President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
June 8, 2018
in Arte e Design
June 7, 2018
0

Escher e Corse, a New York due mostre da sogno su geometria e luce

La mostra "Mary Corse, a Survey in Light" all’ottavo piano del museo Whitney, e 200 opere di Escher nel padiglione “Industry City” nel Sunset Park

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Escher e Corse, a New York due mostre da sogno su geometria e luce

Maurits Cornelis Escher, Occhio. 1946 Grabado a media tinta, 14,1x19,8 cm The Escher Foundation Collection All M.C. Escher works © 2017 The M.C. Escher Company. All rights reserved

Time: 3 mins read

Due affascinanti mostre che ci trasportano in regioni contigue del pensiero si aprono contemporaneamente a New York, una nel quartiere di Brooklyn, l’altra in quello di Manhattan. La prima offre una vastissima selezione delle opere di Maurits Cornelis Escher, il grande incisore olandese operante in uno stile ‘iper-geometrico’ praticamente unico, e che raggiunse fama mondiale solo quasi settantenne, pochi anni prima della morte avvenuta nel 1972; l’altra è la prima esposizione in un grande museo degli Stati Uniti di Mary Corse, artista californiana anche lei, oggi, settantenne, che ha dedicato la sua intera carriera  a dare soluzione a una domanda: è possibile servirsi della luce a un tempo stesso come soggetto e come materia d’un’opera d’arte?

Mary Corse (b. 1945), Untitled (Black Earth Series), 1978. Two fired-earth clay tiles, 96 x 48 in. (243.8 x 121.9 cm). Courtesy Kayne Griffin Corcoran, Los Angeles, and Lehmann Maupin, New York and Hong Kong. Photograph © Mary Corse

Cominciando da questa seconda esposizione, essa è intitolata “Mary Corse, a Survey in Light”(che tradurrei “un’investigazione della luce”) e si apre domani all’ottavo piano del museo Whitney, quello principalmente dedicato all’arte americana e che si affaccia sulla baia newyorkese in un edificio creato recentemente da Renzo Piano. Essa tocca tutti i punti principali di una lunghissima sperimentazione tecnica in cui l’artista si è servita sia di tele sempre monocrome che di strutture tridimensionali per esplorare il gioco reciproco tra la luce, l’oggetto e l’immaginazione. Nei primi anni la luminosità era prodotta soprattutto da vernice acrilica che, quasi sospesa sulla tela, sembrava conferirle una qualità quasi eterea e una leggerezza inaspettata; più tardi aggiunse a questo effetto quello del plexiglas usato non solo come cornice ma come parte dell’oggetto. Un momento speciale fu raggiunto dalla Corse quando scoprì, nel 1968, le microsfere di vetro, che sono quella polvere cristallina aggiunta alla vernice bianca sul fondo strada per riflettere la luce dei veicoli al loro passaggio. Rifrazione e riflessione hanno così articolato fonti diverse di luce esterna in una lunga serie di studi di un vigore espressivo speciale e diverso. Mary Corse, che ha viaggiato in Italia, mi ha detto di aver anche sfruttato in modo particolare le qualità quasi uniche di luce del cielo italiano.

Maurits Cornelis Escher, Mano con sfera riflettente, 1935 Litografía, 31,1×21,3 cm The Escher Foundation Collection All M.C. Escher works © 2017 The M.C. Escher Company The Netherlands. All rights reserved www.mcescher.com.

La mostra di Escher, mostra che ha già visitato Roma, Bologna e Milano, Madrid, Lisbona e Singapore, attirando oltre un milione di visitatori, è organizzata dal gruppo Arthemisia di Roma in collaborazione con Mark Veldhuysen, curatore della Fondazione Escher. A Brooklyn si tiene nel padiglione espositivo “Industry City” nel Sunset Park, sull’orlo del mare. Comprende duecento opere, da quelle figurative degli anni ’20 e ’30 alle indagini geometrico-matematiche iniziate negli anni ’50 e fiorite a partire dal decennio successivo nel contesto dell’”arte ottica” (una sottospecie della Pop Art), anche se è rimasta un unicum nelle sue complesse espressioni matematiche, di origine sempre intuitiva. La sua opera forse più nota, che fa parte della mostra, è la litografia “Relatività” del 1953, una composizione che sembra sfidare il nostro senso gravitazionale attraverso un impossibile intrico di scale. “Noi amiamo il caos, ma solo quando sentiamo di potergli dare un ordine”, è uno dei detti di Escher citati più spesso, insieme all’altro: “le cose che io mi sento di esprimere hanno sempre, un fondo di bellezza e di purezza.” Anche Escher ha un debito verso la luce e l’arte d’Italia, che conobbe attraverso innumerevoli viaggi. Tra le ultime creazioni ce n’è una recentemente tradotta per applicazioni Instagram, che porta le illusioni ottiche escheriane a un’inscrutabile realtà.

Maurits Cornelis Escher, Concavo convesso. 1955 Litografía, 27,5×33,5 cm The Escher Foundation Collection All M.C. Escher works © 2017 The M.C. Escher Company. All rights reserved www.mcescher.com

La mostra di Mary Corse resterà aperta fino al 25 Novembre di quest’anno, quella di Escher fino al 3 febbraio del 2019.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte modernadesignMary CorseMauritis Cornelis EscherNew York
Previous Post

Chiara Marchelli, una scrittrice nata per correre… non solo a New York!

Next Post

The Lure of Manhattan’s West Village

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
The Lure of Manhattan’s West Village

The Lure of Manhattan's West Village

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In