Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 14, 2014
in
Libri
September 14, 2014
0

Giulio Mozzi. Favole del morire, in prosa e versi

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Questa settimana abbandoniamo i classici e torniamo alle novità editoriali. Questa, anzi, è una primizia, l'uscita è prevista nel 2015 per l'editore Laurana. Il titolo è Favole del morire, lo firma Giulio Mozzi, classe 1960, autore che vive a Padova con all'attivo pubblicazioni di racconti, poesie, nonché opere di attualità  e saggi sulla scrittura e la narrazione, materie che insegna. Mozzi è anche consulente editoriale, in particolare per Marsilio e appunto per Laurana, con cui ha ideato la Bottega della narrazione, corso/progetto rivolto ad aspiranti scrittori con un manoscritto accettabile già nel cassetto. Negli USA la sua prima raccolta di racconti, Questo è il giardino, del 1993, è stata pubblicata da Open Letter Books nel gennaio di quest'anno, per la traduzione di Helisabeth Harris, con il titolo This is the garden; la critica ha accostato l'autore ad alcuni maestri riconosciuti della letteratura italiana, come Tabucchi e Calvino. Racconti di Mozzi sono apparsi inoltre in antologie e riviste americane.

englishSono contento di avere ricevuto questo libro, in parte, lo confesso, perché l'autore ha lavorato con persone che stimo (come Amedeo Savoia, insegnante e "agitatore culturale" trentino, o quelli del teatro Spazio 14), in parte perché alcuni suoi racconti, usciti nei tardi anni '90, mi avevano colpito a causa del loro fare narrazione con quasi niente. Ne ricordo uno: il protagonista, dopo una conferenza a Venezia, con successiva serata in osteria, deve andare alla stazione ferroviaria di Mestre, ma non riesce a prendere un taxi e così si fa tutto il ponte della Libertà (quello che collega la città lagunare alla terraferma) a piedi, sotto la pioggia. 

Rimaneva impresso a lungo, in qualche regione della memoria, lo sguardo straniante che Mozzi gettava sul paesaggio italiano – litorali, circonvallazioni, case – e a volte sulle persone che abitano quel paesaggio, anche se si percepiva un bel po' di minaccia sotto a quelle descrizioni, la stessa sensazione che si prova a camminare sulla superficie di un lago ghiacciato. 

Il senso di minaccia l'ho ritrovato a tratti in questo breve volume, una miscellanea di testi scritti fra il 2003 e il 2014. E' la seconda volta che Mozzi si occupa esplicitamente del tema della morte, dopo la raccolta Il culto dei morti nell'Italia contemporanea (Einaudi, 2000). In apertura l'autore chiama questi racconti pezzi, prendendo in prestito la parola dal linguaggio giornalistico ("sono prosa? sono verso? sono teatro? sono storie? sono meditazione?"). 

Sono un po' tutto questo, il che risulta evidente già ne La stanza degli animali, il racconto di apertura, scritto su commissione, come anche alcuni altri ("ciò non ne fa scritture occasionali", precisa l'autore). L'attacco è un recitativo: un figlio racconta – in versi liberi – gli animali che il padre teneva in barattoli pieni di formalina, provenienti da spedizioni scientifiche in Somalia, nella Laguna Veneta, nel Golfo di Taranto, nel Delta del Danubio. Animali morti, conservati in un liquido diventato negli anni giallo e rossastro, tenuti in una stanza  dove venivano ricoverate anche le biciclette. Più avanti sappiamo che in quella stanza il padre ha ucciso la madre, strangolandola con un cavo da freno di bicicletta. 

La scrittura di Mozzi usa la ripetizione per creare tensione, usa gli elenchi, usa a volte dialoghi hemingwayani. Usa l'alto e il basso, il registro colto e quello colloquiale o scurrile, come da manuale di estetica postmodern. A volte diventa struggente, in una maniera disadorna. A volte restituisce il disagio che caratterizzava le storie di autori/trici italiani/e di una ventina di anni fa (è certo solo una mia ossessione, ma ho sempre pensato che la cronaca degli anni '90 sia stata particolarmente "nera", che gli anni '90, anche sul piano artistico, siano stati affascinati dal male, del resto una delle raccolte di racconti di Mozzi si intitola proprio Il male naturale).

Ciclo_dei_mesi,_giugno

Il dipinto Giugno del Ciclo dei mesi

Si prosegue con un racconto ispirato al Ciclo dei Mesi del castello del Buonconsiglio di Trento, uno dei più importanti cicli di affreschi medioevali di carattere profano. Di nuovo, abbiamo la commistione di generi: prima versi, poi prosa. Un dialogo notturno fra l'autore, vivo, e i personaggi raffigurati negli affreschi, morti, anche se condannati per sempre alla vita perpetua a cui li ha chiamati la mano del pittore (no, non per sempre, un giorno anche il castello e i suoi affreschi ridiventeranno polvere). E avanti con Tre invocazioni, realizzato per il progetto Antiche strade dell'Alto Garda, e poi con Emilio delle tigri se n'è andato, testo teatrale in cui si immagina il suicidio di Emilio Salgari, una morte diversa rispetto a quella che l'inventore del Corsaro Nero e di Sandokan realmente si inflisse, ma non importa, importa il rievocare quella vicenda triste, cogliendo l'occasione per riflettere anche un po' sul mestiere dello scrittore, su quel suo vendere sogni, eroi solo sognati (nel caso di Salgari ciò è particolarmente vero perché, come noto, il narratore/divulgatore di tanti mondi esotici non si mosse praticamente mai dall'Italia). 

Finché si arriva all'ultimo Favola del morire, sorta di monologo, o di visione, che si apre con queste parole: "Del morire non sappiamo niente. Però ci immaginiamo. Vediamo gli altri morire. Moriremo, questo è certo". 

Ci sono ironia e fantasia, non la consolazione che ci si attenderebbe da uno scrittore dichiaratamente cattolico, mi pare, neanche quando si arriva in fondo, al distillato del viaggio un po' psichedelico alle origini della vita che abbiamo appena compiuto: "Questa è la speranza: un'immaginazione". 

Ho visto abbastanza persone care morire, genitori o parenti o anche persone che non conoscevo ma che mi erano care lo stesso come i cantanti che mi hanno accompagnato dall'adolescenza all'età adulta, per non sapere che la religione serve a questo, a dare speranza immaginando un'esistenza dopo la morte, anche se in questo immaginare la religione codifica la vita, quella che viviamo giorno per giorno, e dunque la morte proietta la sua ombra sulla vita, l'ombra inesorabile della Legge e del Libro. 

Ho letto troppa letteratura beat per non apprezzare la visione del pianeta terra come di un enorme truogolo, la battaglia finale evocata da Mozzi fra il grande creatore e il Grande Aminoacido.

Questo libro può provocare un po' di angoscia, se si è predisposti all'angoscia e si va oltre il divertissement letterario che a volte traspare, specie nei sonetti, nelle rime: ma chi l'ha detto che la scrittura deve essere rasserenante? 

D'altro canto, come l'autore ha dichiarato in un'intervista (con una laconicità degna del miglior Lou Reed) morire è una cosa che capita a tutti: vale dunque la pena di pensarci.

Di Mozzi – che ha fama di talent scout curioso – si può sapere molto anche seguendo il suo blog/bollettino, Vibrisse. 

 

Giulio Mozzi, Favole del morire, Laurana Editore, Milano, uscita prevista 2015.

Negli USA è disponibile This is the garden, Open Letter Books, 2014, e alcuni racconti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: letteratura italianalibripoesiascrittori italianiscrittura
Previous Post

Con noi o contro di noi

Next Post

Da Echelon a Snowden, l’Onu difende la privacy anche on-line

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da sinistra Fabio Troisi, Berardo Paradiso, Natalia Quintavalle e Dianne Hales

All'Istituto Italiano di Cultura di New York si rilancia la bella lingua e si scopre la bella donna!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?