President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 3, 2021
in
Arte e Design
April 3, 2021
0

Paolo Venini, il milanese-veneziano che diede all’arte di vetro il business col design

Tutto nacque nei primi anni Venti del secolo scorso con la “VSM Cappellin Venini & C.”, dove la sigla sta per Vetri Soffiati Muranesi...

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Paolo Venini, il milanese-veneziano che diede all’arte di vetro il business col design

Paolo Venini, Vasi in vetro mosaico con “tessuto” multicolore, 1954. Courtesy: Le Stanze del Vetro

Time: 4 mins read
Paolo Venini con un’opera della sua fornace

Chissà a cosa pensava mentre lasciava per sempre Milano per Murano. Paolo Venini aveva 26 anni, quel giorno di un secolo fa, e stava cambiando vita. Abbandonava la professione di avvocato e inseguiva un sogno e una passione: il sogno di diventare imprenditore, la passione per il vetro, di cui era innamorato.

Era il 1921 e da allora, non è retorica, il vetro non sarà più lo stesso. Negli anni quel cognome lombardo  – era originario di Cusano Milanino –  sarebbe diventato sinonimo di arte vetraria nel mondo. Tanto che oggi la Venini, di proprietà della famiglia Damiani, famosa per i gioielli e l’alta oreficeria, si appresta a celebrare con una serie di iniziative i suoi cent’anni di attività.

Paolo Venini, Vasi in vetro a murrine “a dame” (a scacchiera), 1953. Courtesy: Le Stanze del Vetro

Ma torniamo ad allora. Al giovane Paolo, classe 1895. La passione gli era venuta per caso cinque anni prima, quando Giacomo Cappellin, “Bapi” per gli amici, aveva deciso di trasferire in via Montenapoleone il suo negozio di vetri antichi.  Poche cose portate da Venezia quando la Grande Guerra l’aveva condotto all’ombra della Madonnina come sergente della Croce Rossa. E Paolo Venini, che passava spesso davanti al suo negozio, aveva cominciato a entrare, a informarsi, a comprare. Era nata un’amicizia tra i due e finita la guerra, nell’Italia che vede la nascita del Partito comunista e l’elezione al Parlamento di Benito Mussolini, Cappellin e Venini decidono di rilevare una fornace in difficoltà. Hanno idee rivoluzionarie, vogliono abbandonare i vecchi stili settecenteschi perché quel modo di produrre è ormai superato. La tradizione va rispettata ma anche cambiata, pensano.

Thomas Stearns, Sentinella di Venezia in vetro policromo, 1961-62, collezione Olnick Spanu, New York. Courtesy: Le Stanze del Vetro

Nasce così la “VSM Cappellin Venini & C.”, dove la sigla sta per Vetri Soffiati Muranesi. Partono alla grande, alla prima Biennale di Monza del ’23 espongono le creazioni del direttore artistico Vittorio Zecchin, pittore a metà tra la tradizione bizantina e le suggestioni di Gustav Klimt. Due anni più tardi i suoi vetri conquistano il “Grand Prix” all’Esposizione internazionale di Parigi.

Tra i due, Cappellin era il creativo, parlava in muranese con i maestri e si faceva rispettare. Venini invece guardava agli affari, in brevissimo tempo avevo messo in piedi una rete di negozi nelle principali città italiane e nelle capitali europee. Le cose sembravano andar bene ma i dissidi tra i due, dapprima latenti, vennero fuori in modo dirompente proprio nel 1925, l’anno del trionfo europeo. E la fine del sodalizio, i due si separano.

Immagini della fornace Venini

Venini si tiene i negozi, compreso quello ancora oggi di fianco alla Basilica di San Marco, e crea la sua azienda, la “MVM Venini & C”. (Maestri Vetrai Muranesi). Prende come direttore artistico Napoleone Martinuzzi e impianta una fornace nuova, la stessa di oggi, in Fondamenta dei Vetrai. Non a caso l’unica fornace al primo piano, più lontana dall’acqua in caso di incendio ma protetta da sguardi indiscreti.

Un’opera dalla fornace Venini

Venini è attentissimo a preservare il segreto industriale delle sue creazioni, sa che molto è riposto nella giusta miscela di polveri di silice e pigmenti di colore. Chiama il fratello, chimico, ad occuparsi in gran segreto delle magiche pozioni che ogni volta gli fa consegnare al maestro da un piccolo sportello in legno, vietando l’accesso alla stanza dei miracoli. Così è sicuro che a fine giornata, davanti a un cicchetto, nessuno dei suoi operai possa rivelare i trucchi del mestiere a un amico di una fornace rivale. 

Fulvio Bianconi, Vetri Pezzati opachi a tessere, 1950-51. Foto: Enrico Fiorese. Courtesy: Le Stanze del Vetro

I primi anni dopo la separazione sono difficili per entrambi. Più per Cappellin, che dopo aver cambiato nome alla società è costretto nel 1932 a chiudere i battenti. Paolo Venini supera le difficoltà della Grande Depressione dopo il crollo di Wall Street del 1929, e con la chiusura di Cappellin prende a collaborare un giovane studente di architettura, veneziano e amante del vetro: Carlo Scarpa. E’ la svolta. I vetri di Carlo Scarpa inaugurano la lunga serie di capolavori d’autore e questa forma di alto artigianato diventa vera arte.

Tomaso Buzzi. Coppa delle mani in vetro laguna a più strati di colore con applicazione di foglia d’oro. 1932-33. Courtesy: Le Stanze del Vetro

Lo stesso Venini crea, inventa il vetro “Diamante”, il vetro “Tessuto”. Rielabora il vetro “Zanfirico”, costruisce nuove espressioni con le “Murrine”. E poi coltiva nuovi maestri (Boboli tra tutti), prende a collaborare negli anni artisti straordinari, da Napoleone Martinuzzi a Tomaso Buzzi a Gio Ponti, e poi Massimo Vignelli, Tobia Scarpa, Ettore Sottsass. Conquisterà il mercato americano tra il 1950 e il ’53 con la mostra “Italy at Work”, portando le creazioni di Fulvio Bianconi e Ken Scott nella vetrina di Macy’s a New York, nel 1952.

Tomaso Buzzi, Coppa con uccellino a più strati di colore. Courtesy: Le Stanze del Vetro

Morirà presto Paolo Venini, nel 1959, senza vedere tanti altri trionfi. Oggi lo spirito e la sua visione restano intatti, innovare nella tradizione, grazie a bravi e innamorati designer del vetro e che hanno realizzato pezzi dai nomi famosi, come il “Fazzoletto”, il “Balloton”, l’”Opalino”, il “Labuan” e il “Decò”, le “Odalische” e i “Battuti”.

Un ultimo dato. Appartiene a Venini il record dell’opera in vetro di Murano più pagata nella storia recente. Si tratta de “La Sentinella di Venezia” dell’artista statunitense Thomas Stearns, del 1962, che all’asta ha raggiunto la cifra record di 737mila dollari.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte di vetrol'arte del vetro soffiatoMuranoPaolo Veninivetri di Muranovetrovetro soffiato
Previous Post

“Adesso parlo io”: Maria Lucia Langella De Sica ricorda Manuel, marito e compositore

Next Post

Il Centro Controllo delle Malattie: per i vaccinati viaggiare non presenta pericoli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa
Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

byVincenzo Odoguardi

New York

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole
New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Centro Controllo delle Malattie: per i vaccinati viaggiare non presenta pericoli

Il Centro Controllo delle Malattie: per i vaccinati viaggiare non presenta pericoli

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In