Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 20, 2014
in
Libri
April 20, 2014
0

La poesia ironica e alcolica del prof di Lou Reed, Delmore Schwartz

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Sono molti gli autori americani che amo, la letteratura americana ha attraversato la mia vita dandole voce e forma. C'è n'è uno, però, che occupa un posto speciale nel mio cuore: si tratta di Delmore Schwartz, nato a Brooklyn nel 1913 da una famiglia ebraica di origini rumene e morto a New York, in un alberghetto della Bowery, nel 1966. 

Di Schwartz recentemente l'editore Neri Pozza ha dato alle stampe la raccolta di racconti Nei sogni cominciano le responsabilità, che riprende un volume pubblicato in origine nel 1948. Conoscevo parte di questi racconti per una precedente raccolta, intitolata nello stesso modo e pubblicata da Serra & Riva nel 1990. A quanto ne so, quello è stato il primo libro di Schwartz ad essere pubblicato in Italia; quando l'avevo visto esposto nella vetrina di una libreria, mi ci ero letteralmente tuffato. it vCome credo il 99% dei (pochi) estimatori di questo autore nel Belpaese, conoscevo il suo nome, fin da ragazzo, grazie a Lou Reed, che firma anche l'introduzione del volume di Neri Pozza. Lou era stato allievo del professor Schwartz alla Syracuse University e gli aveva dedicato due canzoni, European Son, nel primo album dei Velvet Undeground (1967), e My House, da Blue Mask (1982), dove il cantante immagina di evocarne lo spirito con una tavola Ouijia per discorrere con lui di letteratura, in particolare dell'amato Joyce. L'unica altra possibilità per conoscere questo tormentato narratore e poeta, il cui periodo di massimo successo negli USA risaliva agli anni 30-40, era sapere che Saul Bellow, nel suo romanzo Il dono di Humboldt (premio Pulitzer 1976), si era parzialmente ispirato a lui.

Date queste premesse, sarebbe stato facile per chiunque immaginare che Delmore Schwartz fosse un altro "cantore dei bassifondi", come i tanti a cui la letteratura e la musica americane ci hanno abituato. Quando finalmente – ovvero tardivamente – ho potuto leggere le sue prime traduzioni in Italiano, mi sono reso conto che ero fuori strada. Qui abbiamo a che fare con uno scrittore che ha sì condotto un'esistenza "deragliata", specie nella sua parte finale, dominata dall'alcol, ma che nei suoi racconti ha toccato, spesso con molto humor e finezza psicologica, temi diversi, centrati piuttosto sugli ambienti dei giovani intellettuali newyorchesi degli anni compresi fra la Grande depressione e la Seconda guerra mondiale, degli absolute beginners che cercavano di farsi strada nel mondo letterario e universitario, e anche dei discendenti delle prime grandi migrazioni ebraiche dall'Europa all'America, incapaci di rimanere attaccati appieno alle proprie radici e quindi spaesati, sospesi fra un passato ormai andato per sempre, incarnato dai propri genitori, e un futuro indecifrabile.

us oPrendiamo il suo racconto più celebre, In dreams begin responsabilities, pubblicato nel 1937 sulla Partisan review, storica rivista americana di letteratura e politica: protagonisti sono i genitori di Delmore, colti all'epoca del loro innamoramento, mentre trascorrono la tipica domenica di una coppia di fidanzatini a New York e Coney Island. La modernità di questo racconto sta nel suo doppio binario, dal taglio onirico: l'autore in realtà è al cinema, e sta guardando un film sulla domenica dei suoi genitori, ben sapendo che il loro matrimonio presto naufragherà fra dolori e recriminazioni. Tant'è che ad un certo punto non riesce a trattenersi ed esplode in un: "Non fatelo. Non è troppo tardi per cambiare idea, tutt'e due. Da tutto questo non verrà fuori niente di buono, solo rimorsi, odio, scandalo e due figli dal carattere mostruoso" (il brano è citato anche nel film Into the Wild).

Schwartz pubblicò l'anno successivo un libro che riprendeva il titolo del racconto ma conteneva anche componimenti poetici (diverso quindi dalle raccolte di racconti edite in Italia). Aveva 25 anni, e l'esordio venne accostato a quelli dei grandi della poesia dell'epoca, come T.S. Eliot o William Carlos William. Successivamente arrivarono racconti come Il mondo è un matrimonio o I figli sono il senso della vita, molto newyorchesi, molto centrati sui dialoghi, spesso arguti e pungenti, dei loro protagonisti, giovani "di belle speranze" alle prese con famiglie che hanno lavorato duro per ritagliarsi una nicchia all'interno dell'American dream e nelle quali non si riconoscono, impegnati in esistenze anticonformiste ma ancora lontane dagli eccessi della beat generation, altri più amari, come Il discorso conclusivo, in cui un vecchio professore universitario scandalizza il pubblico convenuto ad una cerimonia di laurea con le sue considerazioni sulla società e la storia. 

Tuttavia il successo precoce di Schwartz non venne confermato, specie nel campo della lirica: l'ambizioso poema epico Genesis, del 1943, che l'autore considerava il suo Waste Land, non ebbe fortuna, e Schwartz imboccò la china di un'esistenza travagliata, pur insegnando fin quasi alla fine scrittura creativa alla Syracuse e in altre università e pur ricevendo ancora un premio importante nel 1959. Va detto, a onor del vero, che la stagione nella quale ebbe modo di coltivare il suo talento non era particolarmente favorevole, essendo già affollata di giganti della letteratura: prima Hemingway, Steinbeck e co., poi, poco più tardi, Miller, Kerouac e altri autori più "radicali", che già incarnavano le nuove ansie e le nuove aspirazioni dei giovani americani.

Schwartz è rimasto nella leggenda anche per il suo essere stato un grande affabulatore  e un grande bevitore. Lou Reed racconta che una ispirazione fondamentale per le sue canzoni gli venne proprio al tavolo di un bar di New York, quando il suo "maestro e amico" (come lo definisce in My House) commentò con disprezzo una canzone rock 'n' roll suonata nel juke box, a causa del suo testo elementare. Reed capì il punto di vista. Tuttavia, amava anche quella musica, come ogni giovane americano cresciuto negli anni '50. Così si chiese: "Come sarebbe suonare il rock mettendoci dei testi adulti, dei testi di taglio letterario?". Nacquero così canzoni memorabili come Heroin, Venus in Furs (ovviamente ispirata a Sacher-Masoch) o The black angel's death song, che sembra figlia di un cut up di Burroughs.

In verità però sarebbe ingiusto ricordare Delmore Schwartz solo per ragioni extraletterarie. I suoi racconti sono davvero molti belli, sono "il ritratto definitivo della classe media ebraica a New York durante la Grande Depressione", come scrisse un critico americano, ma sono anche più di questo, grazie ad una deliziosa vena poetica, a volte, come in Cinembola, sottilmente malinconica, che li rende universali e ancora attuali. E poi in Schwartz spesso compaiono particolari voli retorici, pieni di accostamenti di parole inaspettati, in grado di dipingere, in poche righe, a seconda dei casi uno stato d'animo o un paesaggio urbano, ad esempio: "Ritornò così la percezione della metropoli, stretta e alta su tutti i lati, piena di traffico, incidenti, commercio e adulterio, di mille negozi e palazzi e teatri, il ventre corso da nere ferrovie sotterranee, con le sue torri e i suoi ponti grandiosi, torbidi e privi di significato. Intanto la sera grigio topo si stendeva impercettibilmente sopra i lampioni e i semafori, coprendo lo stridio delle ruote dei taxi sulla strada bagnata". Ditemi voi se non suona grandioso, pur nell'economicità dei mezzi. 

 

Delmore Schwarzt, Nei sogni cominciano le responsabilità, a cura di Viviana Filippini, Neri Pozza, 2013.

Una precedente raccolta di racconti di Delmore Schwart è stata pubblicata in Italia con lo stesso titolo dall'editore Serra e Riva nel 1990.

Edizione inglese: In Dreams Begin Responsibilities and Other Stories, New Directions Publishing, 1978. 

 
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Delmore Schwartzletteratura americanaletteratura del Novecentoletteratura dell'immigrazioneletteratura ebraicaLou Reedscrittori ebreiscrittori newyorchesi
Previous Post

Che orgoglio quando penso che Papa Francesco è italo argentino come me!

Next Post

Lungo le pendici della Montagna di Neve del Drago di Giada

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi
Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

byGiuseppe Sacchi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Quei blitz contro quella mafia così spietata e stupida

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?