President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 8, 2018
in
Arte e Design
March 8, 2018
0

Una statua del Bernini in America: colpo grosso di un museo del Connecticut

Una statua di Gianlorenzo Bernini raffigurante Roberto Bellarmino, da cinque secoli a Roma, è al centro di una mostra al Fairfield University Museum

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Una statua del Bernini in America: colpo grosso di un museo del Connecticut

La statua del Bernini raffigurante il busto del cardinale Roberto Bellarmino (Foto da Flickr.com - Fairfield University)

Time: 2 mins read

Un piccolo museo universitario del Connecticut ha fatto un colpo grosso; è riuscito a portare in America una statua di Gianlorenzo Bernini che nei suoi quasi cinque secoli di vita non si era mai mossa da Roma, e a organizzarci intorno una rispettabile mostra sul Barocco romano. Philippe de Montebello, celebre ex direttore del Metropolitan Museum di New York, ha detto: “Se io fosse ancora direttore del Met sarei geloso. È semplicemente incredibile.”

Vero è che il piccolo museo, e la Fairfield University a cui esso appartiene, sono istituti gesuiti e che la statua, un busto del teologo e santo gesuita Roberto Bellarmino (1542-1621) proviene dalla chiesa madre dei Gesuiti, la famosissima Chiesa del Gesù sulla piazza omonima che è addirittura l’epitome del gesuitismo nel mondo. In più, ricorreva il 75.mo anniversario della fondazione del College, e l’ottavo da quella del museo. Si capisce che lo straordinario accordo di prestito della statua si sia potuto realizzare.

Invece quello che comunque sorprende è la fortuna di Bellarmino, tanto ammirato che, pur essendo un gran teologo, è stato comunque colui che mandò a morire sul rogo in campo de’ Fiori (vedi la mia “grande guida di Roma” in altra parte de “La Voce”) un uomo molto più grande di lui, il filosofo Giordano Bruno, e fu anche uno dei principali persecutori di un uomo infinitamente più grande, Galileo Galilei. Ma si sa, erano i tempi. Io però se fossi la chiesa cattolica quanto meno ritirerei a Bellarmino la qualifica di “santo”.

La mostra – che si intitola “The Holy Name, Art of the Gesù” – organizzata con astuzia e perizia dalla curatrice Linda Wolk Simon, riesce attraverso gli articoli esposti  a dare una buona idea di un’epoca in cui la Chiesa cercava disperatamente di rifarsi, con l’arte e con qualunque altro mezzo, culturale e non, della terribile disfatta subita con la Riforma di Lutero; e in più doveva infondere il timor di Dio nei Turchi, cioè gli Islamici, che minacciavano l’Europa da vicino.

Oltre al busto di Bellarmino, buona opera di Bernini, il Fairfield College Museum è riuscito a strappare alle autorità gesuite di Roma altri quattro pezzi conservati nella chiesa del Gesù: la straordinaria pianeta di seta di Alessandro Farnese – che finanziò nel XVII secolo la costruzione della chiesa stessa –  intessuta di sgargianti colori; una statua di bronzo dorato di Santa Teresa; una esuberante rappresentazione a penna dell’Apoteosi di San Francesco Saverio, di Carlo Maratta del 1674; un disegnino del Domenichino; e un bellissimo modello in legno dipinto dell’abside della chiesa, del grande allievo di Bernini Giambattista Gaulli, detto il Baciccia.

Inoltre diversi musei, istituti e collezionisti privati sia americani che italiani hanno contribuito, col prestito di un’altra quarantina di interessanti reperti a fare di questa mostra, sia pure di piccole dimensioni, un quadro originale e attraente  del Barocco romano. Il luogo è facile da raggiungere (da New York, con la ferrovia Metro North)  e  la mostra rimarrà aperta fino al 19 maggio.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaarte romanaBerninifairfield collegegian lorenzo bernini
Previous Post

Venezuela, forse sarebbe meglio tener d’occhio quello che accade a Caracas

Next Post

Donne leader negli Stati Uniti: quanto tempo ancora per la Casa Bianca?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Donne leader negli Stati Uniti: quanto tempo ancora per la Casa Bianca?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In