President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 4, 2016
in
Arte e Design
October 4, 2016
0

L’Italia al Consiglio di Sicurezza celebra con Boccioni

Due quadri del futurista italiano in mostra a Palazzo di Vetro dal 4 all'8 ottobre

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
boccioni consiglio di sicurezza onu
Time: 4 mins read

In una cornice di rapporti internazionali in cui normalmente si assiste in compassato silenzio al passaggio della storia l’Italia ha fatto risuonare lunedì sera una nota squillante che era insieme di commemorazione e di augurio. Si trattava dell’apertura, nel salone che forma l’ingresso principale del palazzo delle Nazioni Unite di una breve, coloritissima mostra dell’artista italiano di cui ricorre nel prossimo dicembre il centenario della morte, Umberto Boccioni, scomparso a soli trentatré anni nel 1916 lasciando un’impronta incancellabile nella storia della pittura. La ricorrenza faceva però anche da celebrazione di un importante evento che apre più ampie prospettive alla diplomazia italiana, l’ingresso dell’Italia tra i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

sebastiono cardi Federica Olivares
Sebastiano Cardi e Federica Olivares al Palazzo di Vetro

Il fatto che si sia scelto un esponente del Futurismo, movimento associato con il sorgere del fascismo e con l’intervento italiano nella Prima guerra mondiale per solennizzare l’ingresso dell’Italia nel massimo organismo mondiale per la conservazione della pace e della sicurezza nel mondo ha sollevato delle critiche, per me assurde dato che l’impulso creativo artistico ha sempre un senso spirituale superiore e isolato, come diceva Croce, da ogni altro impulso umano, e dato che anche sul piano internazionale la rivalutazione del Futurismo in pittura, e del cosiddetto Razionalismo in architettura – due vanti dell’arte italiana prima e durante il fascismo –  è stata completa negli ultimi anni in paesi liberi e democratici come la Francia e gli Stati Uniti, nonché scevra dai riferimenti politici del tempo in cui sono nati.

Il significato della contemporanea commemorazione di un artista italiano e celebrazione del progresso italiano sul piano internazionale è stato illustrato a una folla festosa di diplomatici, artisti, giornalisti e funzionari del Palazzo di vetro dall’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, i cui occhi sprizzavano orgoglio per questa affermazione di un prodotto della civiltà italiana e contentezza per un successo diplomatico che corona una delle più intelligenti e pacate opere svolte da un rappresentante italiano nel massimo consesso internazionale. Grazie ad essa già dall’inizio di ottobre l’ambasciatore italiano ha il diritto di assistere alle sedute del Consiglio come osservatore,  mentre a partire dal prossimo primo gennaio l’Italia assumerà uno dei 15 seggi del Consiglio: un obiettivo a cui la Missione italiana alle Nazioni Unite lavorava da tempo.

Del Corno Onu
L’assessore alla Cultura di Milano Filippo Del Corno al Palazzo di Vetro dell’ONU

Dopo Cardi hanno parlato Filippo Del Corno, assessore del Comune di Milano per la Cultura, in rappresentanza di due musei milanesi che hanno prestato le opere di Boccioni, il Museo del Novecento e il Castello Sforzesco; e l’editrice Federica Olivares, brillante e notissima figura milanese, che si è prodigata per la realizzazione della mostra. Il saluto delle Nazioni Unite è stato portato alla mostra dal nuovo presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, l’ambasciatore Peter Thomson, lui stesso eletto alla sua carica soltanto da pochi giorni.

Intitolata Dynamism and Elasticity: Umberto Boccioni, la mostra, molto sintetica, consiste di due grandi quadri a olio, il primo intitolato Dinamismi e che è il risultato delle ricerche dell’artista sulle latenti geometrie della figura umana in corsa, il secondo Elasticità, rappresentazione della muscolatura di un cavallo in moto; i dipinti sono accompagnati da quattro disegni preparatori, tre del tutto astratti, uno, parzialmente figurativo, di un un uomo in corsa.

Affondando le sue radici nella visione di Cézanne e nelle esperienze del primo cubismo di Picasso e di Braque, Boccioni, un giovane pittore e scultore calabrese formatosi a Parigi e a Mosca, autore di una sua teoria sullo stato d’animo e il momento creativo, la impregnerà dopo il suo ritorno in Italia di una particolare sensibilità alle energie nascoste della natura e all’anelito per la creazione e l’avvenire. Queste caratteristiche costituiranno, poi, anche l’elemento portante del Futurismo. A questo movimento Boccioni si associerà formalmente sei anni prima della sua morte e dopo incontri a Milano con Marinetti, Balla, Carrà e Russolo. Sul piano internazionale, tuttavia, solo a cavallo tra il Novecento e il Duemila il vasto contributo che Boccioni e il movimento futurista hanno dato allo sviluppo dell’intera arte contemporanea è stato riconosciuto, in parte grazie a grandi mostre retrospettive tenutesi a New York e a Parigi.

boccioni onu
Gli intervenuti alla mostra al Palazzo di Vetro

La piccola, significativa mostra all’ONU dà un altro e specialissimo contributo a questo riconoscimento.

Se c’è da muoverle un appunto,  questo riguarda soltanto la sua brevità: dal 4 all’8 ottobre, cinque giorni in tutto! Forse il suo trasporto in una delle grandi gallerie private di Manhattan – un Acquavella, un Gagosian – avrebbe richiesto lunghi accordi preventivi che non era possibile effettuare. Ma io penso che sarebbe stato certamente possibile portarla all’Istituto Italiano di Cultura o ad uno degli altri tre o quattro istituti d’arte italiani esistenti a New York. Sempre a mio parere, questi sarebbero stati ben lieti, anche senza un particolare preavviso, di organizzare il trasloco e di ospitare la mostra – avrebbe occupato solo una piccola sala – per qualche settimana.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italiana del Novecentofuturismorappresentanza italiana alle Nazioni UniteSebastiano CardiUmberto Boccioni
Previous Post

Chomsky: We Are Not Apes, Our Language Faculty Is Innate

Next Post

Il tinsel: come nasce una moda

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In