Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 10, 2013
in
Arte e Design
December 10, 2013
0

Depero torna nella “metrocubica meccanopoli”

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

A volte le foto dicono tutto. Quelle di Fortunato Depero a New York, ad esempio. L'artista di origini trentine, esponente di spicco del cosiddetto Secondo Futurismo, quello successivo alla Prima Guerra Mondiale, si trasferisce nella Grande Mela nel 1928, assieme alla moglie Rosetta, sull'onda di un successo che in Italia lo aveva già consacrato fra i grandi, nella pittura e nella scultura non meno che nel design e nella pubblicità (sue alcune delle rèclame più famose dell'epoca, sua la famosa bottiglietta del Campari, e ciò molti anni prima di Andy Warhol e della Pop art).

A New York, dove Depero aveva già esposto nel 1925, l'artista cura alcune mostre e tenta di esportare la celebre Casa futurista che aveva realizzato a Rovereto, sua cittadina di adozione, oggi nuovamente visitabile dopo un lungo restauro. Lavora anche nell'editoria, con buoni riscontri, e cura la ristrutturazione di due ristoranti. Le foto lo ritraggono a volte spavaldo, ma più spesso perplesso, forse un po' smarrito. L'artista nato nel 1892 in val di Non, quando il Trentino era parte dell'Impero austroungarico, l'allievo di Balla, capace di muoversi su tanti territori diversi, che inseguiva il dinamismo e la velocità, alla fine al futuro ci è arrivato, ma forse, non è esattamente quello che aspettava. Del resto, nel frattempo Wall Street è crollata, è iniziata la più grande crisi economico-finanziaria del XX secolo (nella quale, oggi, in qualche modo ci rispecchiamo).

Depero ritorna in Italia nel 1930 e oggi non vi è chi non comprenda che fu un errore. Per un artista del suo calibro, l'ambiente giusto, il più aperto e ricettivo, sarebbe stato senza dubbio quello statunitense. Ma il sogno americano sembra avere lasciato qualche cicatrice. La grande metropoli ha prodotto in lui l'impressione di una "babele brulicante di cavallette". E in effetti, nella sua arte pur così protesa verso il futuro, la geometria, le linee rette, la meccanica, compariranno sempre più spesso i motivi della sua terra, il mondo rurale, la natura delle valli alpine, celebrati molti anni dopo anche nella sala del Consiglio provinciale di Trento, una delle sue ultime "opere totali", di cui progetta e realizza non solo gli affreschi ma anche mobili e decorazioni.

Ma Depero era anche un acuto osservatore e una buona penna, e gli scritti che ci ha lasciato sul suo soggiorno newyorchese sono particolarmente vividi ed efficaci, oltre che di buona qualità letteraria. Invitato per il carnevale del 1929 ad un banchetto sulla Fifth Avenue, ad esempio, ecco cosa scrive: "L'immenso Hotel ha diciassette piani e 1704 appartamenti. Le altissime torri, foracchiate da milioni di quadratini, si alzano incantando. 10, 100, 1000, 10.000, un milione, dieci milioni di finestre accese. Dentro: milioni di banchetti; dentro: milioni di amori; dentro: milioni di scriventi, di leggenti, di dormenti e di danzanti. Milioni di minuscola umanità affaccendata dentro questa ciclopica, metrocubica meccanopoli; dentro questa babelimmensa manicomiofficina; dentro questo montagnepipedo dinamondo". 

A New York Depero tornerà nel 1947, di nuovo però senza riuscire a sfondare. Questa volta le ragioni potrebbero essere anche in parte ideologiche, come lamenterà l'artista: il Futurismo, come noto, era stata una corrente fin troppo compromessa con il fascismo.

Oggi Depero però sta per sbarcare ancora una volta a New York: il 21 febbraio il Guggenheim aprirà una grande rassegna sul Futurismo e a Depero verrà dedicato un intero convegno. C'è molta attesa per questo evento, così come per l'esposizione che si terrà invece a Madrid alla Fundacion Juan March, il prossimo ottobre, dove saranno esposte le opere di Depero provenienti dal Mart di Rovereto ma anche da altri musei e fondazioni private. Nel frattempo, il 12 dicembre, ad aprire le danze sarà Aosta con la mostra Universo Depero, curata da Alberto Fiz e Nicoletta Boschiero.

Forse è giunta l'ora di leggere il Futurismo con nuovi, occhi, con gli occhi del XXI secolo.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte italianafuturismo
Previous Post

ONU: Distruzione degli agenti chimici della Siria, si avviano i preparativi

Next Post

Addio a Rossana Podestà che leggi crudeli hanno fatto soffrire

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'arresto dei tifosi della Lazio da parte della polizia di Varsavia

La Polonia li arresta e l'Italia aspetta e spera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?