President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 18, 2016
in Arte e Design
November 18, 2016
0

Dreamlands: il mondo dei sogni in mostra al Whitney

Fino al 5 febbraio 2017 la mostra "Dreamlands: Immersive Cinema and Art, 1905-2016"

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
dreamlands whitney
Time: 4 mins read

Se non avete motivi plausibili per venire a New York, il museo Whitney ve ne offre in questo momento uno interessante oltreché divertente: si chiama Dreamlands: Immersive Cinema and Art, 1905-2016. È un’escursione attraverso mondi creati nel corso di più di un secolo da un numero insospettatamente alto di artisti con lo scopo di  avvolgere, impegnare tutta la vostra persona e i vostri sensi, e non soltanto la sola vostra vista.

Conoscevamo già il cinema tridimensionale, le installation e i video audiovisivi. Ma chi si aspettava questa vastità e molteplicità di esperimenti in ogni serie di ambienti e con lo stimolo di tante percezioni diverse, incluso l’udito, il tatto e perfino l’odorato? E soprattutto, chi si aspettava esperimenti tanto antichi e nell’oggi una proliferazione così varia di sforzi in quella direzione da parte di artisti di ogni continente?

Una mostra di questo genere, d’altro lato, non poteva essere tentata che in un museo dalla superfici così sterminate e così aperte come il Whitney, dove ciascun piano dell’edificio di Renzo Piano affacciato sulla baia dell’Hudson offre una superficie espositiva di oltre duemila metri quadrati. Uno di questi piani è stato per questa mostra ripartito in una trentina di ambienti  di tutte le dimensioni e forme geometriche, oltre a una cupola geodetica per rappresentare le “dreamlands”, o zone oniriche, del titolo; ambienti che, nelle diverse gradazioni di luce e insieme a pareti e soffitti, permettono la presentazione dell’opera di molte decine di artisti.

La mostra è organizzata in tre parti. La prima, dall’inizio del secolo scorso al 1930, parte da un breve film in 16mm. realizzato nel 1905 dal fotografo Edwin S. Porter con la camera cinematografica da poco inventata da Thomas Edison per rappresentare le luci elettriche – pure inventate da poco – che di notte delineano il Luna Park di Coney Island: una festa luminosa intitolata a suo tempo, appunto, Dreamlands.

dreamlands whitneyLa mostra è poi centrata sul periodo 1920-1930 e s sull’opera di artisti della repubblica di Weimar, un periodo di intensa creatività esemplificato dal “balletto triadico” di Oskar Schlemmer (1922), direttore dell’attività teatrale della Bauhaus; una raffigurazione via film in cui danzatori androgini si muovono su uno spazio piatto multicolore a un tempo trasognato e surrealistico, in cui spazio, colore, movimento e suono sono coordinati in un insieme di sconcertante elementarità.

Da questo punto la ricerca artistica sembra procedere dai tentativi di investigare con modi nuovi la realtà, a quelli di trasformarla con l’impiego di nuove tecnologie. Così nell’opera Raumlichtkunst (Arte, Spazio, Luce) di Oskar Fischinger (1926) consistente di tre pellicole colorate a mano proiettate contemporaneamente. Del 1936 è il rarissimo film Rose Hobart di Joseph Cornell (lo stesso delle famose scatole astratte), creato attraverso la frammentazione del film americano Ad est di Borneo, del 1931, in cui i frammenti sono colorati e riorganizzati in una pellicola astratta.

La seconda parte dell’allestimento, dal 1940 al 1980, riflette un’epoca di conflitto e tensione politica con opere concettuali e  che frantumano lo spazio e sconvolgono utopie futuristiche; dominato, il tutto, da una straordinaria ricostruzione filmistica dell’esplosione di una bomba a idrogeno sull’atollo di Bikini, fatta nel 1976 da Bruce Conner col titolo di Crossroads. È, in effetti, un  crocevia esistenziale quello suggerito dal montaggio di frammenti  di un documentario del Pentagono, rimasto per molti anni invisibile perché coperto dal segreto militare; una suggestione di immenso e  inevitabile annientamento, attuale oggi mentre fanno ritorno in un campo politico globale fantasmi di distruzione che sembravano esorcizzati.

Sullo sfondo di questa rinnovata minaccia si colloca, nella terza parte della mostra, la fantasmagoria cibernetica che anima la maggior parte delle opere concettuali realizzate tra il 1980 e oggi. Sono i sogni e gli incubi rievocati da artisti di ogni continente, attraverso la creazione di spazi virtuali, la confusione delle identità e degli spiriti, le rappresentazioni multi-sensoriali, l’intrusione dei robot e lo sconcerto prodotto da tecnologie ancora in gran parte inesplorate. Da segnalare la cupola geodetica del bostoniano Ben Cooley in cui proiezioni contemporanee su 360 gradi cercano di annullare negli spettatori la forza di gravità, e l’installazione Sonnenfabrik, o fabbrica solare, dell’artista tedesca Hito Steyerl, già esposta nel padiglione tedesco della Biennale di Venezia del 2015.

Giungono infine inattesi i tentativi di intrecciare antiche mitologie africane con escursioni futuristiche negli spazi e nel tempo, compiuti da artisti della diaspora africana in Occidente, tra cui molte donne. Una lacuna di questa mostra coraggiosa e rivelatrice è tuttavia, a mio giudizio, l’assenza di un qualunque sforzo per identificare la paternità del lato sonoro, o musicale, delle opere. Nessun credito viene dato, ad esempio, alle fondamentali innovazioni acustiche di Edgar Varèse.

La mostra, organizzata da Chrissie Iles, è accompagnata da un programma di film surrealistici e astratti della durata di quattro mesi e si concluderà  il 5 febbraio del 2017.     

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaarte del Novecentocinematografiainstallazioni
Previous Post

Dionisio Cimarelli: dalla Cina a New York con arte

Next Post

Trump presidente? Niente paura, c’è stato di peggio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

byLa Voce di New York
Usa, sparatoria in Illinois: il killer accusato di 7 omicidi

Usa, sparatoria in Illinois: il killer accusato di 7 omicidi

byAnsa

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
jefferson adams

Trump presidente? Niente paura, c'è stato di peggio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In