President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
October 31, 2018
in Arte e Design
October 30, 2018
0

Perché non potete perdervi la mostra su Valadier alla Frick Collection

Insieme a questa mostra è in corso alla Frick Collection una interessante esposizione di piccoli dipinti religiosi destinati alla Certosa di Bruges

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Valadier padre, questo sconosciuto, in una mostra alla Frick Collection di New York

Luigi Valadier, Herm of Bacchus (detail), 1773. Bronze, alabastro a rosa, bianco e nero antico, and Africano verde. H. 68 7⁄8 inches. Galleria Borghese, Rome (Photo: Mauro Magliani).

Time: 2 mins read

Si è aperta poche ore fa alla Frick Collection di New York la straordinaria mostra monografica dello scultore, designer, orefice e decoratore Luigi Valadier (1726-2019), intitolata “Luigi Valadier-Splendor in Eighteen-Century Rome”. Ha inaugurato l’esposizione il curatore capo del museo, Xavier Solomon, che ha anche partecipato a una delle più complesse operazioni internazionali necessarie per radunare opere che fanno parte delle più diverse collezioni mondiali. La cura artistica dell’esposizione risale tuttavia a uno specialista, Alvar Gonzalez-Palàcios che allo studio e rivaluazione di Luigi Valadier ha dedicato buona parte della sua vita.

Il Valadier di cui si tratta, infatti, non è il ben noto architetto Giuseppe, famoso autore della ricomposizione moderna di Piazza del Popolo in epoca napoleonica a Roma e di innumerevoli altre opere nella città eterna e altrove, ma suo padre Luigi, oggi praticamente sconosciuto nonostante l’eccezionale finezza e bellezza di innumerevoli oggetti decorativi da lui prodotti, di un valore che, nel suo campo, può dirsi raggiunto soltanto da artisti del livello di Benvenuto Cellini. Per questa ignoranza c’è anche una ragione storica: questo Luigi, nato Roma dove si erano trasferiti i suoi genitori francesi, aveva preso la direzione della bottega d’arte aperta dal padre dove aveva assunto un gran numero di collaboratori, si è suicidato perchè non in grado di sanare un forte deficit di bilancio. Questo tipo di morte – Luigi si gettò nel Tevere – era considerato un grave peccato nella capitale papale italiana, e tale da stroncare la carriera e da cancellare la notorietà di un artista.

Quella che ha adesso luogo è la prima esposizione monografica mondiale dedicata a questo Valadier, e si compone di una cinquantina tra oggetti e disegni, provenienti da musei non solo italiani ma anche francesi e spagnoli, perchè originariamente creati per case aristocratiche e anche reali di ogni parte d’Europa, dalla Spagna alla Russia degli czar. Tra queste opere, oggetti soprattutto ornamentali ma anche di inaspettata grandezza, come sei sculture di santi in argento alte circa un metro, di grande intensità estetica e psicologica, create per l’altar maggiore della cattedrale di Monreale (è la prima volta nella storia che questi oggetti lasciano la chiesa siciliana). Numerosi i “deser” (parola dialettale derivata dalla semplificazione della parola “dessert” a Roma, ma poi entrata nell’uso tecnico per indicare oggetti ornamentali destinati alla tavola), magnifiche opere decorative, anche molto grandi come la ricostruzione del museo di Iside a Pompei proveniente dal museo di Capodimonte, opera lunga quasi due metri e creata dalla bottega di Valadier in collaborazione con l’artigiano romano Carlo Albacini. Le materie prime di queste opere sono, oltre l’argento, l’alabastro, il diaspro, il bronzo dorato ed altre. Altri oggetti di grandezza e valore estetico eccezionali provengono dalle case reali e dai musei spagnoli e francesi, nonchè italiani come la galleria Borghese di Roma e i; museo napoleonico, pure di Roma.

Insieme con questa mostra è in corso alla Frick Collection (che tra due anni intraprenderà un programma di ampliamento) una interessante esposizione di piccoli dipinti religiosi destinati alla Certosa di Bruges, dovuti al pennello di Jan Vos, Jan van Eyck e Petrus Christus, e che solo per la seconda volta vengono presentati al pubblico.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteFrick CollectionLuigi Valadier
Previous Post

“Ridere del mondo”: Emilio Russo rilegge le Operette morali di Leopardi

Next Post

Trump promette un nuovo ordine esecutivo: rimuovere lo Ius Soli dalla Costituzione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Speaker Camera Usa Pelosi a Kiev, incontra Zelensky

Archbishop Threatens to Deny Pelosi Communion

byLa Voce di New York
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Trump promette un nuovo ordine esecutivo: rimuovere lo Ius Soli dalla Costituzione

Trump promette un nuovo ordine esecutivo: rimuovere lo Ius Soli dalla Costituzione

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In