Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 18, 2014
in
Libri
May 18, 2014
0

L’amore e la letteratura secondo Selvaggia Lucarelli. Acidità, levità e un paio di tette

Marco PontonibyMarco Pontoni
Un'immagine di Selvaggia Lucarelli con Filippo Facci, pubblicata su Twitter dalla blogger e presentatrice TV

Un'immagine di Selvaggia Lucarelli con Filippo Facci, pubblicata su Twitter dalla blogger e presentatrice TV

Time: 4 mins read

 

“Sai che l’amore per certi versi fa schifo”. Trovi una frase così, alla nona riga della prima pagina di un libro, e ti dici: “Beh, non è Virginia Woolf”.

Poi, poco più avanti: “L’amore non mi manca perché le persone più interessanti sono quelle curiose. E se si ha la fortuna di trovare una persona curiosa, non si può immaginare che esaurisca la sua curiosità con te”. E pensi: “Beh, dai. Magari Kundera non l’avrebbe detto troppo diversamente”.

Quando ho preso in mano Che ci importa del mondo, di Selvaggia Lucarelli, un volume di 553 pagine edito da Rizzoli, ho pensato che stavo correndo un rischio. Una parte di me voleva scriverne, e l’altra parte le chiedeva: perché? Nulla mi attirava, in verità. Non la trama, non l’autrice. Però non volevo uscirne con una banale stroncatura, men che meno una stroncatura preventiva, cosa che sarebbe assai facile in una rubrica che di solito recensisce titoli di Delmore Schwartz, Jonathan Franzen e compagnia.

So di essere, come lettore idealtipico, agli antipodi rispetto al mondo di Selvaggia. Io sono il classico lettore… no, non radical-chic, e nemmeno realmente colto (il lettore colto legge i libri stranieri in lingua originale, figurarsi), però, diciamo, il lettore “forte”, il lettore che fra l’ultimo Sophie Kinsella e qualche pagina de La morte a Venezia sceglierà sempre di rileggersi il vecchio Mann, e che fra l’ultimo Fabio Volo e ascoltare il nuovo CD degli Arcade Fire sceglierà ovviamente gli Arcade, perché la vita è troppo breve per prendere sul serio tutto.

libroInoltre il primo romanzo di Selvaggia Lucarelli, blogger famosissima, conduttrice televisiva e radiofonica, editorialista di Libero (un altro motivo per me, quest’ultimo, per starle alla larga), ha esordito con una polemica davvero di modesto profilo, riguardante le sue tette. Sì, le tette di Selvaggia, che è una bella donna, come testimonia la foto sulla quarta del libro, che ne immortala lo sguardo ammiccante e però, anche questo va detto, non le tette (nascoste dentro a un giubbetto di pelle nera che fa un po’ tardo-CBGB versione via Montenapoleone).

Non rivelerò i dettagli di questa polemica, li potete trovare in internet, ovviamente. Se n’è occupato persino Gad Lerner. Qui parliamo di libri, non di tette e neanche tanto di copertine, per quanto le une e le altre aiutino, eccome, a vendere i libri (assieme alle polemiche, of course)

Perciò, il libro. Il titolo è un prestito da una canzone di Ivano Fossati, che pur avendo scritto tanti brani perfettamente commerciali è pur sempre un cantautore di quelli belli pesanti, di quelli “di sostanza”. Bene, vediamo il contenuto, mi sono detto. Vediamolo senza pregiudizi (non è mai possibile, lo sappiamo tutti).

Che dire? Selvaggia sa il fatto suo, e conosce, dopo tanti anni di brillante bloggeraggio, il suo pubblico. Ha scritto un romanzo popolare contemporaneo per un lettore che non vuole soffrire, un libro divertente, pieno di dialoghi arguti, una auto-fiction di quelle che vanno di moda in quest’era di ostentazione compulsiva del sé, utilizzando Viola, un suo alter-ego di 38 anni, che vive sola con un bambino intelligente ma “talebano” come sanno esserlo soltanto i figli di genitori stravaganti (ricordo, ad esempio, che Marianne Faithfull diceva lo stesso di suo figlio). C’è dentro Milano, che Selvaggia, nata a Civitavecchia, rivendica come “sua”, c’è dentro l’amore, ci sono dentro uomini stronzi e altri meno stronzi, c’è dentro anche la politica, ma così, senza i drammi e le passioni che la politica scatena in Italia. C’è dentro un vasto campionario di soprannomi, vestiti, smagliature, tecnologie, ristoranti.

È letteratura? Diciamo che è senz’altro narrativa. Cosa manca alla seconda, per diventare la prima? Le manca, forse, quella che Harold Bloom definiva “angoscia dell’influenza”, che non è la paura generata dalla febbre aviaria ma il timore reverenziale, misto a volontà di sfida, che ogni scrittore dovrebbe coltivare nel misurarsi con i Grandi, con i maestri della letteratura che lo hanno ispirato. E non basta che la citazione che apre il romanzo sia tratta nientemeno che da Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock di Eliot.

Ma credo che all’autrice non importi. Nel suo blog parla di cantanti, attori, presentatrici, di moda&amori (anche della Terra dei Fuochi, sì). Mai di libri, mai di letteratura, se si esclude una stroncatura delle 50 sfumature di grigio.

selvaggiaIn queste pagine, vivaci, piene di ritmo, troverete espressioni come “agghiacciante sigletta”. Battute di spirito prese di peso dal conversare radiofonico che ci accompagna in autostrada, o dalle serate dei talenti comici che riempiono le piazze di quest’Italia agrodolce, come “un’orgia di denti piazzati ciascuno in una posizione diversa del Kamasutra”, o “una come me, con la preparazione atletica di un bradipo zoppo”. Ve lo consiglio come libro da leggere quest’estate sotto l’ombrellone? No. Perché, per me, sotto l’ombrellone non ci si va. E se proprio ci si deve andare si legge comunque La morte a Venezia, o perlomeno l’ultimo Jonathan Lethem, che abbiamo recensito su questa rubrica due settimane or sono.

Però, non dev’essere male vivere nel mondo di Selvaggia. Con le sue battute acide e la sua levità.

Selvaggia Lucarelli, Che ci importa del mondo, Rizzoli, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: libriRizzoliscrittori italianiscrittrici italianeSelvaggia Lucarelli
Previous Post

Luci e ombre della maratona diplomatica di Mogherini a New York

Next Post

Il microfono della Rai, ovvero un cono gelato squagliato

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'allora premier Silvio Berlusconi tra la cancelliera Angela Merkel e l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy

Quello "Stress Test" di Geithner che potrebbe far tremare l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?