Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 26, 2016
in
Arte e Design
October 26, 2016
0

Max Beckmann a New York: la mostra-omaggio del Met

Al Metropolitan Museum fino al 20 febbraio le opere dell'artista tedesco deriso dal nazismo

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
max beckman new york

Max Beckman, "Departure", 1932-1935

Time: 3 mins read

Era l’autunno del 1950 e il sessantaseienne pittore tedesco Max Beckmann, recentemente immigrato negli Stati Uniti, stava per attraversare il Central Park di New York per andare a vedere un sua opera esposta in una mostra collettiva d’arte moderna tedesca nel Metropolitan Museum quando fu stroncato sul marciapiede da un colpo apoplettico. Adesso, altri sessantasei anni dopo questo avvenimento, lo stesso museo Metropolitan onora questa specie di doppia ricorrenza con la prima grande mostra personale dedicata a Beckman. Cioè dedicata a quello che si rivela non solo un artista prossimo al genio, ma anche uno dei pochi, tedeschi e non tedeschi, che abbiano avuto la forza, la visione e il coraggio per denunciare nei lavori di tutta la loro vita uno dei periodi storici più vergognosi trascorsi dal mondo civile; e addirittura un profeta. Come profetica potrebbe infine rivelarsi questa mostra anche rispetto al momento in cui avviene, ossia durante la più sconcertante per non dire grottesca stagione elettorale nella storia moderna degli Stati Uniti.

max beckman new york
Max Beckman, Autoritratto, 1950

Modestamente intitolata Max Beckmann in New York, contiene i 14 quadri dipinti da Beckman nei due anni trascorsi a New York ma anche altri 25 relativi al periodo 1923-1948 dipinti dall’artista in Europa. Raccolti questi ultimi dalla special curator per l’arte moderna tedesca del museo, Sabine Rewald, tra collezionisti e musei di ogni parte del mondo, essi danno alla mostra un valore panoramico rispetto all’intera opera del pittore e ne dimostrano le qualità eccezionali. Spiccano gli autoritratti, che Beckman aveva cominciato a fare quando aveva undici anni; la mostra ne ha otto, e forse nove se è un autoritratto l’ultimo, del 1950, appartenente alla National Gallery di Washington: esso mostra un uomo nudo, visto di schiena, disteso in caduta mortale tra i grattacieli. Ma neanche gli altri, relativi a tutti i periodi della sua vita, sono autoritratti  normali: essi mostrano in uno stile angoloso e un vibrante cromatismo agrodolce un uomo duro, glaciale, impassibile, elegantissimo, alcuni dalla bocca stretta in un mezzo sorriso enigmatico che è quasi una smorfia, mentre alza una mano con le dita distese tra cui sempre brucia una sigaretta, come per fermare, giudicare, scansare.

Altri quadri sono un riferimento specifico ad avvenimenti che, ripresi da un punto focale prospettico curiosamente elevato, afferrano chi guarda e lo costringono a partecipare: tra di essi, il trittico Departure (La partenza), di proprietà del MoMA, rappresentante orrende torture e cadaveri distorti, e nel pannello centrale la partenza via mare di flemmatiche maschere umane, del 1932-’33, dipinto cioè nel momento in cui stava per trionfare in Germania il nazionalsocialismo hitleriano, e qualche anno prima che tutte le opere di Bechmann venissero confiscate dal governo nazista per essere poi offerte alla derisione del pubblico nella mostra sull’”arte degenerata” tedesca.

max beckman new york
Max Beckman, “Galleria Umberto”, !925

A questi avvenimenti fece seguito l’esilio del pittore prima in Olanda, poi oltremare, esilio cui non fece mai più seguito il ritorno di Bechmann in Germania, nonostante offerte di ben remunerati posti in università e scuole d’arte tedesche. Un altro quadro tipico dell’arte di Bechmann ante-esilio, cioè nella Germania della repubblica di Weimar e nel periodo di relativa calma seguito alla stabilizzazione del marco nel 1923, quando Bechman aveva preso per la seconda volta moglie e aveva appena finito il suo viaggio di nozze in Italia, è dedicato alla scena italiana dopo l’avvento del fascismo. Intitolato Galleria Umberto, evidente riferimento a uno dei più animati punti turistici napoletani, il dipinto è del 1925, cioè eseguito immediatamente dopo il rientro in Germania. Esso mostra sotto la volta vetrata di una galleria una scena orgiastica che è un misto di trombe che squillano, gente che grida o ride o fa sberleffi  mentre altra fugge al prodursi sul pavimento di un incongruo vortice marino, o rimane afferrata a giganteschi pesci, o affoga implorando; insieme ad essa, è risucchiata in mare una bandiera italiana. Ma dall’alto penzola, appeso di sotto in sù per i piedi, nudo, mutilato un corpo umano. Mancano esattamente vent’anni, si potrà osservare, alla fine di un’epoca di orrori e lagrime, coronata da episodi come quello di piazza Loreto.

Molti degli altri quadri di Bechmann sono scene di gruppo eseguite in Germania, in Olanda o negli Stati Uniti e che accennano ad altri inferni pubblici o privati dominanti all’epoca nella vita del pittore. Ma ci sono anche altri quadri, nello stile che fu definito “espressionismo faux-naïf” che corrispondono in modo semplice ma altrettanto struggente agli stati d’animo del pittore nei momenti più calmi; come il malinconico Variété rappresentante una scena di circo parigina, del 1927, o l’ineffabile ritratto della Vecchia Attrice che scruta nel nulla, eseguito nel 1926. I traumi più orrendi sono ancora da venire.

La mostra Max Beckmann in New York è aperta fino al 20 febbraio 2017.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte del NovecentoMetropolitan Museum of Artnazismopittura
Previous Post

Nadia Urbinati on Democracy Disfigured

Next Post

Renzi e Obama, cum-panis di politica

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
renzi obama cum panis

Renzi e Obama, cum-panis di politica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?