Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 23, 2018
in
Arte e Design
March 23, 2018
0

MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell’essere

La nuova esibizione del museo d'eccellenza di New York presenta le nuove esigenze dell'arte nel Ventunesimo secolo

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell’essere
Time: 3 mins read

Cacciata dalla finestra dell’arte un secolo fa per essere consegnata alla fotografia, l’imitazione della natura rientra dalla porta, trasformata anch’essa in arte astratta, nelle tendenze dell’arte fotografica del ventunesimo secolo.

Tale è almeno l’impressione che si ricava dalla bellissima mostra “Being, New Photography 2018”, attualmente in corso al MoMA, il celeberrimo museo d’arte moderna di New York che abbastanza spesso trova il senso e anche dà il “la” alle nuove espressioni artistiche di tutto il mondo.

Si tratta di una specie di piccola “Biennale della fotografia” che si tiene, appunto, ogni due anni e presenta a un pubblico di vastità internazionale quelle che i dirigenti del museo – in questo caso, forse significativamente, una donna, Lucy Gallun, vice-curatrice (perdonate il neologismo) del Dipartimento Fotografia – individuano con occhio abbastanza infallibile come gli orientamenti dell’arte si vanno delineando con mezzi vecchi e nuovi (vedi: i telefoni cellulari) per penetrare nell’intimo della realtà umana contemporanea.

Installation view of the exhibition, “Being: New Photography 2018”
March 18, 2018–August 19, 2018. IN2396.11. Photograph by Martin Seck.

Di qui il titolo, being, l’essere, la vita di oggi e dell’immediato domani. L’antologia fornita dal museo consiste di 80 opere nuove o molto recenti di 17 artisti provenienti da otto nazioni.

In un’epoca in cui prevalgono questioni concernenti i diritti (uomo, donna, gay), le responsabilità e i rischi dell’essere presenti e rappresentati nel mondo, Being richiama l’attenzione sul come e sul quando gli individui vengano visti, percepiti attraverso la foto. E’ probabilmente una coincidenza fortuita, ma non meno significativa, il fatto che 10 su 17 di questi nuovi artisti della fotografia siano donne; che questi artisti provengano anche dalle parti un tempo più remote del pianeta, e che anche quando si proclamano americani (10 su 17) sono in buona parte profughi, o comunque “trasmigrati” da altre parti del pianeta.

Installation view of the exhibition, “Being: New Photography 2018”
March 18, 2018–August 19, 2018. IN2396.45. Photograph by Martin Seck.

Questa caratteristica migratoria è propria, tra questi artisti, anche di non americani, come Andrzej Steinbach (tedesco, ma nato in Polonia) o Adelita Husni-Bey, che si dice “Italo-libica” (rappresentante unica, nella mostra, della foto italiana), o Yazan Kalili, palestinese ma nata e che vive in Siria.

Bene. Tutti questi artisti contestano la rappresentazione della realtà nella fotografia quale è giunta via via nel passato secolo agli occhi del pubblico per darne una visione nuova e rivoluzionaria, ma molto più prossima all’arte astratta quale si era contemporaneamente offerta in quelle che si chiamavano un tempo le arti maggiori, cioè pittura e scultura, cui si erano aggiunte espressioni quanto mai libere e sperimentali come, solo per dirne una, l’arte concettuale.

Installation view of the exhibition, “Being: New Photography 2018”
March 18, 2018–August 19, 2018. IN2396.15. Photograph by Martin Seck.

Lo fanno sfidando le stesse strategie convenzionali della fotografia, per esempio usando, nella natura viva o morta e nella ritrattistica, oscurazioni (masking), tosature (cropping), frammentazioni intese a disorientare, piuttosto che orientare, chi vede; in altri casi, ad estrarre l’istantanea dal contesto originale per introdurla in sequenze o storie che restituiscano il senso della vicenda, che accennino alla psicologia del profondo, o al dramma semplicemente insito nel vivere, oggi, per tante persone, o per tutti.

Installation view of the exhibition, “Being: New Photography 2018”
March 18, 2018–August 19, 2018. IN2396.90. Photograph by Martin Seck.

Una mostra, in totale, che dà moltissimo di nuovo da vedere in una forma d’arte che tende sempre più a riunirsi all’arte in generale, e, ancora di più dà da pensare. Una mostra che non va mancata, insomma, che si sia interessati alla fotografia o solo, in generale, all’arte. Rimarrà aperta fino al 19 agosto.

 

Di Mauro Lucentini potete seguire anche la sua bellissima guida di Roma qui e qui

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBeing New PhotographyfotografiaMoMANew York
Previous Post

Il primo giorno degli eletti all’estero, con l’ombra lunga dei brogli

Next Post

ONU e UE sullo sterminio della fame: un olocausto che continuiamo ad ignorare

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU e UE sullo sterminio della fame: un olocausto che continuiamo ad ignorare

ONU e UE sullo sterminio della fame: un olocausto che continuiamo ad ignorare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?