Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 10, 2018
in
Arte e Design
December 10, 2018
0

L’uomo che rubò Banksy: il film che spiega come togliere la street dalla street art

Diretto da Marco Proserpio, in mostra al Mudec di Milano, il film racconta le particolarità artistiche del rubare e rivendere l'arte che dovrebbe essere di tutti

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
L’uomo che rubò Banksy: il film che spiega come togliere la street dalla street art

Uno dei più famosi pezzi firmati Banksy, Donkey Documents.

Time: 4 mins read

Dopo il successo del Tribeca Film Festival e la presentazione in anteprima al Torino Film Festival – nonché in contemporanea con la mostra “A Visual Protest – The Art of Banksy” al Mudec di Milano, con quasi 20 mila persone che l’hanno visitata in sole 2 settimane – arriva nelle sale italiane, solo per due giorni, martedì 11 e mercoledì 12 dicembre, il film “L’uomo che rubò Banksy“, diretto da Marco Proserpio, che prende a pretesto il famoso, ma ancora sconosciuto artista inglese di Bristol, per parlarci del rapporto tra artisti di strada e lo speculativo mercato dell’arte. A narrare il film è Iggy Pop, alias James Newell Osterberg, icona mondiale del rock and roll nonché padre putativo del punk

È il 2007. Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati della Palestina per portare a compimento il progetto “Ghetto Santo” e “firmano” a modo loro case e l’orrido muro di cinta israeliano, di 8 metri, che separa Israele dalla West Bank. Tra queste opere c’è il murale Donkey Documents che raffigura un soldato israeliano ad un check point che chiede i documenti ad un asino. Molti abitanti di Betlemme non colgono il graffiante umorismo dell’opera di Banksy contro il militarismo di Tel Aviv e la sottintesa richiesta di cessazione di quel rituale violento e umiliante che è la continua certificazione di identità che vige nei territori occupati, e non gradiscono affatto l’opera: si può passar sopra all’essersi introdotto nei territori ed aver agito senza nemmeno presentarsi alla comunità palestinese, ma l’essere dipinti come asini (cioé stupidi) davanti al resto del mondo è un affronto insostenibile. Altri invece non sono di questa idea, come l’ex sindaco di Betlemme, Vera Baboun, che considera invece l’artista di Bristol come un eroe contemporaneo.

Un altro dei più famosi pezzi di Banksy, trovato sempre nella stessa zona Israeliana.

A vendicare l’affronto, con un occhio al bilancio e uno ai tanti bisogni del popolo palestinese, ci pensano un imprenditore locale, Maikel Canawati, e soprattutto Walid, palestrato tassista del posto. Con un flessibile ad acqua e l’aiuto della comunità, Walid decide di tagliare il muro della discordia. Obiettivo dichiarato: rivenderlo al maggior offerente. Presto il blocco di cemento di 4 tonnellate contenente l’opera viene “strappato” dal muro, imballato e poi venduto ad un collezionista scandinavo che spera di rivenderlo in un’asta. Sono passati 7 anni da quell’acquisto ma l’opera di Banksy è ancora ferma a Copenhagen.

Chiariamo subito, “L’uomo che rubò Banksy” non è un film sull’artista inglese, ma un lavoro che si sofferma sulle tante questioni, etiche e culturali, che crea il furto di un’opera “da strada”  e il sempre più fiorente e speculativo mercato nato attorno a queste opere. Tante le domande che il lavoro di Proserpio pone allo spettatore. La Street Art, nata nelle strade di New York a fine anni ’70 come arte effimera, legata al gesto/azione e perciò destinata a scomparire presto, sia perché realizzata illegalmente sia per i materiali poveri con cui è realizzata, può diventare arte da museo? Alla Street Art si può estendere il diritto d’autore? Un’opera d’arte dipinta illegalmente su un muro pubblico è di tutti o sempre solo dell’autore? Quali sono i quesiti, etici e legali, che comporta il prelevare, dalla strada un’opera senza il consenso dell’artista? E’ giusto toglierla o dovrebbe restare nel luogo in cui è stata concepita?

Marco Proserpio alle prese con la regia del progetto.

Banksy con la sua arte ha lanciato un messaggio forte in questi anni e con il caso del muro israeliano è riuscito – si dice nel film – “ad attirare l’attenzione dei media, e di farli andare dove dovrebbero e non dove vorrebbero”. Scopo del film non è solo quello di raccontare la storia della diaspora palestinese sull’arte di strada – di matrice occidentale, e quindi confronto di culture diverse -, o i messaggi che la Street Art veicola sui muri, quanto invece l’evidenziare la nascita di un mercato parallelo in atto da anni, illegale ma spettacolare, di opere strappate dalla strada senza il consenso degli artisti, quali, per esempio, Keith Haring, Basquiat, fino alle recenti opere di Blu, “strappate” dal restauratore Camillo Tarozzi e presentate nel 2016 ad una mostra a Bologna, suscitando l’ira dell’artista marchigiano che per protesta coprì di vernice tutte le sue opere presenti nel capoluogo emiliano.

Nel lavori di Proserpio, le riprese fatte in strada, in diversi Paesi, si alternano ad interviste ad esperti professori universitari, galleristi, giornalisti, avvocati e soprattutto collezionisti, personaggi chiave di queste speculazioni artistiche. Una testimonianza importante e che dà comunque voce per la prima volta al palestrato Walid, permettendogli di spiegare la sua scelta, lasciando decidere allo spettatore chi sono i buoni e i cattivi: come in tante cose che coinvolgono valori, soldi e politica, è solo una questione di punti di vista.   

La riuscitissima colonna sonora è di Federico Dragogna, Victor Kwaliti e Matteo Pansana. Il film è prodotto da Marco Proserpio stesso in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Nexo Digital, all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

With Andy Warhol from A to B and back again… to the Future!

Next Post

All’ONU l’appello di Rondine: “Con i soldi per la difesa, educate i giovani alla pace”

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
All’ONU l’appello di Rondine: “Con i soldi per la difesa, educate i giovani alla pace”

All’ONU l'appello di Rondine: "Con i soldi per la difesa, educate i giovani alla pace"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?