Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 18, 2023
in
Arts
February 18, 2023
0

Al Festival di Berlino l’omaggio di Mario Martone a Massimo Troisi

Il documentario "Laggiù qualcuno mi ama" presentato in prima mondiale

Monia ManzobyMonia Manzo
Al Festival di Berlino l’omaggio di Mario Martone a Massimo Troisi
Time: 2 mins read

Il documentario “Laggiù qualcuno mi ama” con la regia di Mario Martone è un viaggio nel cinema di Massimo Troisi, realizzato grazie all’introspezione attraverso le immagini del pensiero più profondo del compianto artista napoletano.

Presentato in prima mondiale a due giorni dal 70° anniversario dalla nascita di Troisi nella sezione Berlinale Special del 73° Festival di Berlino, il documentario, già dai primi minuti, si rivela come qualcosa che va al di’ la di un biopic: trapela immediatamente, oltre alla forte connessione tra i due registi napoletani, la grande stima sia artistica che umana da parte di Martone, che riesce a cogliere più momenti cruciali dei film di Troisi evocandoli attraverso dichiarazioni e interviste.

Massimo Troisi in una scena del film ‘Il Postino’/ ANSA

Massimo Troisi dalla “Smorfia” (con Enzo De Caro e Lello Arena), al suo esordio registico con il film “Ricomincio da tre” è sempre stato fedele a se stesso, allo spirito anarchico, a tratti leggero, e all’ impegno politico e sociale che gli ha fatto dichiarare in una delle sue interviste che Pierpaolo Pasolini era l’intellettuale al quale avrebbe sempre voluto somigliare.

Conferma questa sua visione dell’impegno artistico la donna che per anni gli è stata accanto sia come co-scenaggiatrice che come compagna, la torinese Anna Pavignano, già attivista nel movimento femminista degli anni ’70, che è stata per Massimo Troisi una fonte di grande ispirazione riguardo al mondo femminile.

Nel documentario di Mario Martone si evidenziano i temi chiave dell’artista di San Giorgio a Cremano: l’amore e il cinema, due ossessioni e passioni, che lo hanno accompagnato sempre nel suo essere attore, regista, sceneggiatore, perché come viene ribadito nel film, Massimo Troisi era un intellettuale staccato da tutti i cliché, anche della sua terra di appartenenza, che in alcuni momenti sembrava rappresentare per lui un limite culturale. Per lui l’entità artistica prescindeva totalmente dalla geografia, e il suo spirito ribelle, paragonato da Martone a quelli della Nouvelle Vague, era desideroso di nuovi traguardi e di continue scoperte.

Al centro delle scene, il cui magistrale montaggio è affidato a Jacopo Quadri, troviamo anche immagini della lavorazione del film in cui compare Martone con tutta la sua troupe, e le testimonianze dello scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, del regista Paolo Sorrentino, dei comici Ficarra & Picone e di Michael Rardford e Roberto Perpignani, il regista e il montatore de Il postino, ed infine dell’altrettanto compianto Giuseppe Bertolucci cui si deve la scrittura di Non ci resta che piangere del 1984, oltre che un’intervista a critici Goffredo Fofi e Federico Chiacchieri, al quale cui si deve la prima monografia dedicata a Troisi. Altra figura chiave del documentario è Pino Daniele, grande amico di Troisi e collaboratore con le sue meravigliose musiche alla poetica filmica dell’attore e regista napoletano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Boscari and Marco Di Stefano from Milan to New York with The City Rises

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

byMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Laggiù qualcuno mi amaMario MartoneMassimo Troisi
Previous Post

Italy Prepares to Participate in Expo 2025 in Osaka with a Design Tender

Next Post

Sergio Basili: l’ultimo rumorista del cinema

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

byMonia Manzo
Berlino: Sean Penn, “Putin bullo e criminale di guerra”

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

byMonia Manzo

Latest News

F1: Giappone, la Red Bull vince il Mondiale costruttori

Verstappen risale in cattedra: a Suzuka ipoteca campionato e mondiale costruttori

byAndreas Grandi
Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

Dall’Ara stregato: col Bologna il Napoli non va oltre lo 0-0

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani
Usa: 15enne ucciso in sparatoria a Brooklyn dopo scuola

Queens, detenuto strappa a morsi dito di un poliziotto

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Sergio Basili: l’ultimo rumorista del cinema

Sergio Basili: l'ultimo rumorista del cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?