Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 27, 2023
in
Arts
January 27, 2023
0

Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

Nel film di Gabriele Guidi la speranza che l'arte vinca sull'odio di Hitler

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

Terezin-L'arte è più forte dell'odio

Time: 2 mins read

In “Terezin-L’arte è più forte dell’odio” Antonio, clarinettista italiano e Martina, violinista cecoslovacca, si innamorano a Praga durante la Seconda Guerra Mondiale, ma nel 1942 vengono deportati nel campo di Terezin (o Theresienstadt secondo il nome tedesco, 60 chilometri a nord della capitale della Repubblica Ceca), dove la loro storia si intreccia con le incredibili vicende dei tanti artisti, musicisti, pittori, scrittori, creativi eccellenti, che, durante la detenzione realizzarono lì centinaia di produzioni musicali riuscendo a far divenire l’arte uno strumento di sopravvivenza per migliaia di persone segregate.

Nella realtà Terezín fu un campo “particolare” perché doveva servire alla propaganda nazista per mostrare un “ghetto modello” in cui gli ebrei potevano continuare la propria vita in maniera differente. Per questo vennero portati lì intellettuali e artisti usati per mostrare la falsa benevolenza di Hitler verso gli ebrei: quando nel 1944 la Croce Rossa visitò il campo, i nazisti organizzarono persino una rappresentazione musicale mettendo in scena il “Requiem” di Verdi. Terezín fu un luogo di dolore e sofferenza con un tragico epilogo: i nazisti, ormai certi della sconfitta, decisero di liquidare il campo e spedire tutti i prigionieri ancora vivi nei lager di sterminio. A Birkenau, il 17 ottobre 1944, 1390 uomini, donne e bambini, appena arrivati da Terezin vennero uccisi senza pietà.

Gabriele Guidi regista di Terezin-L’arte è più forte dell’odio

“Terezin-L’arte è più forte dell’odio”, arrivato oggi nelle sale italiane, e opera prima di Gabriele Guidi (figlio d’arte di Johnny Dorelli e Catherine Spaak), vede un cast internazionale di tutto rispetto composto da Mauro Conte (Una questione privata, Sulla mia pelle), l’attrice slovacca Dominika Moravkova-Zelenikovà (Filthy, Kandidat), Alessio Boni (La meglio gioventù, La strada di casa) , Cesare Bocci (Viaggio nella grande bellezza, Il commissario Montalbano), Antonia Liskova, Jan Revai e Marián Mitaš.

Terezin, ennesima pellicola creata per il Giorno della Memoria, è un film che ha il coraggio di affrontare una tematica delicata, scivolosa, persino abusata, è lastricato di buone intenzioni ma non riesce a ritagliarsi uno spazio preciso all’interno del filone dei film sulla Shoah presentando una ridondante alternanza, quasi schematica, tra emozioni e brutture: insomma, non rischia qualcosa di diverso, come per esempio Il bambino con il pigiama a righe (di Mark Herman, 2008) o il surreale La vita è bella di Benigni. Parlando di bambini, sarebbe stato interessante dare per esempio maggior spazio ad un aspetto davvero particolare di quel campo: a Terezin i bambini vivevano con le loro famiglie e molti artisti e intellettuali si trasformarono in loro maestri (le leggi naziste impedivano ai bambini ebrei di andare a scuola). Al Museo ebraico di Praga esistono più di quattromila di quei disegni. Il grande filo emotivo del film si riduce quindi alle emozioni che la musica sa dare.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Vera Gemma si racconta nel docufilm sulla sua vita

Vera Gemma si racconta nel docufilm sulla sua vita

byGiuseppe Sacchi
Giuseppe Fiorello debutta alla regia con “Stranizza d’amuri”

Giuseppe Fiorello debutta alla regia con “Stranizza d’amuri”

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Gabriele GuidiTerezin-L’arte è più forte dell’odio
Previous Post

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

Next Post

Le bugie di George Santos ora spaccano il Partito Repubblicano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Oscar 2023: le nostre previsioni

Oscar 2023: le nostre previsioni

byGiuseppe Sacchi
La grande notte degli Oscar: senza Lady Gaga e Zelensky, con tante novità

La grande notte degli Oscar: senza Lady Gaga e Zelensky, con tante novità

byGiuseppe Sacchi

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il deputato Santos twitta l’ennesima bugia

Le bugie di George Santos ora spaccano il Partito Repubblicano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?