Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 11, 2014
in
Arte e Design
May 11, 2014
0

Aneddoti di modernismo italiano

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Raffaele Bedaria durante la presentazione all'ICE

Raffaele Bedaria durante la presentazione all'ICE

Time: 2 mins read

 

L’Italian Trade Agency di New York ha ospitato lo scorso 8 maggio una tavola rotonda intitolata Il modernismo italiano alla luce della Grande Guerra, in occasione della pubblicazione del volume Giorgio de Chirico and the Metaphysical City: Nietzsche, Modernism, Paris (Yale University Press). Il dibattito, assai coninvolgente, è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York che tiene particolarmente ad  evidenziare il nesso culturale tra i movimenti modernisti italiani, dal futurismo alla breve esperienza della Scuola Metafisica, e il primo conflitto mondiale.

Intento riuscito anche grazie agli interventi puntuali di Raffaele Bedarida (The New School; Parsons), Jennifer Hirsh (Dipartimento di Storia dell’arte, teoria e critica del Maryland Institute College of Art) e Ara H. Merjian, docente di Studi Italiani alla New York University. 

La presentazione e il  dibattito hanno coinquistato il folto ed interessatissimo pubblico

3

Jennifer Hirsh, Ara H. Merjian e Raffaele Bedaria

presente in sala. La lecture ha svelato affascinanti particolari sul percorso degli artisti trattati, aspetti umani in grado di rivelare le personalità degli individui che fecero grande la storia dell'arte del nostro paese nel mondo in quell'epoca. Non solo de Chirico ma anche Depero, Balla, Marinetti sono stati raccontati in modo semplice e puntuale. Del percorso artistico di Depero, ad esempio, scopriamo aspetti umani che non sempre vengono evidenziati durante lo studio di questi grandi pittori, ma anche curiosità legate al suo lavoro di artista: non tutti sanno che Depero disegnò cuscini per la già famosissima catena di grandi magazzini di Manhattan Macy's. "Depero – ha raccontato Raffaele Bedarida – amava progettare cuscini ed altri oggetti, ma è assai curioso questo suo interesse verso il cuscino in quanto esso è quanto di meno futurista ci possa essere. Non invoglia il movimento ma al contrario lo accoglie contenendolo". Eppure Depero ne produce di bellissimi con incredibili fantasie e le  sue figure danzanti si scatenano in movimenti incontenibili. E poi c'è l'ancora attualissima bottiglietta del Campari che Depero progettò nel 1932.

Un altro aneddoto curioso è quello dell'incontro tra Andy Warhol e de Chirico che lasciò un segno indelebile nel lavoro dell'artista americano tanto da spingerlo alla creazione di un'intera collezione di opere note come Andy Warhol after de Chirico. 

II dibattito-lezione si è svolto come un racconto, piacevole e ricco di aneddoti e dettagli. E al termine della conferenza, una sorpresa: al primo piano della palazzina che ospita l'ICE, protetto da una teca di vetro, fa bella mostra di sé Le Muse inquietanti, capolavoro di Giorgio de Chirico, donato anni fa all'Istituto per il Commercio Estero.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte del Novecentoarte italianaFortunato DeperoGiorgio de Chiricomodernismo italiano
Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?