Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 16, 2023
in
Arts
April 16, 2023
0

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

Dall'Aquila a New York, da povertà e fascismo a Broadway, con il teatro nel sangue

Monia ManzobyMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti

Time: 4 mins read

E’ venuto a mancare uno dei più grandi drammaturghi del mondo: Mario Fratti.

Ha rappresentato un punto di riferimento nella vita culturale di New York, che ha sempre amato e frequentato e dove tutti lo conoscono, grazie anche al suo stile, perfettamente compatibile con l’indole americana, privo di eccessi stilistici e delle sfumature tipiche del teatro europeo.

Nacque all’Aquila il 5 luglio 1927.

I genitori Palmira Silvi e Leone Fratti, nonostante fossero di origini modeste, sono stati in grado di garantirgli un buon tenore di vita, anche se sin da giovane lo scrittore dimostrò sempre di essere molto autonomo e dignitoso nelle proprie scelte.

Del padre Leone, sappiamo che neonato fu abbandonato in una cesta davanti a un convento, accompagnata da un messaggio in cui si chiedeva di chiamare il bambino Leone Fratti. Sotto alle coperte del piccolo vennero ritrovati diversi pezzi d’oro, che fecero desumere alle suore che le origini del trovatello fossero quelle di una ricca famiglia ebrea. Le monache del convento lo tennero per un periodo, poi lo diedero in adozione a una famiglia di contadini, probabilmente bisognosa di un altro membro che lavorasse nell’azienda agricola di famiglia.

Nonostante provenisse da una famiglia semplice, Mario Fratti non sfuggì alla morsa che attanagliava l’Italia: il fascismo. Il periodo della scolarizzazione fascista rappresentò per lui un periodo di divieti, obblighi e terrore: dalla formazione degli insegnanti alla disciplina, tutto era permeato da regole e diktat di ogni sorta. E il fascismo con lui non attecchì, anzi ne fece un accorato antifascista, contro qualsiasi totalitarismo.

L’Aquila fu una delle basi nazifasciste più affollate e gli episodi di violenza e morte segnarono per sempre la mente del giovane, che dovette assistere addirittura alle esecuzioni sommarie di alcuni suoi compagni di classe di soli tredici anni.

Durante gli anni di studio Fratti fu un allievo eccellente, molto dedito alla letteratura; nonostante fossero state proibite le letture di romanzi americani e russi, egli riuscì ugualmente a trovare dei testi che lo soddisfacessero. Spaziò dai più leggeri gialli inglesi e racconti erotici francesi ai classici, che furono la base della sua vera ispirazione drammaturgica: Shakespeare, Marlowe, Schiller, Goethe, Von Kleist, Shaw, Zola, i Goncourt, Voltaire, Molière, Cervantes e Pirandello.

Quando la guerra ebbe fine, Fratti cominciò a provare un grande desiderio di fuggire dal capoluogo abruzzese, consapevole che per le sue aspettative e la sua cultura non aveva nessuna prospettiva di crescita in quel luogo, e pochi mesi dopo si stabilì a Venezia. Lì si adattò a fare vari lavori, tra cui l’insegnante in scuole private. Così mise insieme abbastanza denaro per iscriversi nel 1947 all’Università Ca’ Foscari. Contemporaneamente insegnava nella scuola Biancotto, dove venivano accolti gli orfani dei partigiani.

L’anno successivo, la promozione a direttore della scuola lo liberò dalle pressioni finanziarie, privandolo però allo stesso tempo della possibilità di far parte della vita universitaria. Riuscì comunque a ottenere la borsa per il dottorato di ricerca in Lingue e Letterature straniere. Una volta finito si dichiarò “libero”, perché secondo testuali parole “avrebbe potuto finalmente leggere tutte quelle opere che sarebbero state fondamentali per il suo futuro di drammaturgo”: Bertold Brecht, Garcia Lorca, Anton Cechov e Vladimir Majakovsky oltre al sempre amato Luigi Pirandello.

Dalla fine degli anni 50’ agli anni 1960-1980 per i suoi interessi politico-sociali e culturali, Mario Fratti affiancò all’insegnamento, in modo costante e prioritario, un’intensa produzione drammaturgica. Scrisse anche un romanzo Diario proibito, pubblicato solo nel 2013, ambientato nella sua città e a Venezia durante la dittatura fascista e dopo la Liberazione.

L’arrivo in America dello scrittore è strettamente collegato all’evento che ha definitivamente cambiato la sua vita ovvero l’incontro nel 1962 con Lee Straasberg, durante il Festival dei due Mondi di Spoleto, dove Fratti metteva in scena la pièce Suicidio. Grazie all’invito del famoso maestro americano, Nel 1963 Fratti si trasferì a New York, dove iniziò a frequentare assiduamente tutto il gruppo di scrittori e attori dell’Actor’s Studio.

Iniziò subito a lavorare come giornalista e critico teatrale per i giornali e le riviste italiani, ma già i suoi drammi erano conosciuti ed ammirati dai principali studiosi del teatro moderno. Robert W. Corrigan, uno dei più noti e stimati critici americani, incluse due testi di Fratti (The Cage e Suicide, già rappresentati a Milano e al Festival dei Due Mondi a Spoleto), nella sua antologia sul teatro moderno italiano nel 1967 insieme a testi di B. Brecht e G. Grass. Grazie alla sua profonda conoscenza della letteratura americana e alla padronanza della lingua inglese, riuscì ad ottenere quasi subito una cattedra presso la prestigiosa Columbia University, dove ha insegnato fino al 1994.

Nel tempo le sue commedie sono state tradotte in venti lingue e rappresentate in seicento paesi del mondo grazie ad uno stile immediato, efficace, tagliente, come i contenuti politico-sociali di cui sono intrise le opere. Fra le più celebri: La gabbia (1962) I frigoriferi (1964) Sei donne appassionate (1978)  I nove martiri (2009), dedicata ai nove martiri de’ L’Aquila, episodio della seconda Guerra Mondiale, LGBT (2011), Beata, la figlia del Papa (pièce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi).

Mario Fratti con il poster di Nine

L’opera che lo ha proiettato verso il successo mondiale è stato il musical Nine del 1981, ispirato al famoso film di Fellini 8 ½, che nella sua produzione originale nel 1982 vinse l’ O’Neill Award, il Richard Rodgers Award, due Outer Critics Circle Awards, otto Drama Desk Awards, cinque Tony Awards e nel 2000 ha ricevuto l’Otto Award for Political Theatre. L’adattamento nel 2003 di Nine ha vinto invece tre Outer Critics Circle Awards e due Tony Awards. Blindness: A Tragedy in Iraq (2003), una delle sue ultime commedie, in cui si narra la storia di ventinove soldati americani che si sono suicidati in Iraq, ha inaugurato il Festival teatrale di Tokyo il 15 luglio 2004 e di Barcellona il 6 agosto 2004.

In una intervista Mario Fratti ha dichiarato che non molti critici teatrali sono stati in grado di analizzare l’importante intento di arrivare alla politica e al sociale attraverso il mezzo artistico teatrale, chissà che qualcuno non possa arrivarci ora omaggiandolo fino in fondo.

Addio Mario.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Boscari and Marco Di Stefano from Milan to New York with The City Rises

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

byMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Mario Fratti
Previous Post

Osvaldo Bevilacqua: giornalista da Guinness

Next Post

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

DELLO STESSO AUTORE

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

byMonia Manzo

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

byMonia Manzo

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?