Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 26, 2023
in
Arts
March 26, 2023
0

Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

Al Bi&st l'ultimo film di Margarethe Von Trotta sulla scrittrice austriaca

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

Da Ingeborg Bachmann-Viaggio nel deserto di Margarethe Von Trotta / Concessione gratuita Ufficio Stampa Bif&st

Time: 3 mins read

Le donne sono state quasi sempre al centro dei film della regista, attrice e sceneggiatrice tedesca Margarethe von Trotta, a partire da Sorelle, L’equilibrio della felicità e Anni di piombo, e ora, dopo Hildegard von Bingen, Katharina Blum, Rosa Luxemburg, Hannah Arendt, ci presenta un’altra importante figura femminile contraddittoria, coraggiosa, alla ricerca di sé stessa, sofferente ma forte: Ingeborg Bachmann, celebre scrittrice e poetessa austriaca – molto apprezzata anche da Giuseppe Ungaretti – che ha spesso trattato nelle sue opere temi delicati e particolarmente controversi, quali il ruolo della donna nella società in cui viviamo, le conseguenze della guerra e, più in generale, ciò che porta alla sofferenza dell’essere umano.

Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto, questo il titolo del film, si sviluppa su due livelli temporali attraverso un costante uso di flashback e flashforward: da un lato assistiamo al primo incontro, a Parigi, tra la protagonista (Vicky Krieps, Il filo nascosto e Il corsetto dell’imperatrice), e il drammaturgo svizzero Max Frisch (Ronald Zeherfeld), alla loro storia d’amore tossica, dal 1958 al ’62, e alla loro separazione; dall’altro, contemporaneamente, vediamo la donna finalmente libera, che cerca di curare le proprie ferite emotive attraverso un lungo viaggio nel deserto accompagnata dal giovane scrittore e regista austriaco Adolf Opel (Tobias Resch). Ingeborg e Max non potevano essere più diversi: corpulento, geloso e conformista lui; esile, libera, emancipata lei, aperta a ogni esperienza, sia fisica sia emozionale.

Da Ingeborg Bachmann-Viaggio nel deserto di Margarethe Von Trotta / Concessione gratuita Ufficio Stampa Bif&st

Il pregio del film della Von Trotta è quello di far emergere la donna prima della scrittrice; attraverso la donna, viene fuori la scrittrice.

Dietro la facciata di un amore controverso e claustrofobico c’è un discorso ben più complesso, riguardante lo spesso complicato e stratificato rapporto tra vittima e carnefice, e il gioco psicologico dei rapporti umani, con la profonda differenza tra amicizia/stima da una parte e amore dall’altra, fino a farci chiedere, una volta finito il film: a cosa sono pronto a rinunciare, a cambiare di me, per amore?

Margarethe von Trotta – una delle principali esponenti, insieme a Rainer Werner Fassbinder, a Volker Schlöndorff e a molti altri, del Nuovo Cinema Tedesco (movimento cinematografico sviluppatosi in Germania tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, coinvolgendo una generazione di giovani, bravi registi) – per trasmetterci l’essenza della scrittrice di Klagenfurt si concentra sulla sua vita privata, sul suo disperato desiderio di libertà e, di conseguenza, sui processi che hanno portato alla realizzazione di alcuni dei suoi scritti più celebri (tra cui il celebre discorso L’uomo può esigere la verità).

Una Ingeborg Bachmann perdutamente innamorata di Roma, che combatte il conformismo, che lotta con tutte le sue forze per ciò in cui crede, che attraverso le sue esperienze personali riesce a tracciare anche una profonda indagine sociologica e ad arrivare immediatamente al pubblico con la sua marcata personalità.

Da Ingeborg Bachmann-Viaggio nel deserto di Margarethe Von Trotta / Concessione gratuita Ufficio Stampa Bif&st

A Zurigo, dove la scrittrice ha vissuto per un breve periodo con il suo compagno, tutto è grigio, tutto è perfettamente ordinato, le luci sono prevalentemente cupe e tutto sta a trasmettere un forte senso di claustrofobia. A Roma, così come durante il viaggio nel deserto, invece, le luci sono calde, le scene sono prevalentemente girate in esterno, tutto sembra suggerire una sorta di rinascita. Solo velati – scelta che ritengo giusta perché altrimenti rischiava di distogliere lo sguardo dai valori personali della Bchmann – i riferimenti alla tragica fine dell’autrice, avvenuta a Roma, il 17 ottobre 1973 a causa di un mozzicone di sigaretta lasciato cadere sul letto.

Il famoso detto “Chi vive per far piacere agli altri finirà con l’avere tutti felici tranne se stessi” troverà nella Bachmann la forza per attraversare il deserto dell’aridità affettiva ed arrivare a sentirsi liberi di esprimere i propri desideri senza dover dare spiegazioni a nessuno.

In sintesi, Ingeborg Bachmann-Viaggio nel deserto è anche un omaggio alle donne che ogni giorno combattono duramente per essere meritatamente libere, meritatamente felici.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ingeborg BachmannIngeborg Bachmann–Viaggio nel desertoMargarethe von TrottaMax Frisch
Previous Post

Oppositrice russa avvelenata con metalli pesanti

Next Post

Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Manhattan, l'attore Jonathan Majors arrestato per molestie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?