Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 5, 2016
in
Arte e Design
November 5, 2016
0

Alla Morgan il trittico ricomposto di Memling

Fino a gennaio 2017, la mostra "Hans Memling: Portraiture, Piety and a Reunited Altarpiece"

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Hans Memling

Hans Memling, Triptych of Jan Crabbe

Time: 3 mins read

Era il 1907 e John Piermont Morgan, il titano della finanza e dell’industria americana, aveva appena finito di mettere insieme la coalizione bancaria che avrebbe contenuto quell’anno il panico scoppiato in  a Wall Street quando, per riposarsi l’animo, chiese al suo agente di acquistargli due squisiti pannelli tardo-quattrocenteschi del pittore germano-fiammingo Hans Memling (1435 ca.-1494) che erano venuti in vendita sul mercato internazionale. Rappresentavano uno due vecchie donne, una delle quali inginocchiata e con un’espressione naturalissima tra il doloroso e l’arcigno; l’altra un giovane anche lui inginocchiato ma perso nella lettura di un libro, ai piedi di un personaggio eroico con la spada tratta.

Ai due pannelli resi vividissimi dalla tecnica a olio che solo pochi decenni prima era stata inventata dai pittori fiamminghi Morgan si era poi specialmente affezionato dandogli un posto d’onore nella sua vasta collezione, appendendoli cioè ai lati del suo tavolo di lavoro. Ce li avrebbe tenuti fino alla morte, avvenuta sei anni dopo in una delle consuete sue lunghe permanenze a Roma.

Non è noto, ma è probabile, che Morgan sapesse che i pannelli erano le due ali di un trittico d’altare, smembrato e disperso un paio di secoli dopo la morte dell’autore. O che una grande parte centrale, rappresentante la tragica scena della Crocifissione con ai piedi Maria e i santi e il donatore, l’abate Jan Crabbe del monastero cistercense di Bruges, fosse venuta in possesso di una famiglia vicentina che a sua volta l’avrebbe donata ai Musei Civici di Vicenza; mentre altri due pannelli, quelli che formavano la parte esterna del trittico una volta chiuso, erano finiti in Inghilterra e di lì ritornati a Bruges, nel locale Groeningenmuseum.

È solo adesso – la notizia avrebbe affascinato Morgan – che tutti i pezzi di una delle più complesse e ricche opere di Memling sono stati rimessi per la prima volta insieme ed esposti proprio in quella che era stata a Manhattan la villa e biblioteca del grande banchiere e “re dell’acciaio”, in una mostra intitolata Hans Memling: Portraiture, Piety and a Reunited Altarpiece.

Allestita in una sala intima e silenziosa a pianterreno della parte moderna che è stata di recente aggiunta alla Morgan Libary & Museum dall’architetto Renzo Piano, la mostra, arricchita da contributi di altri massimi musei come il Metropolitan di New York, la Frick Collection pure di Manhattan e ovviamente i Musei Civici di Vicenza e gallerie di Bruges e di Londra, garantisce, pur occupando soltanto una sala, una delle più raffinate e sottili esperienze estetiche agli amanti dell’arte in questo appena iniziato autunno newyorchese.

Ma essa è anche di un’importanza particolare per gli specialisti e per un motivo preciso. Dopo gli splendori iniziali della pittura a olio nella prima parte del Quindicesimo secolo, rappresentati dalle magiche quanto meticolose scene di genere a firma dei due fratelli van Eyck e di Roger van der Weyden – il maestro di Memling a Bruxelles – nessuno, nella seconda parte del secolo, aveva meglio di Memling trasportato nella ritrattistica la prodigiosa tecnica messa a punto dalla scuola di Bruges. Ma poiché la pittura, anche la più eccelsa, nasce dal disegno che è anche studio iniziale dell’equilibrio e della composizione, questo aspetto della pittura di Memling è difficile da analizzare perché nessuno dei suoi disegni è sopravvissuto. Salvo quelli che generalmente esistono come guida al disotto del dipinto; in questo caso, essi sono stato rintracciati, ma finora solo per la parte “vicentina”del trittico, sui sottostanti pannelli di legno, a cura di due specialisti italiani di fisica applicata alle arti visuali e cioè principalmente con i raggi x e con la riflessografia a raggi infrarossi. Si tratta di Gianluca Poldi e Giovanni C. F. Villa, due docenti all’Università di Bergamo e consulenti dei Musei Civici di Vicenza.

I risultati di queste analisi per le figure del trittico, ognuna delle quali isolatamente, per la penetrazione psicologica dei volti associata al prodigioso naturalismo, costituisce dei piccoli ritratti attestanti la perfetta fusione degli echi tramandati dalla scuola di Bruges con le contemporanee esperienze rinascimentali italiane. E’ una delle più eleganti mostre del momento, resa anche più attraente dalla sobria architettura di Piano e dal fatto che, in una sala al primo piano, la Morgan Library offre in questo momento un’altra deliziosa mostra, questa sulle tre sorelle Brontë (chi sapeva che l’autrice di Jane Eyre disegnasse così bene?).

Le due mostre finiscono ai primi del gennaio 2017, la prima l’8, la seconda il 2.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte sacraHans MemlingMorgan Librarypitturapittura europeapittura fiammingascuola di Bruges
Previous Post

ILICA Explores the Future of Millennials

Next Post

Un ponte di cultura tra Napoli e New York

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
napoli-new-york

Un ponte di cultura tra Napoli e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?