President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
July 16, 2015
in Arte e Design
July 16, 2015
0

Gli ultimi colpi di pennello di Vincent van Gogh al Met di New York

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Time: 3 mins read

Sono quasi esattamente centoventicinque anni da quando Vincent van Gogh, dopo aver trascorso un anno in una clinica mentale di St. Rémy in Provenza, si preparava ad uscirne dopo aver recuperato quello che sembrava un accettabile stato di salute. Aveva celebrato questo momento dipingendo una nuova serie di fiori. Per lui, dipingere questo tipo di natura morta rappresentava una specie di rito celebrativo delle svolte della sua vita.

t1

Van Gogh, Irises (Museo van Gogh di Amsterdam)

Lo aveva fatto per la prima volta ad Arles, pure in Provenza, all’inizio della sua carriera di pittore quando aveva concepito la splendida serie, poi celeberrima, dei girasoli. Poi varie volte durante il suo soggiorno a Parigi. Questa volta il soggetto erano certi rari fiori locali che proprio in quei giorni si erano dischiusi nel trasandato giardino della casa di cura. Ne aveva fatto quattro tele della stessa misura, studiando in modo approfondito e personalissimo gli effetti cromatici e i naturali contrasti di forma. Ma per van Gogh sarebbe stata anche l’ultima svolta, come forse egli stesso sentiva. “Ho cercato di impartire un calmo, inestinguibile ardore a questi miei ultimi colpi di pennello”, scriveva in una delle sue famose lettere al fratello Théo.

t2

Van Gogh, Irises (Metropolitan Museum of Art)

È a questa speciale serie di fiori e a questo presentimento che il Metropolitan Museum of Art dedica in questa tarda primavera una delle più concise, patetiche e belle esposizioni che si siano mai viste a New York. È intitolata Van Gogh: Irises and Roses e consiste solo di quattro quadri. Due sono iridi, due certe speciali rose dette anche “roses de Provence” o “rose dai cento petali”.

Trasferitosi ad Auvers-sur-Oise, un sobborgo di Parigi più vicino al fratello nonché all’Olanda dove era nato, Vincent, ricaduto in una profonda depressione appena due mesi dopo aver lasciato la clinica, si era tolto la vita. Poco dopo i quattro quadri erano andati dispersi, prima nelle case di parenti, poi in musei. Grazie allo sforzo del Metropolitan, questa è la prima volta che si rivedono insieme, come van Gogh intendeva. Due sono di proprietà del museo, un altro è stato dato in prestito dal Museo van Gogh di Amsterdam, il quarto dalla National Gallery di Washington. Solo quattro quadri, ma anche lo spirito e il gesto di uno dei più potenti e drammatici coloristi nella storia della pittura.

t4

Van Gogh, Roses (Metropolitan Museum of Art)

La loro giustapposizione rivela l’intenzione di appaiarne, due a due, il disegno e il colore, parte di uno studio dei segreti equilibri della natura. I colori risultano dalla fusione di colori primari: giallo e viola nelle iridi, rosa e verde nelle rose. Sono meno stridenti, più meditati di quelli dei girasoli di Arles.

In un’altra lettera al fratello, il pittore aveva scritto: “I dipinti appassiscono come i fiori”. Questo è realmente avvenuto per la serie di St. Rémy come involontaria conseguenza dell’impiego da parte dell’artista di un pigmento rosso profondo particolarmente sensibile alla luce che gli inglesi chiamano “lake red”. Tutti i colori contenenti questo pigmento sono infatti fortemente impalliditi; così il viola delle iridi è diventato azzurro, il rosa delle rose è diventato bianco.

t3

Van Gogh, Roses (National Gallery Washington DC)

Per questo il Metropolitan Museum ha mobilitato gli studiosi dei suoi dipartimenti scientifici e di restauro, per creare una ricostruzione dei quattro dipinti come dovevano essere al momento della loro creazione. Ne ha fatto anche un documentario che viene presentato insieme alla mostra e che è anche un silenzioso omaggio al grande artista scomparso in circostanze tanto dolorose nel 1890, quando aveva solo 37 anni.

La mostra Van Gogh: Irises and Roses rimane aperta fino al 16 agosto.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteMetropolitan Museum of Artmostremostre New YorkpitturaVincent van Gogh
Previous Post

La festa del Giglio, una tradizione centenaria da Nola a Williamsburg

Next Post

Misteri siciliani: Crocetta-Tutino, default, autostrada Pa-Ct, Canneto di Caronia…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Milano: rubato per le strade del centro orologio da 700mila euro

Milano: rubato per le strade del centro orologio da 700mila euro

byAnsa
New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La protesta dei greci

Invece di lamentarsi, la Grecia ringrazi l'Europa e anche gli italiani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In