Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 3, 2017
in
Arte e Design
December 3, 2017
0

A New York la speranza nel futuro si ritrova con Leonardo e Michelangelo

L'eccezionale mostra al MET su Michelangelo, l'asta record e un libro best seller su Leonardo: perché si torna al genio italiano

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
A New York la speranza nel futuro si ritrova con Leonardo e Michelangelo

A mural portraying Leonardo, Raffaello, Michelangelo and Donatello, painted in Brooklyn by New Zealand artist Owen Dippie. Un murale raffigurante Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Donatello, dipinto a Brooklyn dall'artista neozelandese Owen Dippie

Time: 3 mins read

Si conoscevano ma non si amavano, anzi, se potevano si evitavano. Avevano una ventina di anni di differenza ed entrambi venivano dall’incredibile Firenze del ‘400, una repubblica solo di nome, ormai, dominata in maniera discreta e illuminata dai Medici. Esaltati dai loro contemporanei per i loro molteplici talenti e contesi dai principi del tempo a peso d’oro, ma chiacchierati per la loro non celata omosessualità, i loro nomi sono sinonimi di Rinascimento e, inevitabilmente, sono associati, forse prima di chiunque altro al termine ‘genio’, e sono nomi talmente grandi che non hanno bisogno del cognome per essere definiti: Leonardo e Michelangelo.

A distanza di più di cinque secoli dalle loro vite travagliate a New York in questo autunno insolitamente mite le star sono loro: Leonardo con la vendita all’asta di un Salvator Mundi a lui attribuito per la cifra record di 450 milioni di dollari e una nuova biografia in testa alle classifiche dei libri più venduti e Michelangelo con la mostra “Divine Draftsman and Designer” (al Metropolitan Museum fino al 12 febbraio 2019) unanimemente riconosciuta da critici, giornalisti e intellettuali come l’evento culturale dell’anno.

Il quadro Salvator Mundi attribuito a Leonardo

Del quadro battuto da Christie’s per quella cifra stratosferica si è già scritto fin troppo: dalle considerazioni morali sull’operazione, alle riserve sull’autenticità del pezzo, dalle pessime condizioni di conservazione ai restauri troppo maldestri effettuati nei secoli, dall’irrisoria definizione di Gioconda al maschile alle illazioni sul possibile acquirente. Credo che su un fatto possiamo essere tutti d’accordo: quella domenica non è stato venduto un quadro, è stata venduta un’attribuzione.

La nuova biografia di Leonardo (Simon & Schuster) è uscita in ottobre ed è immediatamente scattata in testa a tutte le classifiche di vendita dei libri. L’autore è Walter Isaacson, specialista in biografie di geni (fra gli altri Benjamin Franklin e Steve Jobs) e pur non rivelando novità clamorose sulla vita del pittore, scienziato, ingegnere, inventore, visto che anche la sua duratura storia d’amore con un ragazzo più giovane è ormai risaputa, presenta un’ipotesi affascinante: la nascita da un’unione illegittima, l’impossibilità di accedere a scuole e università regolari e, di conseguenza, la formazione erratica e autonoma di un autodidatta dall’insaziabile curiosità furono le condizioni che permisero a un ragazzo di intelligenza indubbiamente straordinaria di trasformarsi in genio.  I diritti cinematografici della nuova biografia sono già stati acquistati e sembra certo che un altro Leonardo (di Caprio) interpreterà il suo omonimo.

La mostra del Metropolitan esalta soprattutto il Michelangelo disegnatore e progettista con più di 130 disegni, e solo tre statue in marmo e un modello architettonico in legno. Ma l’idea guida della mostra è proprio che in Michelangelo tutto parte dal disegno: dagli schizzi appena accennati, ai cartoni degli affreschi, dai progetti di edifici e fortificazioni alle accurate tavole anatomiche che serviranno da preparazione alle sue sculture e ai suoi affreschi. Ma molti dei disegni finiscono a loro volta con l’avere la plasticità, e la tridimensionalità delle sculture e ripropongono a loro volta la questione su cosa è il finito e il non finito nell’opera michelangiolesca. Se non riuscite a venire a New York, date un’occhiata all’ottimo sito del Metropolitan Museum per avere un’idea accurata della ricchezza e della profondità della mostra.

Ma perché a distanza di secoli questi due toscanacci sono al centro della vita culturale della capitale della contemporaneità? Azzardo tre ipotesi: in tempi di crisi morale, di valori e di identità dell’Occidente il genio di Leonardo e Michelangelo infondono certezze e ci rassicurano sul nostro modello di civiltà. D’altro canto la critica che dagli anni ’70 imperversa nei campus universitari americani contro la cultura monopolizzata dai “maschi bianchi morti” e che ha giustamente portato a una diversificazione pluralista del curriculum di studi ha dovuto arrendersi all’evidenza che Leonardo e Michelangelo si meritano a pieno titolo il posto che da sempre occupano nella cultura occidentale. La loro peculiare capacità di combinare in maniera sempre creativa cultura umanistica e cultura scientifica sono l’unica ricetta vincente. Non perché si preveda l’arrivo di una nuova generazione di geni, ma perché solo una cultura non esclusivamente scientifica o umanistica può pensare di vincere le sfide del futuro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’UNESCO e la protezione dei giornalisti: parla Audrey Azoulay

Next Post

Dopo clima e cultura, gli Stati Uniti escono anche dal patto ONU per i migranti

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo clima e cultura, gli Stati Uniti escono anche dal patto ONU per i migranti

Dopo clima e cultura, gli Stati Uniti escono anche dal patto ONU per i migranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?