Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 12, 2015
in
Arte e Design
November 12, 2015
0

L’irriducibile realismo materiale di Alberto Burri e l’America al Guggenheim

Matilde Guidelli-GuidibyMatilde Guidelli-Guidi
La serata di apertura della mostra al Guggenheim. Foto: Matilde Guidelli-Guidi

La serata di apertura della mostra al Guggenheim. Foto: Matilde Guidelli-Guidi

Time: 6 mins read

Il 9 Ottobre, contemporaneamente all’inaugurazione della mostra su Giorgio Morandi presso il Center for Italian Modern Art, è stata inaugurata la retrospettiva Alberto Burri: The trauma of painting al Solomon R. Guggenheim Museum.  La mostra è la prima – e la più grande –  retrospettiva americana dedicata ad Alberto Burri in quasi 40 anni. 

Curata da Emily Braun, illustre professore di storia dell’arte presso l’Hunter College e The Graduate Center e membro del comitato consultivo del CIMA, l’esposizione mostra un generoso numero di opere che abbracciano l’intera carriera di Burri, ristabilendo così la sua posizione chiave nella storia dell’arte del dopoguerra. Come si evince chiaramente dalla mostra e come esplicitamente sostenuto nel catalogo, Burri risponde alle ferite psicologiche e fisiche della Seconda guerra mondiale in un modo radicalmente unico e significativo. Distanziandosi sia dalla astrazione gestuale e lirica dell’Informale (l’equivalente europeo dell’espressionismo astratto) e il materialismo dell’Art Brut, Burri ripropone i traumi di guerra sul “corpo” del dipinto in un estremo tentativo di auto-salvataggio. Approcciati di persona, i suoi dipinti-sculture al contempo repellono e invitano. Rifiutando ogni concettualizzazione, le opere di Burri mettono i loro materiali, i colori e i processi in primo piano, presentando allo spettatore reali “stimoli emotivamente competenti”, in ultimo appellandosi ad una percezione tattile piuttosto che visiva.

2

Composizione, 1953. Solomon R. Guggenheim Museum, New York 53.1364. Photo: Kristopher McKay ┬® Solomon R. Guggenheim Foundation, New York

La mostra presenta più di 100 opere realizzate tra gli anni ’40 e i tardi anni ’80. Raggruppata per serie e organizzata in ordine pressoché cronologico, l’opera artistica di Burri si snoda lungo le rampe dell’edificio di Frank Lloyd Wright. Le opere del primo periodo, di dimensioni più piccole ed eterogenee in termini di materiali e procedure, occupano i livelli più bassi della spirale. Tra il 1948 e il 1952 ca., Burri crea i Catrami, concrezioni di catrame con diversi livelli di nero; le intime Muffe, quasi paragonabili a un’invasione batterica su croste di materiale inerte; e gli scultorei Gobbi. Nel 1950 l’artista produce il suo primo Sacco da sacchi di tela smessi, muovendo verso l’utilizzo di un unico materiale, lavorato fronte e retro. 

Salendo lungo la spirale, le opere diventano sempre più ampie. Nella seconda metà degli anni ’50, quando l’Italia entra nella stagione del boom economico, Burri inizia a utilizzare materiali da costruzione e industria, producendo i Legni, impiallacciature di legno bruciato; gli imponenti Ferri, con superfici più o meno sporgenti; e le Combustioni Plastiche, fatte di PVC bruciato alla fiamma ossidrica, colorato o trasparente. Nella parte superiore della spirale gli ultimi dipinti, i Cretti e i Celotex, sono ampi, eleganti, e calcolati.

Le opere in mostra sono incorniciate da due proiezioni video. Nella rotonda è proiettato un film documentario degli anni ‘40 che mostra le macerie delle città italiane bombardate, mentre in cima alla spirale è proiettato un film commissionato dal Guggenheim alla regista olandese Petra Nordkamp. Il film documenta il Grande Cretto, 1985-1989, un imponente memoriale progettato da Burri per onorare la città di Ghibellina in Sicilia, devastata da un terremoto nel 1968.

3

Muffa, 1952. Collezione provata, Londra

Ogni serie di quadri prende il nome dai materiali a dir poco eterodossi che Burri ha utilizzato, spingendoli ai loro limiti fisici attraverso operazioni come cuciture, bruciature, e sutura.  Nonostante la ricchezza semiotica delle opere, i titoli tautologici esprimono il rifiuto dell’artista di associare la sua produzione con qualsiasi riferimento esterno. Come lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan aveva intuito già nei primi anni 1950, i quadri di Burri funzionano come “trompe-l’oeil invertito, in cui non è il dipinto ad imitare la realtà, ma la realtà che imita il dipinto”. Partendo da questa e altre interpretazioni, il saggio di Emily Braun in catalogo si conclude con una convincente analogia tra l’irriducibile “realismo materiale” di Burri e il Neorealismo del cinema Italiano. Come un neorealista combina materiale documentario reale e fittizio per raggiungere il massimo di naturalismo, i quadri di Burri utilizzano la loro pienezza visiva per rappresentare carenza materiale. In ultima analisi, Burri ha inflitto un autentico trauma sul corpo della pittura, al fine di mantenerla in vita.

Nato nel 1915 a Città di Castello, Umbria, Burri crebbe a contatto con l’arte e la storia della sua regione, dal maestro quattrocentesco Piero della Francesca a San Francesco d’Assisi, patrono dei poveri. Fervente fascista negli anni giovanili, nel 1935 Burri interruppe gli studi medici per arruolarsi volontario come medico da campo nella guerra in Etiopia. Nel 1940 Burri si laureò in medicina e chirurgia. Combatté in Jugoslavia l’anno successivo, dopo di che chiese di essere trasferito nel corpo medico. 

Mentre di servizio in Tunisia, Burri venne fatto prigioniero dagli inglesi e trascorse dal 1943 al 1946 in cattività  in un campo di internamento americano per prigionieri di guerra italiani a Hereford, Texas. Rimpatriato nel 1948, Burri abbandonò la professione medica per dedicarsi all’arte. Autodidatta, nel 1948 Burri viaggiò a Parigi dove osservò artisti come Mirò, Dubuffet e Fautrier, la cui pratica desublima la materia pittorica. Tornato in Italia nel 1949, l’artista si stabilì a Roma dove strinse amicizia con artisti e galleristi, senza tuttavia mai associarsi ad uno dei tanti movimenti artistici impegnati del periodo. Da allora in poi Burri si pose l’obiettivo di rinnovare la tradizione della pittura, utilizzando materiali non tradizionali e spingendoli ai loro limiti fisici estremi.

5

Burri a New York in occasione della sua partecipazione alla mostra The Art of the Assemblage al MoMA, 1961

6

Le miniature di Alberto Burri. Foto: David Heald ┬® Solomon R. Guggenheim Foundation

La mostra ci ricorda inoltre il collegamento biografico di Burri con gli Stati Uniti: divenne artista mentre internato in Texas; espose in gallerie e musei americani fin dall’inizio della sua carriera; sua moglie, la ballerina e coreografa Minsa Craig, era americana e con lei trascorse molti inverni a Los Angeles. 

Inoltre, la mostra rinnova il rapporto di lunga data tra l’artista e il museo Solomon R. Guggenheim. Burri e James Johnson Sweeney, primo direttore del Guggenheim, si incontrarono casualmente a Roma nel 1953. Da allora Sweeney rimase uno dei più instancabili sostenitori di Burri. Incluse uno dei Sacchi nella mostra Younger European Painters  in quello stesso anno, scrisse la prima monografia inglese sull’artista nel 1955, e presentò uno dei Legni di Burri nello spettacolo inaugurale della costruzione di Frank Lloyd Wright nel 1957. Il museo ha poi continuato ad acquisire opere di Burri, oltre ad ospitare l’ultima mostra monografica dell’artista nel 1979. Un momento saliente della mostra in corso è l’incontro con le sedici miniature che Burri fece per Sweeney come regali di Natale, dove ogni quadretto riproduce in scala una delle sue opere da ciascuna delle diverse serie prodotte.

A cavallo tra sutura chirurgica e haute-couture, la generosa e impeccabilmente presentata retrospettiva dell’opera radicale di Burri è un must-see di questa stagione artistica newyorchese.


*Matilde Guidelli-Guidi è una dei fellow di questo semestre al CIMA.

 

Questo articolo viene pubblicato, nella sua versione inglese, anche sul blog del  Center for Italian Modern Art.

Share on FacebookShare on Twitter
Matilde Guidelli-Guidi

Matilde Guidelli-Guidi

DELLO STESSO AUTORE

La serata di apertura della mostra al Guggenheim. Foto: Matilde Guidelli-Guidi

L’irriducibile realismo materiale di Alberto Burri e l’America al Guggenheim

byMatilde Guidelli-Guidi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Burriarte italianaCenter for Italian Modern ArtGuggenheim Museumnovecento italiano
Previous Post

Alla scoperta della Nazione napoletana con Gigi Di Fiore

Next Post

Un viaggio chiamato New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump Rages Against Comedians Who Mock Him: “LOSERS and CREEPS!”

Trump Rages Against Comedians Who Mock Him: “LOSERS and CREEPS!”

bySunny Day
Uno scorcio dei Campi Flegrei (Napoli)

Sotto il vulcano: nel Sud Italia fra paura e fatalismo

byAdriana Carnelli

New York

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

byPaolo Cordova
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Il Museo del tempo di Canicattini Bagni: un ponte tra la Sicilia e l’America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?