Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 27, 2015
in
Arte e Design
March 27, 2015
0

D’amore, morte e pornografia nell’arte: Egon Schiele, Piotr Ulanski e la storia umana

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Piotr Ukla?ski (b. 1968). Untitled (Skull), 2000. Platinum print. Collection of the artist. © Piotr Ukla?ski. Foto: courtesy Metropolitan Museum of Arts

Piotr Ukla?ski (b. 1968). Untitled (Skull), 2000. Platinum print. Collection of the artist. © Piotr Ukla?ski. Foto: courtesy Metropolitan Museum of Arts

Time: 3 mins read

Era ancora in pieno corso alla Neue Galerie di Manhattan la stupenda mostra di Egon Schiele, il pittore della decadenza austriaca che l’illustre critico Ian Buruma ha chiamato “l’artista del sesso e della morte”, quando a pochi passi di distanza, cioè al di là di Fifth Avenue, al Metropolitan Museum of Art è esplosa un’altra mostra dedicata niente di meno che a Eros e Thanatos, cioè agli stessi due concetti di amore e morte, solo tradotti nel linguaggio più colto di quella venerabile istituzione (che tuttavia, con disinvoltura tutta americana, non si perita poi in una introduzione dell’autore sul muro della mostra di infilare uno sfondone di semplice grammatica francese, informandoci che a Parigi l’orgasmo nel coito viene chiamato “le petit mort”). 

picasso

Pablo Picasso, La Douleur (1902 o 1903). Foto: courtesy Metropolitan Museum of Arts

Già da questo inciso il lettore può dedurre che ormai, e particolarmente da quando al MoMA si ebbe la memorabile retrospettiva di Jeff Koons, quando in America si tratta di mostre su questi argomenti, più che di “Eros” ci si può attendere lo sbottonamento più totale in materie che fino a qualche anno fa si sarebbero dette senza esitazione pornografiche. La mostra al Metropolitan batte a questo riguardo ogni record. Ci credete a un quadro di Pablo Picasso del 1902-1903 intitolato La Douleur dettagliatamente figurativo in cui si vede una donna di una certa età che avvinghiata nuda a un bambino vestito da marinaretto gli succhia avidamente il pene? È inutile nascondere il fatto che soprattutto negli anni di gioventù squattrinata artisti del tutto rispettabili come Schiele e Picasso fornivano di soppiatto immagini “outré” a una “certa clientela”, anche se questo non significa che queste immagini non raggiungessero un certo livello estetico (nel caso di quel quadro giovanile di Picasso, ciò appare tuttavia dubbio). 

Ma entriamo nei particolari. Il Metropolitan Museum, avendo preso la decisione di onorare della sua prima mostra retrospettiva il fotografo Piotr Ulanski (nato in Polonia nel 1968), il quale, non solo nelle sue foto, ma anche come artista concettuale, di installation art, di performance art e di appropriation art, prende come principio – torniamo all’introduzione murale – “l’attrazione perversa del repellente” (la mostra si intitola infatti ufficialmente: Fatal attraction: Piotr Ulanski Photographs) ha anche deciso di dare allo stesso Ulanski un incarico speciale. Gli ha dato totale libertà di organizzare, sempre al Metropolitan, in una specie di mostra-corollario della sua retrospettiva, oggetti di qualunque tipo prelevati da tutti e undici i dipartimenti in cui si divide il Metropolitan, che a suo parere illustrano in qualche modo il suddetto principio di Amore e Morte. È stato così che questa mostra satellite, che include accanto a opere dello stesso Ulanski anche oggetti che attraversano tutta la storia umana dal 1300 a.C. a oggi, si è rivelata ancora più interessante della mostra retrospettiva principale. Su di essa sembra presiedere, con una straordinaria espressione serafica di trascendentale saggezza, una maschera funebre di Amedeo Modigliani, fabbricata in bronzo nel 1920 dagli scultori Mo╚ëse Kisling e Jacques Lipchitz (il Met, che a quanto pare ce l’aveva nei suoi depositi dal 1972, avrebbe potuto tirarla fuori prima). Su un muro c’è una frase che Ulanski assicura essere la riproduzione autentica di un graffito stradale a Varsavia. Traduco: “La vita è una malattia letale trasmessa via coito”. 

Dopodichè tutti gli oggetti illustrano, uno dopo l’altro, e in una maniera o in un’altra, spesso inaspettata, soprattutto con quadri o foto, aspetti anhe mostruosi e ributtanti del fascino sessuale e della decomposizione finale. Per esempio: una foto del 1919 di Juliette Alexandre-Brisson in cui il membro maschile (che è il personaggio principale di tutta la mostra) appare nella mano di una donna come ectoplasma in una seduta spiritica. Tra tutti, tuttavia, il più interessante è forse uno scudo cerimoniale (“agiba”) in forma di teschio, simbolo di potenza e di morte dei cacciatori di teste della Papuasia, da cui poi lo stesso Ulanski ha tratto l’idea di un cranio umano formato dai corpi nudi di giovani di ambedue i sessi (nella foto d'apertura).

 

La mostra: Egon Schiele – Portraits alla Neue Galerie è aperta fino al 20 aprile. La mostra Fatal attraction – Piotr Ulanski photographs è aperta fino al 16 agosto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: amorearteEgon Schieleeroseros e thanatosMetropolitan Museum of ArtmortePiotr Ulanskipornografiapornografia nell'artesessosesso nell'arte
Previous Post

Explosion Rocks the East Village One Year after Harlem

Next Post

La profezia di Massimo Costa si avvera: Sicilia con il ‘buco’ di 3,2 miliardi verso il fallimento

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Teatro greco di Taormina

Gestione dei siti culturali: "Crocetta crea danni e produce beffe"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?