President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
July 3, 2018
in Arte e Design
July 3, 2018
0

La Coppa del Mondo senza l’Italia? La sua anima resta italiana, almeno fino al 2038

Il trofeo d'oro innalzato dai vincitori del Mondiale fu creato dall'orafo italiano Silvio Gazzaniga e ancora un'azienda italiana lo riproduce ogni 4 anni

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
La Coppa del Mondo senza l’Italia? La sua anima resta italiana, almeno fino al 2038

Gli operai della Bertoni GDE con la coppa del mondo (Foto Claudio Moschin)

Time: 3 mins read
1982: Dino Zoff alza la Coppa del Mondo dopo la magica finale di Madrid contro la Germania vinta dagli Azzurri per 3-1
1982: Dino Zoff alza la Coppa del Mondo dopo la magica finale di Madrid contro la Germania vinta dagli Azzurri per 3-1

Quest’anno l’Italia non lo vincerà proprio il massimo trofeo calcistico. Ma c’è comunque un po’ di Italia nella Coppa del Mondo di calcio in corso in queste settimane.  Perché l’oggetto del desiderio delle nazionali (e dei tifosi) di tutto il mondo, la Coppa, nel senso proprio dell’oggetto fisico, è stata ideata e disegnata dall’orafo e scultore italiano Silvio Gazzaniga (scomparso l’anno scorso), e viene prodotta da una piccola azienda dell’hinterland di Milano, la Bertoni GDE.

Silvio Gazzaniga

Tutto è cominciato dopo la terza vittoria del Brasile, a “Messico 1970”, quando il trofeo (allora Coppa Jules Rimet) venne assegnato definitivamente alla Seleção, come prevedeva il regolamento della FIFA e la federazione ebbe pertanto la necessità di creare un altro trofeo. Da quel momento venne ufficialmente annunciato un concorso alla cui fase finale giunsero ben 53 opere da tutto il mondo. Fu scelta quella dello scultore milanese Silvio Gazzaniga, che pensò ad una spirale la quale, partendo dalla base del trofeo, si “apre” in due atleti stilizzati che esultano con le braccia alzate; le quattro braccia pertanto fungono da “pilastri portanti” per sorreggere il mondo, avvolto dai due goleador.

Un trofeo che è alto 36,8 cm, con un diametro della base di 13 cm per un peso complessivo di 6 kilogrammi e 175 grammi. Realizzata in oro massiccio a 18 carati (ma vuoto al suo interno) la Coppa è impreziosita da due bande di verde malachite, un minerale semiprezioso molto adoperato in gioielleria, con però scarsa durezza, visto che se toccato  può rigarsi e rovinarsi facilmente.

Contrariamente alla coppa Rimet, il trofeo di Gazzaniga non viene assegnato alla prima nazionale che se lo aggiudica per tre volte ma continuerà a circolare nelle edizioni successive, passando come un testimone di squadra in squadra. E a partire da Germania 2006, edizione che ha incoronato gli azzurri campioni del mondo per la quarta volta, la Fifa ha stabilito che il trofeo originale non deve essere nemmeno più dato in prestito alla nazionale vincitrice, che fino a quell’edizione custodiva la Coppa autentica per i quattro anni successivi, ma deve essere consegnato al capitano dalla formazione vincente soltanto nel momento della premiazione. Al termine ai vincitori viene consegnata una copia identica ma in ottone placcato d’oro, sempre prodotta dalla GDE Bertoni (e le foto si riferiscono proprio alla preparazione esclusiva di questa Coppa).

Regola base: solo le persone che hanno vinto la competizione possono toccare il trofeo vale a dire i calciatori titolari, le riserve, tutto lo staff tecnico e i capi di stato e pure il Papa (se mai volesse…). La copia pesa 2,8 kilogrammi (contrariamente ai 6 kg dell’originale) e tra i cerchi verdi di malachite non dispone delle 17 placchette sui due livelli ma ha inciso solamente il nome dell’edizione del mondiale, la data in cui si è svolta la finale, la città, il nome dello stadio in cui è stato disputato l’incontro e la squadra campione. L’incisione della squadra vincitrice sulla replica viene fatta immediatamente a fine partita dagli addetti Fifa.

La coppa autentica viene sigillata e custodita all’interno di una valigia di sicurezza d’acciaio e tenuta dalla Fifa nella sua sede a Zurigo; l’esposizione è limitata a rari casi, come le cerimonie ufficiali della Fifa, sorteggi e conferenze oppure per eventi di beneficenza legati al calcio. La decisione di sostituire il trofeo originale con una copia è dovuta ai numerosi segni di usura che il trofeo ha subìto nei suoi quasi 32 anni di vita.

Valentina Losa, amministratrice della GDE Bertoni

Singolare tradizione è quella che vede, al termine di ogni edizione del campionato mondiale, l’incisione dell’anno e della nazionale vincitrice del torneo, sotto al basamento del trofeo, le cui dimensioni consentono di incidere soltanto 17 nazionali vincitrici per altrettante edizioni. Dal momento che il trofeo circola dal 1974, sono già 11 i nomi incisi e c’è spazio solamente per altre 6 nazionali (compresa quella che vincerà ora questa edizione 2018). Quindi in teoria il trofeo continuerà ad essere utilizzato fino all’edizione del 2038.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

byClaudio Moschin
La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

La bellezza artistica delle donne di Tiziano e del ‘500 Veneziano in mostra a Milano

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Coppa del MondoMondialiMondiali 2018mondiali di calcioMondiali RussiaSilvio Gazzaniga
Previous Post

Davvero la Svezia si sta preparando a una guerra con Mosca?

Next Post

A Michele Emiliano e Fucsia Nissoli il premio per la difesa degli italiani all’estero

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

A 30 anni da Tangentopoli, per Gianni Barbacetto l’Italia ha le mani più sporche

byClaudio Moschin
Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

Mario Testino e quel suo “luxury realism” dello scatto che anticipa la moda

byClaudio Moschin

Latest News

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

Covid: morto a 55 anni l’ex presidente dell’Albania Nishani

byAnsa

New York

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York
A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
A Michele Emiliano e Fucsia Nissoli il premio per la difesa degli italiani all’estero

A Michele Emiliano e Fucsia Nissoli il premio per la difesa degli italiani all'estero

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In