Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 13, 2015
in
Zibaldone
November 13, 2015
0

Il Museo del tempo di Canicattini Bagni: un ponte tra la Sicilia e l’America

Isabella Di BartolobyIsabella Di Bartolo
Time: 3 mins read

Un museo della memoria, ma anche un luogo del presente. Un ponte tra Sicilia e America che rievoca le radici più identitarie di popolo. Un tour che parte nel cuore dei monti Iblei, in una cittadina della provincia di Siracusa intarsiata di Liberty: Canicattini Bagni. Qui si trova il Museo del Tempo: acronimo che indica il Museo del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina popolare. Un percorso espositivo che si snoda nei locali di via De Pretis dove sale e luoghi rievocano le tradizioni della Sicilia.

Il Museo del Tempo nasce grazie alla passione per il passato e alla difesa per gli usi e i costumi popolari profusi da un gruppo di studiosi locali: Tanino Golino, Paolino Uccello, Carmelo Santoro e Cettina Uccello. Sono stati loro che, mossi dalla volontà di salvaguardare un tesoro fatto di tradizioni, hanno ripreso dapprima le usanze tipiche del territorio canicattinese legate alla lavorazione della canapa e del lino e hanno voluto far rivivere così uno spaccato della vita di un tempo. Il risultato è stato un viaggio a ritroso nei secoli fatto di un’eredità che risale al Medioevo e giunge sino agli inizi degli anni Venti del secolo passato.

In mostra c’è la vita del passato, a partire da quella degli emigranti raccontata attraverso le lettere, le cartoline e le fotografie inviate da chi aveva lasciato Canicattini per trovare fortuna in America. Tra le vetrine c’è quella corrispondenza d’amorosi sensi che rievoca un momento storico impresso nella memoria delle generazioni passate e tramandato a quelle moderne.

Sono così esposte le valigie di cartone e i biglietti del viaggio oltreoceano, ma anche i primo oggetti portati da chi tornava dall’America al suo paese stupendo i parenti con i primi rasoi elettrici o le carte da gioco made in Usa. Il secondo percorso espositivo è poi quello del Tessuto e dunque legato al gineceo che caratterizzava le famiglie del secolo scorso dove la figura della donna era il simbolo della casa. Suggestive le stoffe e i ricami che narrano i momenti più intimi della vita femminile dell’epoca: dal corredo nuziale a quello dei bambini. E poi il telaio e i capolavori che l’estro e l’abilità delle donne riuscivano a creare.

“Il corredo della sposa – dice l’etnoantropologo Paolino Uccello – è legato al momento fondamentale della vita della donna. Più i bauli erano ricchi di ricami, più la sposa aveva lustro. Per questo non si badava a spese per realizzarlo e veniva messo in mostra nella casa della promessa sposa, per farlo ammirare dai parenti e dare sfoggio di ricchezza”.

Le ultime sale del Museo del Tempo sono quelle più magiche perché raccontano le usanze di filtri e medicamenti dalle radici antichissime. In mostra ci sono piante medicinali e altre usate nella vita quotidiana come, per esempio, quelle con le quali di tinteggiavano i tessuti rievocando le tecniche dell’antico Egitto. E ancora filtri d’amore, contro il malocchio e le altre credenze dell’epoca. Sugli scaffali, tra alambicchi e recipienti di vetro, anche la mistura per far innamorare un uomo mescolando qualche pelo della barba di un monaco al sangue più intimo della donna, oltre a varie radici e piante essiccate condite da nenie e preghiere.

“Il nostro museo racconta la vita vera di uomini e donne – dice Paolino Uccello – la voglia di riscatto di un popolo, le sofferenze di chi ha lasciato la sua terra per trovare un’altra terra, un’altra patria. Un altro luogo del cuore. Narra la passione di chi ha trovato in America il suo posto portando con sé un pezzo di Sicilia”.

 

*Isabella di Bartolo è laureata in Lettere classiche, E' un'archeologa e giornalista esperta di beni culturali e patrimonio storico e artistico. Collabora con i quotidiani La Sicilia e Repubblica oltre che con riviste specializzate. Scrive di cultura, costume e società. E' un'esperta di divulgazione della cultura classica. Oggi, però, affronta un altro argomento: il Museo del tempo di Canicattini Bagni.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Di Bartolo

Isabella Di Bartolo

DELLO STESSO AUTORE

Il Museo del tempo di Canicattini Bagni: un ponte tra la Sicilia e l’America

byIsabella Di Bartolo

Un ponte tra la Sicilia e l’America

byIsabella Di Bartolo

A PROPOSITO DI...

Tags: AmericaCanicattini BagniCarmelo Santoro e Cettina Uccellodell’Emigrante e della Medicina popolareMuseo del tempoMuseo del TessutoPaolino UccelloSiciliaTanino Golino
Previous Post

L’irriducibile realismo materiale di Alberto Burri e l’America al Guggenheim

Next Post

Indipendentemente cinema: le 5 migliori sale indie di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

byIsabella Di Bartolo

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

UK: la lettera di Cameron al Consiglio Europeo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?