President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 2, 2018
in
Primo Piano
July 2, 2018
0

Davvero la Svezia si sta preparando a una guerra con Mosca?

Stoccolma ha distribuito alle famiglie del Paese un libretto intitolato “In caso di crisi o guerra”. Perché?

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Davvero la Svezia si sta preparando a una guerra con Mosca?

Un soldatino giocattolo con alle spalle la bandiera russa (Andrew Somers / Flickr.com)

Time: 3 mins read

“Se vuoi la pace, prepara la guerra” (Si vis pacem, para bellum) diceva una locuzione latina di autore ignoto ma riportata in molti testi per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace è quello di essere armati e in grado di difendersi. Alcune settimane fa la Svezia ha deciso di distribuire a tutte le famiglie del paese (4,8 milioni) un opuscolo di venti pagine, intitolato “In caso di crisi o guerra”. Parole che sono bastate a far temere in un ormai prossimo conflitto armato. Specie dopo le scintille tra il governo di Stoccolma e quello di Mosca. A rendere più caldo l’argomento le dichiarazioni rilasciate da Dan Eliasson, capo della locale Protezione civile: “Anche se la Svezia è più sicura di molti altri Paesi, esistono minacce”, ha detto. “È importante che tutti siano a conoscenza di ciò che può minacciarci, così possiamo prepararci in caso si verifichi qualcosa di grave”. “La società civile è vulnerabile, perciò dobbiamo prepararci”, ha aggiunto Eliasson. Poche parole che, se male interpretate, potevano essere sufficienti a far sorgere qualche dubbio sul reale scopo di questa azione.

A chiarire questa diatriba non è bastato il fatto che incaricato di scrivere il “libretto” non è stato l’esercito o le forze armate, ma la Protezione Civile del paese scandinavo. Così come non sono bastate le parole della portavoce della Protezione civile svedese, Christina  Andersson, che in un’intervista ha dichiarato: “Allora l’attenzione era solo sulla guerra, oggi la società è totalmente diversa. C’è una minaccia molto più complessa di cambiamenti climatici, attacchi terroristici, pandemie e impatto sull’informazione”.

È vero che i rapporti con i vicini russi non sono idilliaci, così come è vero che i precedenti libretti sono stati pubblicati in periodi particolari della storia svedese. Da qui a dire che la Svezia è pronta ad entrare in guerra, però, il passo è forse un po’ troppo lungo. Del resto il titolo del libretto riporta “In caso di Crisi o di Guerra” non “In caso di Guerra” e basta.

Il fatto è che di libretti simili non se ne vedevano da decenni: il primo venne diffuso  nel 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale; un altro negli anni sessanta all’epoca della Guerra Fredda, quando si pensava che un conflitto mondiale fosse ormai alle porte. Se a questo si aggiunge che recentemente il governo svedese ha deciso di aumentare la spesa militare e di reintrodurre la leva obbligatoria, la situazione non poteva non apparire preoccupante. Tanto più che, lo scorso anno, nel paese si è tenuta la più grande esercitazione militare degli ultimi 25 anni.

Il fatto poi che molti dei consigli contenuti nel libretto fossero destinati a mettere in guardia i cittadini non solo su cosa fare in caso di conflitti armati, ma anche in caso di calamità naturali, pare non sia bastato a calmare gli animi. Del resto una parte del libretto è destinata a cosa fare in caso di attacco aereo o al significato di sirene e allarmi. Solo poco più di venti pagine ma piene di suggerimenti su cosa fare in caso di arresto dell’erogazione dell’energia elettrica, dell’acqua, di reti telefoniche e internet non funzionanti (o diffusori di fake news), e di trasporti e servizi bancari inaccessibili. E poi in caso di scarsità di cibo. A questo aspetto il libretto dedica un intero capitolo intitolato  “consigli per la preparazione in casa”: qui viene detto come rifornirsi di bottiglie d’acqua, abiti caldi e sacchi a pelo, ma anche di “cibo a lunga conservazione che può essere preparato velocemente e che richieda poco acqua o che può essere consumato senza cottura”. Tutti consigli utili in caso di eventi catastrofici naturali (e che i paesi sviluppati dovrebbero dare ai propri abitanti: si pensi ad esempio ai rischi idrogeologici o sismici in cui vivono milioni di persone in Italia). Ma anche in caso di conflitti armati.

Alcuni hanno cercato di placare gli animi dicendo che l’inasprirsi dei rapporti con la Russia non c’entra e che il “libretto” è stato pensato prima (nel 2017 quando i rapporti con la Russia non erano così duri). Molti però continuano a pensare che la Svezia si stia preparando ad una guerra ormai prossima. 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Guerra freddaRussiaSveziaVladimir Putin
Previous Post

“Tu vuo’ fa’ l’americano”: vecchi e nuovi italiani in America

Next Post

La Coppa del Mondo senza l’Italia? La sua anima resta italiana, almeno fino al 2038

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La Coppa del Mondo senza l’Italia? La sua anima resta italiana, almeno fino al 2038

La Coppa del Mondo senza l'Italia? La sua anima resta italiana, almeno fino al 2038

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In