Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 18, 2024
in
Arts
March 18, 2024
0

“La seconda vita” di Anna: la società di fronte a un’omicida

Il film di Vito Palmieri ha commosso il pubblico del Bari Film Festival

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“La seconda vita” di Anna: la società di fronte a un’omicida

Marianna Fontana / Nicola Ghiselli

Time: 4 mins read

Poco più che trentenne, Anna (Marianna Fontana) ha già pagato per il reato che ha compiuto poco più che adolescente – l’uccisione della sorella gemella – ma il giudizio vive al di là della sentenza, sia nei suoi occhi, sia in quelli della gente. Non riesce nemmeno a trovare la forza di incontrare di nuovo sua madre, nonostante il percorso di giustizia riparativa che sta portando avanti da anni insieme ai mediatori penali.

È così che si trasferisce in una piccola città dove trova lavoro come bibliotecaria. Tuttavia, Marco (Lorenzo Gioielli), il direttore che l’ha assunta, appare da subito fin troppo premuroso nei suoi riguardi: ha intuito il peso del suo passato scomodo e cerca di manipolarla, promettendole di mantenere il suo segreto. Almeno fino a quando Anna non incontra Antonio (Giovanni Anzaldo), un uomo timido e introverso, che riesce a instaurare con lei un rapporto puro, per quanto impacciato. Marco, insofferente alla loro frequentazione, finisce per rivelare tutto ad Antonio e al resto della comunità. In un attimo il passato torna a bussare alla porta di Anna: troverà la forza di affrontarlo e aprirsi così ad una seconda vita?

Presentato nella sezione competitiva ItaliaFilmFestival/Nuovo Cinema italiano del Bif&st di Bari, La seconda vita, diretto da Vito Palmieri (vincitore del Gran Prix del pubblico di Shanghai con il suo film d’esordio, See you in Texas e al Toronto Film Festival con il suo corto Matilde, nonché autore del riuscito Il giorno più bello) colpisce nel profondo non solo per il delicato ed urgente tema del reintegro sociale dopo un’esperienza di detenzione ma anche perché è anche un viaggio attraverso anche la nostra anima, il nostro vissuto. Alla fine della proiezioni non erano pochi gli spettatori commossi. 

Ecco quanto ci ha detto il regista. Com’è nato il personaggio di Anna?

“Da un percorso di lezioni di cinema che ho tenuto in carcere a Bologna. Questo programma di lezioni mi ha permesso di avere un rapporto diretto con diversi detenuti e con loro abbiamo provato a confrontarci su quello che poeva essere una storia da raccontare, perché non erano semplici lezioni frontali, ma erano finalizzate in qualcosa da filmare. Parlando è venuta fuori la loro paura, non solo riguardo alla permanenza in un istituto penitenziario ma anche nell’uscita da esso: anche se ci sono dei percorsi di reintegrazione sociale dal punto di vista lavorativo e  sociale, la loro paura una volta fuori riguardava soprattutto il come vivere e recuperare i legami affettivi. Questa cosa qui era per loro un po’ un tabù, temevano il giudizio degli altri. Proprio da queste riflessioni è nato il personaggio di Anna, una donna che vuole riscattarsi e vivere una seconda vita, dimenticare il suo scuro passato”.

Le gigantesche sculture solitarie di uomini e donne sono metafore della solitudine dei protagonisti.

“Sì, anche questo sicuramente, però questi uomini e donne che emergono dalla terra, e che sono presenti nel comune di Peccioli dove abbiamo girato il film, ben si addicevano alla storia perché quel loro emergere dalla terra, con forza e anche prepotenza, significava proprio rinascere,  tornare fuori decisi”. 

Non è un film sul perdono. Anna ha pagato il suo conto, ma il giudizio della gente non finisce mai: la giustizia riparativa, il rientro sociale, è facile parlarne, però poi, nella realtà, è molto difficile a realizzarsi.

“Sì, però a differenza della giustizia tradizionale che coinvolge solo i due confliggenti, cioè colpevole e vittima, la giustizia riparativa ti permette di coinvolgere anche la comunità, c’è un dialogo anche con la popolazione dove è stato compiuto il reato. È la novità di questa forma di giustizia riparativa che è parallela alla giustizia tradizionale, cioé coinvolgere il più possibile anche la società, la comunità, per mettere possibilmente fine ai tanti pregiudizi che circondano gli ex carcerati. Ecco perché non è un film sul perdono ma che mette l’accento sulle relazioni sociali”.

Tra chi ha commesso il crimine e  la società, e sul come anche chi ha commesso un crimine può essere di aiuto alla comunità una volta fuori.

Marianna Fontana e Giovanni Anzaldo/ Alessandro Galatoli

“Sì, proprio così. Anche la vittima a volte è prigioniera, quindi anche il confronto con l’autore del crimine, l’ascolto, è una cosa fondamentale, che però non si dà per scontato, facile da verificarsi”.  

Una necessaria capacità di ascoltare che permea tutto il film. Anna è alla ricerca di un equilibrio mentale che non significa dimenticare quello che ha fatto, ma accettare la possibilità che ci sia per lei una seconda vita. 

“Antonio e la comunità sono indecisi se continuare una relazione con una donna che ha avuto un passato criminale, però poi Antonio è disposto ad ‘ascoltare’ Anna e rivedere il suo punto di vista: in Antonio ho voluto rappresentare il futuro possibile”. 

E la campana? 

“Antonio è un introverso, ma ha anche la capacità di fare delle scelte e di prendere una decisione, nonostante un rapporto troppo stretto con il padre, suo tutore. Ad un certo punto gli viene commissionato il compito di riparare un’enorme campana. È un lavoro molto importante per la comunità, perché rappresenta il simbolo del paese: lui è quindi sotto gli occhi di tutti e e deve sentire la responsabilità di riparare la campana. Un altro simbolo forte della campana è nella crepa: è un po’ come la vita di Anna, una ferita aperta che anche Antonio cerca di riparare. Si parla insomma di riparazione, non solo come giustizia, ma anche di riparazione vera e propria materiale, e quindi quella ferita simboleggia anche la ferita aperta nella società”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bari Film Festivalla seconda vitamarianna fontanavito palmieri
Previous Post

L’empowerment finanziario per le donne discusso all’IIC di New York

Next Post

Trump non ha $454 mln per il tribunale e rischia il sequestro delle proprietà

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti
Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Trump non ha $454 mln per il tribunale e rischia il sequestro delle proprietà

Trump non ha $454 mln per il tribunale e rischia il sequestro delle proprietà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?