Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 7, 2010
in
Libri
February 7, 2010
0

1942, ricatto mafioso a New York

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Time: 5 mins read

 

Successe in questi giorni, 68 anni fa. Era il 9 febbraio del 1942 quando un incendio si sviluppò a bordo del transatlantico francese Normandie, ormeggiato nel porto di New York dove la Marina americana lo stava allestendo per il trasporto delle truppe impegnate nella Seconda guerra mondiale. La nave, devastata dalle fiamme, si inclinò su se stessa per il peso dell’acqua con cui nel tentativo di salvarla la sommersero i pompieri. I fotografi ne immortalarono l’agonia. E i giornali, ascoltate le autorità militari e investigative, decretarono frettolosamente: sabotaggio di un gruppo di agenti nazisti infiltrati. Una sentenza che archiviò il caso. A questa versione credette anche il grande regista Alfred Hitchock che, nel giro di poche settimane dal fatto, usò l’episodio per il suo I sabotatori (1942).

   Ci vorranno oltre cinque decenni perché, nel 2003, salti finalmente fuori la verità. Emerge dalla Biblioteca Vaticana, a chilometri di distanza, dall’altra parte dell’Atlantico. E’ in un foglietto scarno del controspionaggio Usa che, passato il tempo giusto, può essere desecretato. Quella paginetta chiarisce come da subito le autorità americane sapessero: nell’attentato al Normandie i nazisti non c’entravano nulla. Il fuoco era stato appiccato dalla mafia. Cosa Nostra voleva un’azione dimostrativa per trattare da un posizione di forza una questione delicatissima: la fine del carcere duro per Lucky Luciano, il boss dei boss. Che in effetti, dal severissimo penitenziario in cui era stato spedito a scontare cinquant’anni, venne spostato in una struttura più morbida. Pare che a trattare per Luciano si fosse mosso un altro mammasantissima, Vito Genovese. Arrivò a parlare con Thomas Dewey, procuratore dello Stato di New York che, sulla lotta alla criminalità organizzata e a Luciano, aveva costruito la sua carriera che lo portò l’anno dopo alla carica di Governatore. Dewey avrebbe incontrato Luciano. Dicendogli di non illudersi: niente sconti di pena, ma in quanto a un carcere più soft, si poteva parlarne. Poi ci fu l’episodio, mai chiarito, dell’impiego di Luciano in una missione segretissima in Sicilia, per preparare la strada alle truppe americane.

   “Quella piccola paginetta uscita dalla Biblioteca Vaticana e di cui mi aveva parlato un amico mi ha fatto venire l’idea” racconta Vito Bruschini. Un passato da sceneggiatore, autore di oltre 300 documentari, giornalista (con Giorgio Bocca ha scritto le dieci puntate di Storia degli italiani: dall’unità al terrorismo, oltre ad avere diretto varie riviste tra cui Quark Magazine) e un presente da direttore dell’agenzia di stampa Globalpress Italia, Bruschini per la verità all’inizio non si era ancora deciso. Poi, per caso, gli capita di sentire la frase di uno straniero: “Possibile che non si facciano più romanzi come Il Padrino?”.

Scatta la molla. In sette mesi, da febbraio ad agosto del 2007, si mette alla tastiera. Ed esce il suo primo romanzo: The Father, il padrino dei padrini, quasi 500 pagine edite da Newton Compton che, a Roma all’ultima fiera “Più libri più liberi” diventa un caso, collezionando una serie di successi insperati per un’opera prima. I diritti per la traduzione vengono comprati subito da cinque paesi europei. Il libro non era ancora negli scaffali e già un regista, Alessandro D’Alatri, se ne assicurava i diritti cinematografici. “Perché mi ero innamorato di questa storia forte quando l’avevo letta ancora in bozze”. La pellicola, quasi certamente, verrà girata negli Stati Uniti. In effetti, il lavoro era stato pensato inizialmente per farne un film: un progetto  che la Warner, nel 2006, aveva persino approvato.

   Storia e personaggi sono inventati, si dice sempre così no? Ma, oltre all’incendio del Normandie, c’è almeno un altro episodio realmente accaduto da cui parte The Father. Negli anni Venti, a Palermo i rappresentanti delle 40 famiglie di latifondisti più ricchi dell’isola, si riuniscono preoccupati per le tensioni sociali che attraversano il Paese e allarmati dalla mancanza di rassicurazioni da parte di Roma. Danno vita all’Interprovinciale che poi sarebbe diventata la Commissione: è in nuce quello che poi sarebbe diventata la Mafia di cui tutti sappiamo.
   Da qui Bruschini comincia a lavorare di fantasia ma mischiando episodi veri, tra cui il viaggio di Luciano in Sicilia. Crea un personaggio davvero inquietante: il principe Ferdinando Licata, detto U Patri, siciliano con sangue inglese da parte di madre. E’ lui “The Father”. Lo vediamo, all’inizio, tra i partecipanti più attivi alla storica riunione dei latifondisti a Palermo. Poi va a New York. Viste le sue origini, sa muoversi bene nel mondo anglosassone. Dietro l’aria e i modi da gran signore è in realtà violentissimo. E così si fa largo tra le “famiglie”.
   Per certi versi Licata è il rovescio della stessa medaglia del principe di Salina. Il protagonista del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa guardava con distaccato disincanto alla rivoluzione sociale che stava mettendo fine al suo mondo. Aveva capito, come gli dice il nipote Tancredi, che “perché tutto resti come prima, tutto deve cambiare”. E lasciava fare, lui non ci pensava proprio a sporcarsi le mani. Il principe Licata, invece, sì. E i suoi massacri, orge di sangue sparso con fredda crudeltà, vengono raccontati da Bruschini con uno stile quasi piatto, da colloquio tra amici al bar. Amici che, però, si raccontano storie tremende.

Saranno pure 500 pagine ma si leggono veloci. Perché, seguendo gli intrighi e le carneficine si capisce come è stata ideata, costruita e consolidata la Cupola. E Licata è sì, davvero, il padre e capofila di quei padrini a cui poi ci ha abituato la cinematografia di Hollywood.

   Dalla lettura si ricava pure un’impressione che, se non si trattasse di vicende terribili, farebbe persino sorridere: forse anche la criminalità organizzata è soggetta ai corsi e ricorsi storici. Ciò che quasi certamente è avvenuto nel 1942 tra Cosa Nostra e la Procura di New York ricalca – anzi: anticipa – quasi perfettamente la strategia messa in atto un po’ rozzamente da Totò Riina, l’ultimo capo dei capi. Anche qui a far venire il sospetto è un altro “papello” . Non è uscito dalla Biblioteca Vaticana ma dalle tasche del figlio dell’ex sindaco palermitano Vito Ciancimino. In questo foglietto   Riina, dopo le stragi del 1992, proponeva allo Stato di mettere fine agli attentati in cambio di una serie di sconti, tra cui l’alleggerimento del 41 bis, il carcere duro, per i mafiosi in prigione. A parlare della trattativa è stato lo steso procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso. La storia non si ripete mai in maniera esatta. Ma, come aveva commentato l’attore Beppe Fiorello che alla fiera di Roma, seduto accanto a Bruschini e al regista D’Alatri, aveva letto alcuni passi del libro: “La realtà narrata in questo romanzo somiglia alla realtà politica del nostro paese”. Mettendo insieme la vicenda del Normandie e il “papello” di Ciancimino, è difficile non pensare al filo rosso, rosso sangue, che le unisce: la cinica consapevolezza della filosofia gattopardesca. Appunto: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.
 

 
 
Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Guerra e Baci

Next Post

La vergogna dei lager italiani

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto

Tajani, dl cittadinanza restituisce dignità a un diritto

byAnsa
Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio

Hrw, blocco aiuti israeliano a Gaza strumento di sterminio

byAnsa

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Quel magnifico trio sperimentale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?