Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 7, 2015
in
Spettacolo
December 7, 2015
0

Torino Film Festival tra esordi e rarità

Manuela SantacatterinabyManuela Santacatterina
Time: 5 mins read

Custodita dall'ombra lunga del genio di Orson Welles, protagonista della programmazione festivaliera con la proiezione di Quarto Potere, Mr. Arkadan e L'infernale Quinlan e della locandina ufficiale della rassegna che l'ha omaggiato a cento anni dalla nascita, la 33ª edizione del Torino Film Festival, dati alla mano, si è chiusa con un segno positivo per quanto riguarda la presenza del pubblico, con un +10% di ingressi alle dodici sale che costituiscono la spina dorsale di quello che può essere definito a tutti gli effetti un vero festival di cinema metropolitano italiano.

A tornare a casa vittorioso con il premio del Concorso Ufficiale il belga francofono Guillaume Senez con il suo esordio al lungometraggio Keeper. Già presentato a Locarno, il film, è la storia di due quindicenni, Maxime e Mélanie, che da un'amore adolescenziale si ritrovano a dover fare i conti con una gravidanza inaspettata e le complesse decisioni portate dal potenziale arrivo di un figlio, specie se in un'età ancora così acerba. La vittoria sentenziata dalla giuria, presieduta da Valerio Mastandrea, s'inserisce coerentemente in uno dei filoni tematici di quest'edizione: il cosiddetto coming of age. Molte sono state, infatti, le pellicole incentrate a raccontare, con uno stile surreale, drammatico, onirico e indie, la crescita e il passaggio a una dimensione più consapevole di uno o più protagonisti.

È il caso dei tre irresistibili personaggi maschili di Sopladora De Hojas, l'esordio del messicano Alejandro Iglesias Mendizábal, vincitore ex equo del premio come miglior sceneggiatura con Degena Yun per A Simple Goodbye, nel quale mostra uno spaccato della gioventù del suo Paese lontano dagli aspetti folkloristici con i quali siamo soliti dipingere il Messico. È il caso anche di Just Jim, brillante e sgangherato debutto alla regia di Craig Roberts, già protagonista di Submarine, con una pellicola imperfetta, ma ricca di finezze, che ha come protagonista un giovane loser inglese di periferia (interpretato dallo stesso cineasta), o ancora del racconto favolistico sull'innamoramento in chiave teen immortalato in John From, del portoghese João Nicolau, e della comedy-drama indie, titolo di punta dell'ultima edizione del Sundance, Me & Earl & The Dying Girl, di Alfonso Gomez-Rejon.

t1Tutti esordi al lungometraggio di registi provenienti da ogni latitudine geografica, segno distintivo fin dalla prima edizione del Festival, a sottolineare come il nuovo, a volte incompleto, sguardo degli autori sia la vera linfa che sostiene lo scheletro della rassegna, in ogni sua sezione. Un concorso, ricco di titoli (forse troppi per destreggiarsi in un programma fittissimo?), caleidoscopico per generi e stili, che si attesta come uno dei tre grandi festival di cinema nel nostro Paese e che soffre, ma, al tempo stesso, gode di una collocazione a ridosso della fine dell'anno che costringe ad aguzzare ingegno e fiuto per trovare opere distanti da quelle che solitamente finiscono nelle sezioni veneziane e romane. Esempi lampanti sono i quattro film italiani – I racconti dell'orso di Samuele Sestieri e Olmo Amato, Lo scambio di Salvo Cuccia, Colpa di Comunismo di Elisabetta Sgarbi e Mia madre fa l'attrice di Mario Balsamo – su quindici pellicole complessive presenti in concorso.

C'è da dire però che, con una somma a disposizione alquanto contenuta di 2 milioni e 400 mila euro complessivi, il Festival è penalizzato sotto l'aspetto economico rispetto agli altri grandi festival europei, rendendo difficile, tra le altre cose, anche l'arrivo copioso di ospiti internazionali, quest'anno limitati a Nicholas Winding Refn, Terence Davis e Julien Temple, il cineasta britannico in veste di Guest Director.

Novità di quest'anno, le sezioni speciali “Questioni di vita e di morte”, nella quale sono stati proiettati classici del cinema che trattano il tema della morte, e “After Hours”, dedicata principalmente agli horror, come February, la sanguinolenta pellicola di Oz Perkins, The Nightmare, documentario dell'orrore dedicato alla sindrome della paralisi del sonno realizzato da Rodney Asher, anche se non sono mancate commedie, come l'irresistibile allunaggio dalle sfumature psichedeliche di Moonwalkers di Antoine Bardou-Jacquet o il divertissement cinefilo di Guy Maddin con The Forbidden Room. Tra le novità anche il debutto di “Notte Horror”, una maratona notturna, conclusasi con cornetti e cappuccino, che ha visto il tutto esaurito al Cinema Massimo, a due passi dalla Mole, con la proiezione di The Devil’s Candy di Sean Byrne, The Hallow di Corin Hardy e del già citato February.

L'abbiamo detto, l'edizione numero 33 del Torino Film Festival non ha avuto un solo filo rosso tematico, ma ha spaziato liberamente e con una buone dose di audacia tra vari argomenti, magari non sempre con titoli del tutto riusciti, ma comunque contraddistinti da un'angolazione e da un taglio inediti. Il tema femminile declinato in diverse realtà, per esempio, è stato un altro dei punti cardinali di quest'anno: lo si è visto in Suffragette, film diretto da Sarah Gavron con protagoniste Meryl Streep e Carey Mulligan, The Dressmaker, comedy-drama australiano con una Kate Winslet vendicativa ed elegantissima, e The Lady in the Van, adattamento della pièce di Alan Bennett con protagonista una gigantesca Maggie Smith.

L'oscillare tra classici e sperimentazioni è un'altra caratteristica della rassegna. Alla proiezione di cult come Brazil e Arancia Meccanica, infatti, si sono alternate prime assolute, come quella di Tragica Alba a Dongo, il film “ritrovato” (censurato) di Vittorio Crucillà, realizzato nel 1949 e successivamente restaurato dal Museo Nazionale del Cinema, sulle ultime ore di vita di Benito Mussolini e Claretta Petacci.

Calorosissima la partecipazione del pubblico e Torino, a differenza di Venezia e Roma (anche se quest'anno la Festa capitolina si è mossa in una direzione più attenta al pubblico, dislocando proiezioni in vare sale cittadine per toccare più quartieri possibili LINK), vive esattamente di questo: una partecipazione attiva, divertita e fedele di un pubblico che continua a crescere di anno in anno e che costituisce il seme dal quale tutta la rassegna prende vita, permettendo agli spettatori non solo di vedere pellicole di esordienti, ma anche recuperare titoli imprescindibili della storia del cinema o rarità che altrimenti non avrebbero occasione di conoscere.

Con duecentocinque film spalmati in nove giorni di programmazione e un caleidoscopico insieme di stili, la 33ª edizione del Torino Film Festival si attesta come la rassegna più ricca ed originale del panorama italiano, l'unica, tra le grandi, a permettere una fusione vibrante con la città, stimolante protagonista che regala un'atmosfera unica, tra raffinate piazze e portici, sotto lo sguardo silenzioso della Mole.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

DELLO STESSO AUTORE

Torino Film Festival tra esordi e rarità

byManuela Santacatterina

John Lennon: Un baronetto a Central Park

byManuela Santacatterina

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFestival Cinema di RomaFestival Cinema VeneziafilmRegiaTorino Film FestivalValerio MastandreaVenezia
Previous Post

Il libro italiano tra i piccoli editori e il web

Next Post

Vivere a New York: “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Foto: PD Rearick, Infinite Jest Project: Phase 1

Infinite Jest a colori: lettura artistica del capolavoro di David Foster Wallace

byManuela Santacatterina
Una delle immagini in mostra al MAN di Nuoro

Vivian Maier, schiva pionera del selfie

byManuela Santacatterina

Latest News

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day
National Retirement Age in France Raised to 64 as Bill Passes

National Retirement Age in France Raised to 64 as Bill Passes

byLa Voce di New York

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

10 Italian Stories, il cinema italiano regalato al MoMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?