Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 27, 2015
in
Arte e Design
August 27, 2015
0

Arte e scienza alla ricerca della verità

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Time: 3 mins read

L’arte, diceva Benedetto Croce, si pone lo stesso compito della scienza: scoprire la verità. Solo che lo fa con mezzi diversi, intuitivi la prima, logici la seconda. Oggi, per fare una cosa nuova, vorrei dare gli ultimi esempi interessanti di tutti e  due i procedimenti, così come se n’è avuta notizia qui a New York. 

libroParliamo prima della scienza. È uscito in questi giorni il libro di un biologo londinese, Nick Lane, intitolato The Vital Question (ed. Norton) che dichiara ormai sufficientemente chiara l’origine della vita. Dice che non bisogna più parlare di vita limitatamente agli animali e agli uomini, perché è diventato evidente che quando esiste un certo insieme di condizioni chimiche, la vita biologica non può non venirne necessariamente fuori. L’unico esempio che noi conosciamo di questa situazione è qui sulla Terra, il che non significa che non ce ne siano altri. 

Questo non è, tuttavia, il punto. Il punto è che se, date certe premesse chimiche, la vita ne consegue sicuramente – e questo è dimostrato dalla comparsa dei microbi, che  si sono divisi la vita sulla terra per due miliardi di anni prima ancora che apparissero gli animali – allora possiamo anche dire che il pianeta che li conteneva è un “pianeta vivente”, e distinguerlo in questo modo dagli altri. Ma dire in che momento la vita animale, prima microscopica e poi macroscopica, venga fuori, diventa solo una questione di parole, anzi non ha più nemmeno senso. Lane dimostra anche come le grandi spinte alla manifestazione della vita siano venute prima dalla diffusione dell’ossigeno sul pianeta  (quando i microbi esistevano già da eoni), poi quella dei protoni d’idrogeno, che sono diventati, accanto agli elettroni dell’elettricità una fonte primaria di energia che potrebbe dirsi “proticità”. Io trovo le idee di Lane affascinanti.

Adesso veniamo all’arte. Per illustrare il parallelismo scoperto da Croce mi pare calzante citare l’artista contemporaneo che sembra ispirarsi più direttamente alle seduzioni della scienza. È un francese di 54 anni che si chiama Pierre Huyghe e che per coincidenza espone proprio in questo momento la sua opera sulla terrazza del Metropolitan Museum in una mostra intitolata The Roof Garden Commission: Pierre Huyghe. Questo titolo richiede una spiegazione. Il Roof Garden è la terrazza del museo, che in estate si trasforma in un vasto giardino pensile attorniato dai grattacieli e dal verde di Central Park, aperto ai visitatori. “Commission”, perché la mostra è una istallazione commissionata dal museo all’artista, che da 25 anni esplora gli stessi temi – generalmente, il rapporto tra la natura e l’arte –  in una molteplicità di media.

mostraLe sue istallazioni sono state presentate in tutti i principali Paesi (ma non in Italia).  Questa volta la mostra consiste in una serie di espedienti, di cui posso qui citare soltanto i principali: un acquario che si illumina periodicamente mostrando piante, pesci e anfibi antidiluviani che si aggirano tra rocce antichissime; corsi d’acqua che fluiscono intorno alla terrazza; un immenso macigno; una parte della terrazza da cui sono state divelte le lastre di copertura di marmo per mostrare il terriccio sottostante, su cui circolano insetti. Il tutto come richiamo alla circostante botanica e geologia di Central Park e, come spiegano i curatori della mostra, ad “esaminare i modi complessi e a volte contraddittori in cui gli esseri umani si correlano col mondo della natura e  con i suoi sistemi intelligenti e spesso inscrutabili”. 

Ammettendo pure che questo obbiettivo sia veramente raggiunto, e dato e non concesso che se ne tragga un profitto intellettuale, si può paragonarlo, questo profitto, alla visione di un bel quadro? O di che natura è? Una specie di risposta potrebbe averla data circa un mese fa il performance artist Joe Gibbons, che è stato arrestato a Manhattan mentre rapinava il cassiere di una banca nel quartiere cinese, intascando 1.002 dollari. Nella sua precedente carriera Gibbons aveva presentato al Moma e al Museo Whitney di New York, nonché al Centre Pompidou di Parigi, atti di “performance” varia riprodotti su video, e destinati, come dice una sua biografia ufficiale, ad “esplorare i confini tra fatto e fantasia”. Al giudice che lo ha condannato a un anno di reclusione Gibbons ha ammesso, però, di essere stato mosso anche “da stringenti difficoltà finanziarie”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteBenedetto CrocebiologiaCentral parkMetMetropolitan Museummostreorigine della vitascienzavita
Previous Post

Italian Wines Are Always in New Yorkers’ Hearts

Next Post

Ligabue e Manzanera entusiasmano i 200mila presenti alla “Notte della Taranta”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York
All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Caso Marò: una questione di bandiera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?