Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 15, 2014
in
Lingua Italiana
September 15, 2014
0

All’Istituto Italiano di Cultura di New York si rilancia la bella lingua e si scopre la bella donna!

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Da sinistra Fabio Troisi, Berardo Paradiso, Natalia Quintavalle e Dianne Hales

Da sinistra Fabio Troisi, Berardo Paradiso, Natalia Quintavalle e Dianne Hales

Time: 4 mins read

 

Sabato 13 settembre, all’Istituto Italiano di Cultura di New York si è tenuta una doppia presentazione per lanciare il nuovo programma di corsi mattutini per studenti adulti di tutti i livelli; il tutto per incoraggiare le iscrizioni delle classi d’italiano, per promuovere la lingua italiana e anche favorire lo sviluppo dei corsi AP Italian. Tre istituzioni che lavorano insieme per la sviluppo della lingua italiana a New York hanno organizzato l’evento: l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con lo IACE (Italian American Committee on Education) e il Consolato Italiano di New York. Lo IACE ha battezzato le nuove classi d’italiano per adulti con il titolo del libro “La Bella Lingua” (2009) di Dianne Hales.

L’autrice del libro è la madrina delle classi mattutine.  Hales vive in California e anche se di origine polacca, ama la lingua italiana ed è anche una studiosa appassionata della Mona Lisa. Autore di numerose opere dedicate alla lingua italiana, nel 2011 il presidente della Repubblica Italiana le ha conferito la “onorificenza di cavaliere dell’ Ordine della Stella della Solidarietà Italiana” in riconoscimento del suo best-seller, “La Bella Lingua”.

Costa Hales

Ilaria Costa e Dianne Hales

Ilaria Costa, direttrice esecutiva dello IACE, ha dato inizio alle presentazioni introducendo la signora Hales, la Console Generale Natalia Quintavalle, l’attaché culturale Fabio Troisi, il presidente dello IACE Berardo Paradiso e il docente d’italiano di madre lingua Luca Marchi. Ilaria Costa ha precisato che Paradiso è il “padrino” delle classi “La Bella Lingua”.

La Console generale Natalia Quintavalle ha dato il benvenuto ai numerosi studenti adulti, informandoli che il Consolato ha iniziato una collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura per promuovere la lingua italiana negli USA e nel mondo. Quintavalle ha affermato che portare la lingua italiana a un livello più alto è una priorità per il Consolato Italiano, perché non si può potenziare la nostra cultura italiana senza promuovere la lingua. La Console ha anche parlato a lungo sul programma italiano AP (Advancement Placement Program) dichiarando che il programma si deve portare avanti e deve arrivare senza difficoltà alla meta dei 2,500 studenti che danno l’esame per il 2016, (obiettivo stabilito dal College Board per poter mantere l’esame).  Continuare ad avere il programma AP in futuro senza problemi è una priorità condivisa dai tre istituti.

L’attachè culturale Fabio Troisi ha parlato delle nuove classi per adulti “La Bella Lingua” le quali incominceranno il 22 settembre. Fabio Troisi ha aggiunto che finalmente l’Istituto di Cultura, dopo anni di sospensioni, offre nuovamente classi d’italiano per adulti di tutti i livelli, e con insegnanti di madrelingua. In passato, le classi d’italiano all’istituto di Cultura furono sospese per mancanza di organizzazione e problemi amministrativi.

Il presidente dello IACE Berardo Paradiso ha confermato le parole dell’attaché culturale aggiungendo che la collaborazione fra lo IACE e l’Istituto di Cultura è positiva perché loro lavorano bene insieme: “Ci siamo sposati, prima vivevamo insieme ma adesso siamo sposati e questo matrimonio, pieno di passione, funzione bene”.

Paradiso si è presentato come “uomo d’affari” che ama promuovere la lingua e la cultura italiana, ma ha precisato che i veri ambasciatori della nostra lingua e della nostra cultura sono le persone come Dianne Hales. Persone che veramente amano e promuovono la nostra lingua con tutto il cuore e senza condizioni.

L’insegnante d’italiano, Luca Marchi, ha spiegato nei dettagli le classi e i loro livelli, incoraggiando i nuovi studenti. Ha anche spiegato il loro metodo d’istruzione, cioè l’approccio comunicativo per favorire la conversazione in classe, seguendo gli standard dell’ACTFL (American Council on the Teaching of Foreign Languages). Marchi ha anche informato il pubblico che il prezzo delle classi e di $380 per dodici lezioni, incluso materiale.

Durante la seconda parte dell’evento, Dianne Hales ha presentato il suo ultimo libro “Mona Lisa: A Life Discovered”, rivelando l’identità della vera Mona Lisa. L’autrice ha eseguito una vigorosa presentazione, resa superba e intensa dal PowerPoint, riassumendo le sue vigorose ricerche sulla vera identità di Mona Lisa.

Hales ha dato inizio alla presentazione con queste parole:

Un genio l’ha immortalata. Un re francese ha pagato una fortuna per lei. Un imperatore l’ha desiderata. Ogni anno, milioni di visitatori sostano per vedere il suo ritratto al Louvre. Eppure, per cinque secoli, tutto ciò che il mondo sapeva di lei era il suo sorriso. . . . Chi era lei, questa comune donna di una straordinaria fama sempre in aumento? Perché il pittore più illustre del suo tempo scelse lei come suo modello? Che ne è stato di lei? E perché il suo sorriso c’incanta ancora? . . . Monna Lisa Gherardini del Giocondo, ora sappiamo con tutta la certezza possibile, dopo il passaggio di mezzo millennio, che era una donna sostanza del suo tempo, presa in un vortice di sconvolgimenti politici, drammi familiari, e scandali pubblici. -Dianne Hales

Alla fine della presentazione, Hales ha informato il pubblico dei due siti da lei creati: “La Bella Lingua” dove gli studenti d’italiano hanno accesso a lezioni e materiale che Dianne Hales posta ogni settimana. “Mona Lisa: A Life Discovered” Discovered” questo sito include anche il primo capitolo del libro. Hales ci ha informati che il sito ha raggiunto più di un milione di visitatori.

proclamations

L’onorificenza del Presidente della Repubblica Napolitano a Dianne Hales

Visibilmente emozionata, Hales ha infine concluso:

“Sono molto lusingata e onorata che lo IACE ha scelto il titolo del mio libro per le classi per adulti. Io ho incominciato a studiare l’italiano quando avevo trent’anni e devo dire che per me è incominciata una storia d’amore con “La Bella Lingua”. Io sono polacca ma credo di avere una piccola parte dentro di me che è italiana, e forse ogni individuo ha un po’ d’italianità dentro di se.”-Dianne Hales

Al termine delle due presentazioni, agli studenti iscritti è stata regalata una copia del libro “La Bella Lingua” firmata dall’autrice.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ap ProgramIACEinsegnamentoIstituto Italiano di CulturaLingua italiana
Previous Post

Abbuffata di gol, il Milan non molla Roma e Juve

Next Post

Delegazione parlamentare italiana a Washington per promuovere il dialogo Italia-USA

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova
Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

byLa Voce di New York

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Samantha Power mentre riferisce ai giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza (Foto UN/Loey Felipe)

Ebola, allarme all'ONU: "la peste del giorno dopo" potrebbe far scomparire un'intera generazione africana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?