Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Open Roads
May 31, 2024
in
Speciale Open Roads
May 31, 2024
0

Tommaso Santambrogio con il suo racconto di Cuba atterra a New York

Il suo primo lungometraggio, "Gli Oceani sono i veri Continenti" ("Oceans Are the Real Continents"), fa parte di Open Roads

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Tommaso Santambrogio con il suo racconto di Cuba apre le Giornate degli Autori

Tommaso Santambrogio / Ansa

Time: 3 mins read

Distribuito da Fandango, Gli oceani sono i veri continenti, Oceans Are the Real Continents, rientra fra i migliori film italiani del 2024. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia a settembre, il lungometraggio di debutto di Tommaso Santambrogio arriva  a New York, alla rassegna cominciata a Lincoln Center.

Il film di Santambrogio è una cartolina dolce/amara di una Cuba lontana dai sogni turistici e dall’entusiasmo post-rivoluzionario, un affresco di contemporaneità nel quale vivono i sogni e la memoria dei personaggi e nel quale si avverte lo spettro della perdita, del distacco, dell’emigrazione, attuale grande piaga dell’isola caraibica. È la storia quotidiana – in un bianco e nero che meglio sottolinea il contrasto tra passato e presente – di sogni, speranze, illusioni e ricordi del tempo che fu, di personaggi diversi per età, periodo storico e  vissuto personale.

Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio alle Giornate degli Autori 80° Biennale di Venezia

Tommaso Santambrogio ha collaborato con diversi registi di fama internazionale, come il tedesco Werner Herzog e il filippino Lav Diaz e i suoi cortometraggi sono stati presentati in diversi festival: L’ultimo spegne la luce (2021) era in competizione ufficiale alla 36ma Settimana Internazionale della Critica del Festival di Venezia ed è poi entrato nella cinquina finale dei prescelti ai David di Donatello 2022. Taxibol (2023), suo nuovo mediometraggio, è stato recentemente presentato in anteprima a Visions du Réel, festival internazionale di documentari che si tiene ogni anno ad aprile a Nyon, in Svizzera.

Cosa ti ha ispirato nel dare al film questo titolo?

“La prima volta che sono stato a Cuba avevo otto anni. Mi ricordo che, mentre mi avvicinavo ai controlli dell’aeroporto, assistetti a un abbraccio disperato e inseparabile – con profondi singhiozzi e lacrime – tra un padre e una figlia, la quale evidentemente aveva trovato il modo di lasciare l’isola e non ci avrebbe fatto più ritorno. Era un addio, una separazione, struggente e ingiusta quanto terribilmente quotidiana e comune nella società cubana, che oggi sta attraversando la più grave crisi migratoria della sua storia (quasi l’8% della popolazione ha lasciato il paese solo nell’ultimo anno e mezzo e il flusso è in costante crescita). Il titolo del film deve la sua origine a quell’immagine che si è fissata nella mia memoria e alla fine ha creato una connessione tra la Cuba di oggi e la mia ricerca artistica”.

Tre storie come pezzo di un mosaico che però non si ricompone: rimpianti o giudizio?

“No, nessun giudizio. Solo una scelta di linguaggio cinematografico. Sono tre storie che non si intersecano, ma sono parte di un unico affresco: volevo solo che formassero una connessione narrativa. Tutto qui. Nessun potere demiurgico quindi, nessuna interconnessione”.

Perché il film in bianco e nero? Per meglio sottolineare il contrasto tra passato lumi e presente grigio-scuro?

“Cuba ha sempre avuto di base elementi brillanti ed elementi critici, la sua stessa cultura – una delle più ricche dei paesi caraibici – mostra la ricchezza di tante sfumature cromatiche. Per tanti anni è stata la vera patria dell’immaginario collettivo, nel quale stupiva l’assurdo cubano a livello internazionale, per certi versi divertiva. Il film cerca di mettere il discorso su Cuba su un piano più sincero ed aperto. Anche per la necessaria riflessione umana e politica”.

Conosci bene i problemi di Cuba: gli Usa, con Obama, hanno smussato l’embargo ma poi con Trump l’hanno reso ancor più pesante. Pensi che i problemi che sta vivendo l’isola dipendano solo dall’embargo?

“Gli anni 2015-2016, con l’apertura di Obama sono stati un momento florido per Cuba, si pensava che il superamento delle difficoltà create dal lungo blocco fosse dietro l’angolo, ma poi tutto è cambiato e dopo Trump le navi che fanno sosta a Cuba non possono, per un lungo periodo di tempo, attraccare in un porto americano. Ad aggravare la situazione sono poi intervenuti una riforma economica realizzata non nel momento migliore e la pandemia, che ha tagliato le gambe al Paese, azzoppando turismo ed economia del mercato nero. Cuba ha subito tassi di inflazione molto alti e per un periodo sono mancati persino beni di prima necessità. C’è poi da considerare la colpevole dimenticanza dell’occidente, tra cui anche l’Italia, della realtà cubana. Eppure, nonostante queste enormi difficoltà socio-economiche che creano rabbia e disperazione, è un momento storico molto interessante per Cuba: tra crisi migratoria ed economica, l’isola sta vivendo un delicatissimo momento di passaggio, tra voglia di rimboccarsi le maniche e desiderio di fuga”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giornate degli AutoriGli oceani sono i veri continentiTommaso SantambrogioVenezia 2023
Previous Post

La giuria condanna Trump in tutte le 34 imputazioni

Next Post

Strage in Texas nello scontro fra camion Fed Ex e Suv

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Strage in Texas nello scontro fra camion Fed Ex e Suv

Strage in Texas nello scontro fra camion Fed Ex e Suv

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?