici i felici, ma felici non si è mai

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

 

Esce in questi giorni negli USA per la newyorkese Other press, tradotto da John Cullen, Happy are the Happy, di Yasmina Reza, già pubblicato in Italia per Adelphi con il titolo Felici i felici. 

Il segreto di questo libro breve ma intenso, è in fondo un non-segreto: il tema delle storie che intreccia, un po' come nel celebre La Ronde di Arthur Schnitzler, pietra miliare delle narrazioni circolari in cui un tenue filo lega tutti i protagonisti, è quello che tutti conoscono e di cui tutti hanno "fame", le relazioni amorose. Relazioni qui considerate in tutte le declinazioni possibili, ovvero tra coniugi di diverse età, amanti, genitori e figli e così via. Siamo sul terreno del più puro realismo, lo stesso percorso da tanti autori americani, come Raymond Carver ad esempio (per rimanere a chi si è dedicato a storie programmaticamente brevi). 

coverEppure Felici i felici, scritto da quella che è anche un'apprezzata autrice per il teatro, lascia il segno. Il segreto, ci chiedevamo. Probabilmente è il linguaggio, assieme alla materia trattata. Lo stile secco, oggettivo, che non lascia spazio a digressioni. Uno stile che si colloca esattamente agli antipodi rispetto a quello di un altro grande scrittore contemporaneo che ha scritto molto sull'amore e i matrimoni, Javier Marías, con i suoi periodi lunghissimi, con quel suo tornare e ritornare sugli eventi, con le sue frasi-sentenze di valenza generale. Reza – nata a Parigi nel 1959 da madre ungherese e padre russo di origini iraniane – è della scuola dello short cut, del taglio corto. Solo fatti e riflessioni legate ai fatti, niente generalizzazioni, niente filosofia (a meno che l'io narrante di turno non lo consenta). E dettagli solo se servono, se rivelano qualcosa: un cappello, una canzone, un'ordinazione al ristorante, un sms. Si direbbe uno stile mutuato dal palcoscenico, dove la narrazione può essere affidata solo alle azioni e alle parole degli attori. Uno stile che potrebbe facilmente tradursi anche in un nuovo copione per il cinema: Polanski nel 2011 ha tratto infatti Carnage da un'altra opera dell'autrice, Il dio del massacro. 

Il libro si apre con una citazione di Borges ("Felici gli amati e gli amanti e coloro che possono fare a meno dell'amore. Felici i felici", ovvero "Happy are the loved and the lovers and those who can do without love. Happy are the happy"), ma non lascia molto spazio alla felicità. Il primo racconto è ambientato in un supermercato: la coppia sta facendo la spesa, lui ha altro per la testa, deve scrivere un pezzo per il suo giornale, lei gli rimprovera di avere comprato un formaggio che non piace a nessuno in casa tranne che a lui, lui si rifiuta di rifare la fila e a sua volta le contesta i dolci con cui lei ha riempito il carrello, lei allora si mette in fila apposta e così via. L'infelicità dei protagonisti – anche quando sono malati di cancro che aspettano di iniziare la terapia quotidiana – non esplode in maniera eclatante. Ma è la trama delle loro vite. A volte a rivelarla è una battuta che qualcuno si lascia sfuggire incautamente, come quell'amante che insiste per farsi portare per una volta a casa di lui, e quando finalmente sono in salotto, ed iniziano a spogliarsi, si lascia sfuggire l'amara considerazione "Non lascerai mai tutto questo". Altre volte è un segreto gelosamente conservato: persino la coppia meglio assortita, che ancora si concede, dopo anni di matrimonio, romantiche cenette a due, ne nasconde uno, troppo bizzarro per essere considerato davvero tragico: la malattia mentale del figlio, che si crede Cèline Dion. 

libro italianoNemmeno il successo è garanzia di felicità: una giovane star che sta facendo un'intervista in un bar vede entrare l'uomo che l'ha "soggiogata" assieme ad un'altra donna, e perde la testa. Non c'è la scenata, ma c'è, palpabilissimo, reso con poche, emblematiche azioni, il rapporto di sudditanza che lega una persona innamorata  a chi la tiene in scacco, e la perseguita con condiscendenza. 

E il passare del tempo? È spietato. Forse ad illuminare la vecchiaia vi è solo l'occasionale riscoperta di qualche legame di amicizia prima trascurato, lubrificata dall'alcol. Ma che nessuno si attenda che le sue ultime volontà verranno esaudite. 

Intessute di dialoghi e di monologhi interiori, queste storie di amore e non-amore si legano l'una all'altra, seppur debolmente: se un difetto dobbiamo trovare è che a volte risulta difficile collocare i protagonisti di una storia nel quadro generale, ma probabilmente l'effetto è voluto, perché ogni racconto può reggersi anche da solo. In verità non ci dicono nulla di inedito sull'amore e la felicità (è poi possibile farlo? O hanno già detto tutto i greci?), ma non è importante. Conta di più il come lo dicono. 

 

 Yasmina Reza, Happy are the Happy, Other Press, 2015 traduzione di John Cullen.

In Italia: Yasmina Reza, Felici i felici, Adelphi, 2013, traduzione di Maurizia Balmelli.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: amorefelicitàletteraturalibrilibro di raccontiraccontiracconti brevirelazioniYasmina Reza
Previous Post

Mattarella, figlio di una storia che si riscatta

Next Post

Mattarella, la vecchia DC e il nuovo liberismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

Ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035

byAnsa
Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Tsipras, un altro "semi-dio" preposto agli stessi miracoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?