President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 15, 2014
in
Onu
September 15, 2014
0

Da Echelon a Snowden, l’Onu difende la privacy anche on-line

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Deputy High Commissioner for Human Rights Flavia Pansieri. UN Photo di Jean-Marc Ferré

Deputy High Commissioner for Human Rights Flavia Pansieri. UN Photo di Jean-Marc Ferré

Time: 2 mins read

 

Cos’è la realtà e cosa la finzione? Difficile dirlo nell’era del digitale. Secondo un recente studio di Millward Brown ognuno di noi passa quasi metà della giornata lavorativa incollato su uno schermo, chattando, leggendo, scrivendo, comunicando. I nativi digitali hanno segnato uno spartiacque nella concezione della vita, ma anche del diritto. Se esistono delle leggi che ci proteggono nella vita cosiddetta “reale”, bisogna che esistano anche in quella “digitale”. Uno dei diritti più difficili da esportare nel mondo del 2.0 è quello della privacy e in particolare in contesti di sorveglianza, intercettazione e raccolta delle informazioni. Dai casi della Rete Echelon, il sistema mondiali d’intercettazione delle comunicazioni pubbliche e private reso noto nel 1998, fino alle rivelazioni di Edward Snowden, il mondo del Grande Fratello digitale è tutt’altro che trasparente.

Gli strumenti di sorveglianza hanno un impatto molto invasivo nella sfera dei diritti umani delle persone, incluso il diritto alla privacy, alla libertà d’espressione e di opinione, alla libertà d’associazione, alla vita familiare e alla salute.

Aprendo la discussione al Consiglio per i Diritti Umani, venerdì 12 settembre, la Vice dell’Alto Commissario per i Diritti Umani dell’Onu Flavia Pensieri, ha espresso preoccupazione, “riguardo le politiche e le pratiche che utilizzano la vulnerabilità, oggi diffuse in tutto il mondo”.

“Le informazioni raccolte attraverso la sorveglianza digitale sono servite per individuare i dissidenti. – dichiara la vice Commissaria Pansieri – Ci sono anche dei report attendibili che dicono che le tecnologie digitali sono state usate anche per raccogliere informazioni poi usate per legittimare la tortura e altre forme di maltrattamento”.

La discussione sul rapporto tra sorveglianza e privacy nel mondo digitale nasce dall’ultimo rapporto dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, in cui viene messa nero su bianco la distanza tra la legislazione internazionale e quelle nazionali.  

Mentre le leggi internazionali per la protezione dei diritti umani garantiscono il diritto alla privacy, compreso in contesti di sorveglianza e raccolta dati, in molti Stati manca un’adeguata legislazione. La debolezza della legge sulla privacy fa sì che in questi Stati regni l’impunità per chiunque violi il diritto alla privacy.

Pansieri ha ricordato che “gli Stati che violano la privacy attraverso la vigilanza digitale sono obbligati a intervenire con strumenti immediati ed efficaci”.

La decisione presa delle Nazioni Unite con una risoluzione della scorsa Assemblea Generale ha stabilito che il diritto alla privacy è un diritto umano e soprattutto, per la prima volta, che gli stessi diritti che le persone hanno “offline”, fuori dalla rete, li hanno “online”, quando si trovano su internet. Per l’Onu internet non è sola finzione, ma diventa una realtà in cui arrivano anche i diritti umani.

Martedì 16 settembre, con la conferenza stampa del Segretario Generale Ban Ki-Moon, si apre la 69esima Assemblea Generale dell’Onu. Potrebbe essere un’altra occasione per perfezionare la disciplina in materia di diritto alla privacy nel mondo digitale, un campo ancora sfuggente e aperto a troppe interpretazioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniintercettazioniinternetOnupansieriprivacy
Previous Post

Abbuffata di gol, il Milan non molla Roma e Juve

Next Post

Delegazione parlamentare italiana a Washington per promuovere il dialogo Italia-USA

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Berrettini si ritira da Wimbledon: “Ho il Covid”

Tennis: Berrettini, Positive with COVID, Will Miss Wimbledon

byLa Voce di New York
M5s: Grillo a deputati, limite 2 mandati senza deroghe

Grillo Backs Conte and Says M5S Is Staying in the Government

byLa Voce di New York

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Samantha Power mentre riferisce ai giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza (Foto UN/Loey Felipe)

Ebola, allarme all'ONU: "la peste del giorno dopo" potrebbe far scomparire un'intera generazione africana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In