President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
July 20, 2017
in
Lingua Italiana
October 26, 2016
0

Renzi e Obama, cum-panis di politica

Nel simposio di Obama, Renzi ha dichiarato l'amicizia e la condivisione tra Italia e Stati Uniti

Laura BenattibyLaura Benatti
renzi obama cum panis
Time: 3 mins read

Il premier Matteo Renzi, ospite insieme alla consorte Agnese del presidente USA Barack Obama e della moglie Michelle, si è rivolto al suo ospite a Washington, alla White House, di fronte alle telecamere di tutto il mondo, non solo in inglese e in italiano, come sarebbe naturale, ma… in latino!

“Cum panis” è stata l’espressione che ha usato, inaspettata ma assolutamente efficace e carica di pathos, per indicare lo stretto legame che, negli ultimi tempi soprattutto, si è venuto a creare tra i due Paesi, Italia e USA.

Queste due piccole parole conducono a “compagno”, in italiano: la frase, infatti, in latino è composta nella prima parte  dalla preposizione “cum” che indica, come il “with” in inglese, il “mit” in tedesco o il “syn” in greco antico, un’unione, una comunanza.

renzi obama cum panis
Barack Obama e Matteo Renzi alla cerimonia di accoglienza alla Casa Bianca. Foto: via governo.it con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Ma in quale accezione deve essere inteso con esattezza questo termine?Come vera e propria condivisione, non solo del cibo, diceva Renzi nel suo speech: “bread, wine,food…“, ma anche “share”, cioè come “simpatia”,  cioè  quella  vicinanza di una personalità con un’altra, di un carattere con un altro, quell’armonia di pensieri, di gusti che conduce al desiderio di mettere  in comune, cioè appunto di condividere; è quel moto dell’animo che si instaura tra coloro che si capiscono, pur appartenendo, come in questo caso, a lingue, tradizioni, culture, completamente differenti.

Già i romani mantenevano netta  la separazione tra i termini che entravano nella sfera dell’amicizia: “comes” era per loro il semplice compagno di viaggio, “sodalis” il compagno di svaghi e di divertimenti, “socius” l’alleato politico o militare e “amicus” colui con il quale si voleva, appunto, “condividere”.

Cicerone, nel suo celebre dialogo Laelius, noto anche con il titolo  De amicitia, opera dell’ultimo periodo, scritta  tra l’estate e l’autunno del 44 a.C. e dedicata all’amico fedele Tito Pomponio Attico, delinea tutte le sfumature dell’amicizia, unendo la visione delle scuole filosofiche greche epicurea e stoica.

Il dialogo contiene naturalmente l’elogio dell’amicizia con l’adozione dell’ideale ellenico astratto della “filantropia”, ovvero benevolenza, generosità verso l’uomo, che però viene calato nel contesto della realtà concreta romana, tanto da diventare legame interessato, fra persone aventi gli stessi ideali politici.

renzi obama cum panis
Cena di Stato alla Casa Bianca, il 18 ottobre. Foto: via governo.it con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

La concretezza romana, sappiamo, attenta alle esigenze dello spirito, ma ancora di più incline a non sottovalutare quelle della realtà nella quale viviamo quotidianamente, ha riportato la filosofia “dal cielo in terra”. Il banchetto era per i Romani la “location” ideale e perfetta per discutere di politica.

Anche per il l mondo greco è impossibile parlare di “amicizia”, senza fare riferimento al “simposio” (dal greco “syn” e “pino”: “bevo insieme, in compagnia” ).Questo era un momento della vita sociale, in cui persone della stessa estrazione (questi sodalizi di soli uomini si chiamavano “eteria”) si riunivano in un momento di vita comune con lo scopo di scambiarsi opinioni su vari argomenti, soprattutto di politica accompagnati dal vino.

“Compagno è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “cum panis”, che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia ,ma anche delusioni”, Mario Rigoni Stern (1921 /2008 ).

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: etimologialatinoLingua italiana
Previous Post

Max Beckmann a New York: la mostra-omaggio del Met

Next Post

I giovani scienziati dell’ISSNAF premiati a Washington

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

Il sindaco Adams spinge per il rilancio immobiliare a New York

The Mayor Delivered a Pro-Real Estate Message at TRD’s NYC Showcase

byRiccardo Ravasini
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’ONU nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
issnaf premiati 2016

I giovani scienziati dell'ISSNAF premiati a Washington

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In