Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 16, 2021
in
Arte e Design
July 16, 2021
0

San Servolo, l’isola del design sostenibile davanti a piazza San Marco

A Venezia un fine settimana all’insegna dell’innovazione green: architetti, imprenditori e startup

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
San Servolo, l’isola del design sostenibile davanti a piazza San Marco

Veduta aerea di Venezia con l'isola di San Servolo in basso a destra

Time: 4 mins read

Venezia che riparte: ero lì martedì scorso, stanno tornando i turisti, in giro ho visto più sorrisi che musi lunghi. Sono giorni davvero importanti per la città. In occasione del G20 è nata la fondazione “Venezia città mondiale delle sostenibilità”, in testa il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, il governatore della Regione Veneto Luca Zaia e soprattutto il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Si parla di una pioggia di miliardi, dai 2,5 ai quattro. Infine la notizia tanto attesa: il Governo ha deciso che dal primo agosto le navi da crociera non potranno più passare sul canale della Giudecca. Meglio tardi che mai.

San Servolo vista dal drone

Aggiungiamo a tutto ciò un segno importante e concreto che va nella stessa direzione e anticipa di fatto il cambiamento. L’Isola di San Servolo, una delle più belle della Laguna, a soli otto minuti di vaporetto da piazza San Marco, si appresta a diventare un Living Lab della sostenibilità e in questo fine settimana  – che coincide con la Festa del Redentore, la festa vera dei veneziani –  a San Servolo si incontreranno architetti, designer, imprenditori del settore, rappresentanti di istituzioni culturali e startupper, chiamati a testimoniare l’avvio di questo processo di cambiamento che va sotto il nome di VID, ovvero Venice Innovation Design. Confesso con un pizzico di orgoglio, che a questo punto entra in campo anche chi scrive questo articolo, che ha il ruolo di segretario generale. Il lettore è avvisato :-)

L’attracco a San Servolo

San Servolo è un’isola con una storia importante, da monastero benedettino a manicomio, fino a diventare oggi un centro di studi internazionali destinato a ospitare congressi, con una ricettività di 175 camere, sale congressi molto bene attrezzate, uno splendido parco. É un’isola di proprietà della città metropolitana di Venezia, la ex provincia, amministrata attraverso una srl che ha un amministratore unico, l’ingegner Andrea Berro e un direttore generale, Fulvio Landillo. Sono loro che da anni riescono non solo a tenere i conti in ordine ma anche a generare un utile significativo con i proventi dei circa 120 eventi all’anno (pre Covid-19) con circa 20mila presenze.

Un modulo abitativo presentato in passato a San Servolo

Nel 2018 venne lanciato VID con lo scopo di trovare aziende disposte a investire su San Servolo per ammodernare parte delle camere, destinate a foresteria per studenti negli anni Ottanta, e le strutture collettive, in particolare l’auditorium da 250 posti, la reception e la caffetteria. Ora, dopo la pausa forzata, questo processo riprende nel nome della sostenibilità attraverso un project finance promosso da Infinity HUB e Global Power Service (main sponsor di VID). Entrambe sono Esco (Energy service company), la prima si occupa di finanza etica e crowfunding mentre la seconda è un player nazionale dell’energia da fonti rinnovabili, e porterà qui pannelli fotovoltaici di ultima generazione che saranno posati a terra, quindi calpestabili. Una novità assoluta utilizzata per ora soltanto a Barcellona. Queste due aziende hanno messo insieme il loro know how per fare in modo che l’Isola possa dotarsi di fonti di energia rinnovabile e tendere così alla piena autonomia. Non sono le uniche novità. É in corso la certificazione Leed, legata anche all’impronta ecologica individuale, che comporterà un nuovo modo di vivere San Servolo da parte di tutti gli utilizzatori: un processo che coinvolgerà dal basso gli studenti del Collegio Internazionale Ca’ Foscari che qui risiedono; quelli dell’Accademia di Belle Arti della Sezione Multimediale che ci studiano, i partecipanti ai meeting internazionali e le prestigiose Istituzioni che qui hanno sede, come la VIU, Venice International University, e la Neuroscience School of Advanced Studies.

Fuochi della Festa del Redentore da San Servolo

“L’esperienza di VID 2018 – spiega Andrea Berro – è stata molto positiva e d’intesa con il Sindaco metropolitano, Luigi Brugnaro volevamo dare continuità al progetto che purtroppo si è interrotto a causa della pandemia. Ora, nello spirito di rinascita che caratterizza Venezia e l’intero territorio metropolitano, riproponiamo l’evento all’insegna della sostenibilità ambientale. Il design sostenibile sarà, infatti, il tema centrale delle prossime edizioni di VID in quanto questo tema è in grado di determinare l’esito delle sfide imprenditoriali del futuro”.

L’attracco a San Servolo

A questo punto: cosa succede sabato 17 e domenica 18 luglio? In breve, due giorni di lavori, tavole rotonde, visita alle nuove camere ristrutturate e alle centrali energetiche, una research area con sette startup che presentano materiali innovativi derivanti dagli scarti del caffè, delle arance, della lavorazione dell’ananas e del riso; ecopelli derivanti da processi di nanotecnologia; recipienti in porcellana speciale realizzati nei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso, capaci di mantenere per un tempo lunghissimo la temperatura dei cibi.

Un evento estivo a San Servolo

Un appuntamento che favorirà lo scambio di idee tra mondi che ruotano intorno ai concetti di innovazione sostenibile e design. Aziende, architetti e startup, insieme a innovatori e professori universitari. La prima tavola rotonda, sabato 17, dal titolo “La visione sostenibile”, vedrà partecipare Giulio Cappellini, imprenditore e designer; Alfonso Femia, architetto e designer; Massimo Iosa Ghini, architetto e designer e Andreas Kipar, architetto. Secondo appuntamento domenica 18, dal titolo “Innovare partendo dall’uomo” con Alberto Apostoli, architetto e design; Alberto Cavalli, direttore generale della Michelangelo Foundation; Alberto Mattiello, direttore creativo The Placemakers e Maurizio Sobrero, ordinario di Gestione dell’Innovazione all’Università degli Studi di Bologna.

Veduta del parc di San Servolo

Hanno dato conferma della loro presenza a VID architetti come Maurizio De Caro, Luciano Marson, Matteo Thun, Marco Zito e Cino Zucchi e Marva Griffin, una delle personalità più riconosciute e amate dai designer, creatrice del Salone Satellite all’interno del Salone del Mobile di MIlano. Saranno inoltre presenti: Eleonore Cavalli, art director di Visionnaire; Alberico Crosetta, ceo di Antrax IT; Roberto Cuneo, ceo di Medelhan; Barbara Minetto, direttore marketing di Magis; Stefano Uliana, ceo di Calligaris; Pietro Varaschin, presidente dell’omonima azienda.

Tra gli sponsor UNO Contract, che i lettori de La Voce di New York hanno già avuto modo di conoscere perché sponsor del Venezia Calcio, oltre che presenti nel Padiglione Venezia della Biennale Architettura. E poi anche Attico e Rekeep.

Nell’anno della Biennale Architettura VID è, infine, l’occasione per poter ammirare Biosphera, un modulo sperimentale abitativo biofilico di 15 metri per tre che sarà posizionato su una chiatta ancorata accanto al pontile di San Servolo dove le migliori tecnologie sono applicate per rendere l’abitare il più possibile naturale e in accordo con i cicli circadiani umani.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientedesign italianodesign sostenibileSan ServoloVenezia sostenibileVenice Innovation Design
Previous Post

Cambiamento climatico e migrazione: è pronto il rapporto richiesto da Biden

Next Post

Il populismo ha rovinato la giustizia italiana e il dibattito sulla prescrizione lo dimostra

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Il populismo ha rovinato la giustizia italiana e il dibattito sulla prescrizione lo dimostra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?