La Palazzo Strozzi Foundation “Renaissance Night”, al Racquet and Tennis Club a Manhattan è stata brillante e inusuale. Sempre determinata a promuovere i valori italiani dell’umanesimo in America, per la prima volta la Fondazione ha celebrato insieme sia il premio a un personaggio simbolo del Rinascimento, Wanda Ferragamo che i vincitori del concorso “Palazzo Strozzi High School Renaissance Award”, 12 studenti sedicenni di scuole in quartieri disagiati a New York. Ma è stato il “mix” di genitori, presidi, insegnanti e ragazzi di cinque scuole a Manhattan, Queens, Brooklyn, Bronx e Staten Island con il bel mondo newyorchese, a creare un’atmosfera frizzante per la serata. Kerry Kennedy, Carol Mack, Judy Taubman (Sotheby’s), Ezra Zilkha, i Tusiani (petrolio), i Macklowe (costruzioni), la Principessa Sarah Raad, i Votis (private equity), I Fekkai (cosmetici), gli Ayres (finanza), persino il grande velista Paul Cayard, venuti a celebrare una donna leggendaria per la storia dei “luxury goods” italiani, avevano ai loro tavoli almeno uno dei ragazzi vincitori del premio. A quei tavoli c’erano anche l’Ambasciatrice Italiana alle Nazioni Unite, Mariangela Zappia, il Console Generale d’Italia a NY Francesco Genuardi, l’Ambasciatore Daniele Bodini, il direttore delle partnership del Dep of Education a NY, Lucius Young, Leonardo e Massimo Ferragamo, Corrado Passera, Andrea Illy, il Direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, il Presidente degli ex allievi della scuola di legge a Harvard Salvo Arena, membri questi ultimi del Board of Trustees di Palazzo Strozzi USA. Un mix non comune per gli eventi benefici newyorchesi, un ponte di apertura e dialogo fra due mondi, in tipico spirito rinascimentale, sempre aperto alla nuova frontiera.

Proprio come vuole la missione della Fondazione Strozzi a New York, guidata dal Presidente Mario Calvo-Platero e sostenuta fra gli altri da personaggi come Mario Gabelli, Maria Manetti Shrem, Vera Campbell, Laudomia Pucci. Si aggiunga il conferimento di altri due premi tradizionali della Foundation americana, il Transatlantic Civic Award, al Console Generale a New York Francesco Genuardi e il Transatlantic Cultural Award a Stefano Albertini, Direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò alla New York University. Genuardi ormai da tre anni a New York è stato riconosciuto come un instancabile diplomatico in America, al servizio del mondo della politica, della cultura, degli affari, dell’arte per rafforzare e intensificare il rapporto fra Italia e Stati Uniti. Albertini ha avuto il riconoscimento per 25 anni di lavoro come professore di Italian Studies alla NYU e per aver organizzato centinaia di eventi alla Casa Italiana, con film, conferenze, presentazione di libri, dibattiti politici che, di nuovo, hanno rafforzato il ponte Transatlantico.

Sempre in tipico spirito rinascimentale, la cena è stata interamente sottoscritta da un’unica fondazione, la Alexander Bodini Foundation e dall’Ambasciatore Daniele Bodini, Presidente dell’American Italian Cancer Foundation, della Foundation for Italian Art and Culture e Trustee della Palazzo Strozzi Foundation.

Il momento più commovente della serata? Quello del ricordo di Wanda Ferragamo, una donna, come recita la motivazione: “Determinata, coraggiosa, appassionata, con un innato senso di responsabilità. Nella sua vita Wanda Ferragamo ha realizzato obiettivi che la rendono una donna del Rinascimento in senso contemporaneo”.
Quello più caotico e allegro? La consegna del premio ai 12 ragazzi pronti a partire per l’Italia e per un percorso di studi che li porterà a soggiornare soprattutto a Firenze, con studi a Villa La Pietra di NYU, ma anche a Venezia, Milano e Roma.
Il premio è uno dei più importanti per l’umanesimo in America, il concorso si tiene anche a Los Angeles e Detroit, sempre in partnership con gli assessorati locali per la pubblica istruzione. In tutto i ragazzi che si recano in Italia sono 18, più quattro “chaperon”, “accompagnatori”. Il viaggio è propedeutico ad aumentare le possibilità di entrare all’università per questi ragazzi ed è giunto alla sua nona edizione.
La scelta di Wanda Ferragamo come “Donna Rinascimentale” era stata decisa dal consiglio americano già nel 2017, ma la cerimonia di premiazione, che in genere si tiene a Palazzo Vecchio a Firenze, è stata posticipata sia per una modestia innata della Signora sia per le sue condizioni di salute. Infine la celebrazione in Memoriam a New York, la sua città preferita oltre a Firenze, con i due figli, Leonardo e Massimo Ferragamo, entrambi commossi, a ritirare il premio per lei. Sempre la motivazione recita: “Vedova a sola 39 anni, un donna nell’Italia del 1960, Wanda Ferragamo ha voluto e potuto tenere insieme i valori famigliari – ha coinvolto tutti i figli nell’azienda – con quelli imprenditoriali, della tradizione artigianale e della filantropia. le sue straordinarie capacità innovative, le hanno permesso, sempre con uno spirito internazionale e Transatlantico, di puntare a una crescita degli affari a livello globale. Nello spirito dell’umanesimo rinascimentale, Wanda Ferragamo è sempre stata in prima linea nel perseguire azioni filantropiche: la creazione di un museo dell’azienda a Palazzo Feroni a Firenze, l’istituzione della più famosa scuola di artigianato della Toscana, le importanti donazioni per il restauro di chiese, musei e opere d’arte a Firenze sono iniziative che seguono I passi di Salvatore che, già nel 1939, era diventato un benefattore nella sua nativa Bonito”.
I vincitori di New York del premio Renaissance School 2019 di Palazzo Strozzi sono:
DeWitt Clinton High School, The Bronx
Rebecca Lisa Newell
Maxwell Wood
Long Island City High School, Queens
Sabawoon Popal
Javier Alejandro Barales
Digital Arts and Cinema technology High School, Brooklyn
Jalessa Brumell
Leslie Cordero
Angelica Lorenzo
The Facing History School, Manhattan
Rafael Odaris Alcantara
CSI High School for International Studies, Staten Island
William Gerald Danis
Brayan Diaz

Oltre al viaggio premio in Italia, per il secondo anno consecutivo, la Palazzo Strozzi Foundation USA, in collaborazione con il Columbia System Biology della Columbia University, ha premiato due studenti meritevoli con un corso estivo sugli approcci computazionali alla prognosi del cancro. Gli studenti lavoreranno per esplorare e analizzare l’espressione genica ad alta dimensione e dati clinici da linee cellulari tumorali da campioni di pazienti. Il corso si svolgerà presso la Columbia University.
Gli studenti premiati da Columbia System Biology per il corso estivo 2019 sono:
Dorian Reece, DeWitt Clinton High School, Bronx
Julie Martinez, Scuola superiore per gli studi internazionali CSI, Staten Island
La Fondazione Palazzo Strozzi USA è un’organizzazione no-profit 501-c-3 di New York, che rappresenta negli Stati Uniti la Fondazione Palazzo Strozzi, una delle istituzioni culturali più importanti a livello nazionale e internazionale.