Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 17, 2023
in
Arts
May 17, 2023
0

Amy Hempel la scrittrice “miniaturista”

L’autrice ricorda gli anni newyorkesi dopo la pubblicazione di "The Collected Stories of Amy Hempel"

Michele CrescenzobyMichele Crescenzo
Amy Hempel la scrittrice “miniaturista”

Amy Hempel / di Pia Taccone

Time: 4 mins read

Ottobre, 2007. Broadway. Amy Hempel esce dall’albergo. Guarda l’orologio, è in anticipo per la presentazione newyorkese di The Collected Stories of Amy Hempel (Ragioni per vivere, tutti i racconti, SEM, traduzione di Silvia Pareschi). Ci pensa un po’ e decide di arrivarci a piedi. Sarà un buon modo per scaricare la tensione. Non ama le interviste, non le ha mai amate. Quando glielo fanno notare risponde usando le parole della sua amica Patty Marx “Non sono brava nelle chiacchiere. Parlare di sé è sia sconveniente che snervante e le domande tendono a provocarmi una forte esasperazione.”

Si ritrova davanti all’università della Columbia. Le facce degli universitari emanano tutte una particolare sfumatura di complicità: quei ragazzi hanno spazzato via ogni residuo di brufoli, bronci e rotondità infantili ma non sono ancora capaci di camminare da soli nella vita adulta.

Lei li conosce bene perché era una di loro. Aveva diciannove anni quando si iscrisse in quell’università al seminario tenuto da Gordon Lish. Era appena diventato editore presso Knopf dove continuò a pubblicare molti dei suoi scrittori come Raymond Carver e Barry Hannah.

Per il primo compito dei suoi studenti, Gordon Lish chiese di scrivere del loro peggior segreto, qualcosa che, come disse lui, “smonta il senso di te stesso”.

“Scoprimmo che la posta in gioco era molto alta” ha ricordato la Hempel in un’intervista a The Paris Review quasi 30 anni dopo “ci si aspettava che dicessimo qualcosa che nessun altro aveva detto e che divulgassimo verità molto più dure di quelle che avevamo mai raccontato o che avevamo mai pensato di raccontare”.

Il risultato, per Hempel, fu “In the Cemetery Where Al Jolson is Buried” (Nel cimitero dove è sepolto Al Jolson), apparso su TriQuarterly nel 1983. Una narratrice, che potrebbe essere o meno la Hempel, fa visita alla sua migliore amica morente in ospedale e si rifiuta di trascorrere la notte con lei. La storia è composta da meno di 3.000 parole, molte delle quali di dialogo: le curiosità, le battute macabre, le conversazioni con medici e infermieri, i ricordi che condividono. Il racconto è una cronaca del dolore e una testimonianza dell’impotenza universale di fronte alla morte.

Lish è rimasto così colpito dal suo lavoro che l’ha aiutata a pubblicare la sua prima raccolta di racconti: Reasons to Live. I personaggi di queste storie brevi vivono di piccoli trionfi di arguzia, ironia e spirito: una vedova, circondata da un piccolo zoo, fa i conti con la morte del marito veterinario; all’indomani di un aborto, una donna lavora compulsivamente a maglia per il bambino di un’amica. Colpiti da brutti shock, ostacolati da piccole incomprensioni, i personaggi riconoscono che qualsiasi cosa può finalmente diventare una ragione per vivere.

Hempel ha scritto altri libri di racconti, tutti inseriti nella raccolta The Collected Stories of Amy Hempel, pubblicate nel 2006 con un’introduzione di Rick Moody. Il libro è stato finalista per il 2006 PEN/Faulkner Award for Fiction ed è stato selezionato dal New York Times Book Review come uno dei 10 migliori del 2006. Amy Hempel è diventata una delle prime scrittrici di racconti a cui è stato conferito il termine “minimalista” ma, come hanno notato diversi critici, “miniaturista” potrebbe essere un termine più accurato poiché alcune delle sue storie sono molto brevi. Come scrive Dario De Marco in Esquire “ Amy Hempel è una miniaturista, paziente ornatrice di particolari minuscoli e rivelatori”. Anche nelle sue storie più lunghe lo stile risulta compresso ed economico all’estremo. In un’intervista, Hempel ha detto: Molte volte ciò che non viene riportato nelle mie storie è più importante di ciò che effettivamente appare sulla pagina. Spesso il fulcro emotivo è un evento sottostante che potrebbe non essere descritto o nemmeno menzionato nel racconto.

Amy Hempel / dal suo sito

Amy Hempel guarda l’orologio. Si sta facendo tardi e le sta salendo l’ansia per la presentazione. Si volta e lungo la strada vede un Jack Russell che corre da solo trascinando il guinzaglio nero. Prova ad attirare la sua attenzione con fischi e richiami, il cane la osserva, rallenta e si avvicina piano. L’annusa e poi si lascia accarezzare dietro le orecchie. Dopo poco arriva correndo la proprietaria del cane che si scusa. Sembra una vecchia hippy con scarpe basse, pantaloni larghi e maglione arcobaleno. Le due donne si presentano, Amy Hempel le spiega che lei è un’educatrice canina specializzata nei cuccioli. Lei e suo marito addestrano i cani per la Guiding Eyes for the Blind (per i non vedenti). Le spiega anche che è una scrittrice. A quel punto la padrona del Jack Russell socchiude gli occhi, poi le chiede se è l’autrice di A Full-Service Shelter (un rifugio con tutti i servizi).

La scrittrice rimane sorpresa ma annuisce.

La donna spiega che ha letto l’articolo di Rick Moody su Electric Literature e che quando ha letto il racconto ha pianto come non pensava di poter fare.

“A Full-Service Shelter” è presente nella raccolta Sing to it (Nessuno è come qualcun altro SEM traduzione di Silvia Pareschi) e racconta la storia di un’assistente volontaria in un canile per cani destinati a essere uccisi, se non adottati. Ripetendo ossessivamente lo stesso incipit («Mi conoscevano come quella che» oppure «Ci conoscevano come quelle che») descrive sé stessa e le altre che lavorano insieme a lei, donne sole che cercano affetto fra animali soli quanto loro.

La proprietaria del Jack Russell l’abbraccia, d’istinto. Amy Hempel si lascia stringere. Dopo quest’incontro, è sicura che la presentazione andrà benissimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Crescenzo

Michele Crescenzo

Michele Crescenzo legge e scrive, appena può. È nato a Napoli nel’77 dove si è laureato in Sociologia. Vive a Milano dal 2002, dove lavora in una multinazionale americana. La sua quotidianità è alternata da numeri e parole. Da lunghissime call conference internazionali alla stesura di articoli letterari. Scrive recensioni per Satisfiction. Gestisce “Ti ho Rivista” tabloid sul mondo delle riviste indipendenti italiane. Organizza eventi culturali alla libreria milanese Gogol&Company. Cura la column “Gotham's Writers” su La Voce di New York. Nel tempo libero scrive: Nel 2009 ha vinto il Premio Chatwin, concorso internazionale sul viaggio. Ha pubblicato racconti per antologie e riviste letterarie (‘tina, Pastrengo, Talking Milano, Lettura la newsletter del corriere della sera).

DELLO STESSO AUTORE

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

Marco Cassini, l’uomo che ha portato New York nelle librerie italiane

byMichele Crescenzo
Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

Lidia Yuknavitch e l’acqua della memoria

byMichele Crescenzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Amy Hempel
Previous Post

Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

Next Post

Sulla Croisette film e polemiche

DELLO STESSO AUTORE

Sigrid Nunez e la sua New York

Sigrid Nunez e la sua New York

byMichele Crescenzo
Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

Yiyun Li: passeggiando tra premi, ricordi e radici

byMichele Crescenzo

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sulla Croisette film e polemiche

Sulla Croisette film e polemiche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?