Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 20, 2017
in
Arte e Design
July 20, 2017
0

Ettore Sottsass, l’enigma che rallentò il consumo dell’esistenza

Il 21 luglio, al Met Breuer del Metropolitan Museum, si apre la mostra "Ettore Sottsass: Design Radical"

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Ettore Sottsass, l’enigma che rallentò il consumo dell’esistenza

Sottsass in India, 1988 (Credits:_ Barbara Radice)

Time: 3 mins read

C’è da augurarsi che qualcuno scriva presto una biografia di Ettore Sottsass, perché sono pochi gli artisti in cui la vita si riflette tanto minutamente, anzi deliberatamente, sull’opera. La vita che nel suo caso significa i tempi in cui si trovò a militare tra le forze della “Repubblica sociale” mussoliniano-hitleriana e quelli in cui languiva in un campo di concentramento jugoslavo. Vennero poi quelli in cui fu l’astro della ditta Olivetti a Ivrea come direttore artistico fino ai suoi soggiorni in America nel cruciale periodo di formazione della Pop Art, e in India dove andò a meditare sulle ragioni profonde dell’esistenza. ‘Perché siamo perseguitati sul nostro pianeta in continuazione da un mistero, cosa di cui molti non vogliono rendersi conto”, come scrisse lui stesso.

Foto: Francesca Magnani

Un contributo sostanziale alla comprensione di questo enigmatico personaggio in base alla sua vastissima opera di architetto e di artista viene dato adesso da una vasta mostra retrospettiva monografica che si apre il 21 luglio al Met Breuer, cioè in quello splendido edificio creato al centro di Manhattan da un altro grande architetto quasi contemporaneo di Sottsass, Marcel Breuer, e di cui il gigantesco Metropolitan Museum si serve come dépendance per l’arte moderna. La mostra, intitolata “Ettore Sottsass: Design Radical” – perché evidentemente mette l’accento sulla parte più rivoluzionaria del disegno di Sottsass, una produzione tanto multiforme e su scala tanto variabile da andare dall’aeroporto della Malpensa di Milano a minuscoli gioielli di materia plastica – ha luogo in quello che è contemporaneamente il centenario della nascita e il decennale della morte di Sottsass. In quattro fogli illustrati che sono una specie di curriculum vitae e memoriale metafisico compilato all’epoca della sua venuta in America nel 1956, Sottsass comincia orgogliosamente con tre parole: “Sono un italiano”, tanto per tacitare le perplessità talora suscitate dal suo cognome. Nacque in effetti nel trentino ancora per un anno austriaco, da madre viennese ma da padre italiano, anche lui architetto, anzi grande architetto; poi tutta la famiglia si trasferì a Torino dove Ettore fu messo a studiare al politecnico.

Nell’immediato dopoguerra vennero prima le grandi affermazioni di Sottsass come designer – innanzitutto i computer e la macchina da scrivere Valentine – alla Olivetti; poi quelle di architetto e designer a Milano. Fare una sintesi del centinaio di multiformi oggetti e disegni di ogni dimensione esposti su un intero piano del museo è virtualmente impossibile, ma il compito è semplificato quando si scopre che il ‘design’ di ogni oggetto creato da Sottsass, qualunque ne sia l’uso pratico a cui è destinato e il materiale in cui  è realizzato, è sempre considerato da Sottsass una ‘architettura’ e sempre, attraverso di essa, un ‘gesto biografico’. Ciò anche se gli oggetti debbono in ogni caso servire alla vita di ogni giorno.

Olivetti (Foto: Francesca Magnani)

La più caratteristica espressione di questa identità architettonico-biografica è fornita dalle sue “Superboxes”, che sono armadi di ogni dimensione, materiale e colore, dal legno al ferro e al laminato plastico, di cui il proprietario si dovrebbe servire per imprigionare al tempo stesso i propri beni e la propria identità umana. L’ideale sarebbe raggiunto quando, in gesto di massima efficienza minimalista, la “Superscatola” fosse impiegata per contenere tutto ciò che un singolo individuo possiede e di cui ha bisogno per vivere.

La “Superbox”, immaginata e costruita da Sottsass fin dal tempo in cui, all’inizio degli anni sessanta, lavorava per l’officina che a Torino fu chiamata ‘Poltronova’ (poltrone, sedie e ogni altro mobile ‘nuovi’, di una novità sempre radicale, come sottolinea adesso il titolo di questa mostra americana), finiva per avere addirittura un significato totemico, religioso; si suggeriva che venisse tenuta scostata dal muro, come una specie di altare, per poter essere  vista e apprezzata abitualmente come ausilio al vivere. Il disegno ha  in genere qualche aspetto arditamente concettuale, ma non sempre; a volte è una semplice espressione di calma, magari una riflessione sulla condizione umana.

Foto: Francesca Magnani

Era il tempo in cui, in America ma anche in Italia, si rifletteva con allarmato senso critico sulle conseguenze del ‘consumismo’, e sulla possibilità di creare degli antidoti. “Si tratta – scrisse per esempio Sottsass – di fabbricare strumenti che rallentino il consumo stesso dell’esistenza … che raffrenino la solitudine e la disperazione”. Ci fu  poi rispetto alla produzione industriale l’ambivalenza espressa dalla Pop Art, e che anche Sottsass rispecchia in semplici forme tramandate dal passato: per esempio, due soli rocchi di colonna di epoca antico-romana sovrapposti. Stanno accanto a una delle strane e magnifiche finestre trapezoidali del Met-Breuer, e sotto corre il traffico intenso della Madison Avenue.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New Yorkarte New Yorkdesignettore sottsassMet BreuerMetropolitan MuseumMetropolitan Museum of Art
Previous Post

La giusta “chimica” con la musica: la storia di Sandro Fazio

Next Post

The UN and the Challenge to Change the Narrative for Africa

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The UN and the Challenge to Change the Narrative for Africa

The UN and the Challenge to Change the Narrative for Africa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?