Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 9, 2018
in
Arte e Design
January 9, 2018
0

Prezzi “razzisti” e muri messicani: il filo che lega l’arte americana a Trump

Mentre si discute del riconoscimento artistico di alcuni frammenti di muro, il Met annuncia un biglietto discriminatorio all'ingresso

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Prezzi “razzisti” e muri messicani: il filo che lega l’arte americana a Trump

Il ritratto di Henry Geldzahler

Time: 3 mins read

Al freddo artico che a cominciare dal Capodanno avvince l’isoletta di Manhattan si è aggiunta in questi giorni un’altra nota di gelo. È stata emanata dal Metropolitan Museum of Art, quando ha annunciato che a partire dal marzo 2018 il suo biglietto d’ingresso sarà subordinato al pagamento di 25 dollari (una ventina di euro) per chiunque non sia residente nello stato di New York, mentre per i residenti rimarrà uguale a quello che è stato da cinquant’anni in qua, cioè totalmente volontario. È soprattutto questa discriminazione nei confronti dei non residenti che ha scandalizzato la gente, perché sembra ispirata in qualche maniera alla politica anti-immigratoria di stampo ritenuto fascista dell’amministrazione Trump.

Trump
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (Foto Flickr, Michael Vadon)

Ma varrà poi la pena ai “forestieri” – cioè, in pratica, ai turisti – di spendere tutti quei soldi per un’occhiata all’interno del venerabile museo? Beh, messa così la domanda non può avere che una risposta affermativa. Innanzitutto il prezzo non è superiore a quello richiesto dalla maggior parte degli altri musei americani, inclusi molti di rango assai minore, nonchè da quasi tutti i grandi musei stranieri, dal Louvre agli Uffizi. I reperti esibiti non sono certo inferiori per quantità e qualità a quelli degli altri massimi musei del mondo. A parte le ricchissime collezioni permanenti, da decenni il museo offre da 45 a 60 mostre speciali l’anno, gratuite in sé, e in genere di straordinario interesse. Basta pensare a quelle in corso in questi giorni. Oltre ad alcune di cui ho già parlato, come quella sui disegni di Michelangelo, e limitandomi alle maggiori, ad esempio ci sono: una sensazionale retrospettiva di David Hockney, il pittore inglese che è riuscito a rendere forse più di chiunque altro mai i contrasti cromatici dell’acqua, del cristallo e del semplice vetro; una mostra su Rodin, una su Munch; altre su Sol Levitt, sulla tradizionale pittura naturalistica cinese, su quella asiatica fatta con la giada, sulla giapponese fatta con il bambù, nonché una su Adolf de Meyer, il pittore dell’alta società internazionale fin de siècle che è stato chiamato ‘il Débussy della camera fotografica’. Tra parentesi, tra tutte queste mostre segnalo, come assolutamente eccezionale, la più piccola, cioè quella su de Meyer. Lo faccio perché di questo aristocratico ritrattista, un barone anglo-tedesco gay unito in lungo e felice matrimonio con la nobile lesbica Olga Caracciolo, a sua volta figlia naturale di Edoardo VII, ci si comincia a dimenticare mentre, per resuscitare i tempi di Proust, dei ballets russes e della prima arte astratta per non parlare dell’arrivo di Josephine Baker, non c’è forse nulla di più potente di queste fotografie e relativi cimeli, di cui il Met possiede il più vasto fondo al mondo.

I pezzi di muro, prototipo di quello ideato dall’amministrazione Trump tra USA e Messico (Di Christoph Büchel, già pubblicata sul NY Times)

D’altra parte, se connettere in qualche maniera l’arte e la politica immigratoria di Trump suscita in alcuni ululati di ribrezzo, che dire di un’altra proposta atterrata in questi giorni proprio sul mercato dell’arte americano, che a questa politica allude nella maniera più positiva e diretta. Si tratta di riconoscere ufficialmente valore d’arte (concettuale), e di proteggere in base a una legge americana esistente in questa materia, otto diversi pezzi di muro eretti uno accanto all’altro sul confine tra gli Stati Uniti e il Messico, prototipi di quello ideato dalle autorità trumpiane per tener fuori gli immigranti sudamericani  illegali. La proposta è stata fatta non da un estremista politico ma da un pittore e critico d’arte svizzero-islandese di nome Christoph Büchel, il quale sostiene che questi monconi di muro, tutti uguali come dimensioni ma diversi per ogni altra caratteristica, sono bellissimi. Büchel si era già segnalato alla Biennale di Venezia del 2015, dove aveva innalzato una moschea all’interno di una chiesa. Uno dei suoi progetti attuali è invece di seppellire un aereo di linea in un deserto americano. La proposta dei muri come arte ha provocato indicibile sdegno, ma non c’è dubbio che Büchel possa avere pienamente ragione: se sono arte l’urinale di Duchamp e il cesso di Maurizio Cattelan, sia pure anzi proprio perché d’oro, non c’è nessun motivo di negare questa qualifica ai muri trumpiani, che a guardarli bene fanno effettivamente colpo, non foss’altro come cattiveria. Anche il massimo filosofo dell’estetica, Benedetto Croce, si sarebbe trovato d’accordo.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a New Yorkarte americanaMetMetropolitan MuseumMetropolitan Museum of ArtMuro Messico
Previous Post

In Memory of Olga Ragusa, an Italian Studies Icon in New York

Next Post

Formazione ICOTEA: chi sa ha dieci occhi e chi non sa è cieco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Formazione ICOTEA: chi sa ha dieci occhi e chi non sa è cieco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?