Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 4, 2022
in
Musica
April 4, 2022
0

Le rivelazioni del genio Ennio Morricone raccontate da Giuseppe Tornatore

Il regista ha presentato al Bif&est il suo bel documentario "Ennio" in cui Il maestro spiega le sue composizioni musicali per la riuscita di un film

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 5 mins read

La frase più breve per sintetizzare il successo della tredicesima edizione del Bif&st di Bari è: trionfo di Giuseppe Tornatore e del suo “romanzo audiovisivo” Ennio. Così il bravo regista siciliano definisce infatti il ben riuscito film/documentario dedicato all’eclettico compositore/direttore d’orchestra Ennio Morricone scomparso due anni fa. Le proiezioni in corso nelle tante sale italiane continuano  a registrare pienoni di spettatori entusiasti e in poche settimane Ennio è già diventato un cult: molti spettatori hanno detto che avrebbero voluto che fosse ancor più lungo di quanto è, nonostante abbia già una durata di ben 2h e 30m. Resta a questo punto oscuro il destino di quelle 41 ore dell’intervista a Morricone che non hanno trovato spazio nel film!

Ripercorrendo le tappe della formazione del geniale amico compositore, ricostruendo i rapporti con i maestri e i colleghi del conservatorio, Tornatore risale alle sorgenti del talento di Morricone.
Terminati gli studi, diviene arrangiatore della RCA e allo stesso tempo comincia a comporre musiche per il cinema. Pur rimanendo convinto per molti anni che si tratti di un’occupazione provvisoria, seguendo il suo istinto, non smetterà più di comporre per i film, allontanandosi dal mondo accademico che disdegna quel genere di attività.

“La scelta di fondo del documentario – ha detto Tornatore al Bif&st – è stata quella di rapportarsi alla musica, di piegare le interviste e i vari filmati di repertorio alla durata dei brani. Tutto l’impianto visivo doveva adattarsi, nelle mie intenzioni, alla legge della partitura musicale”.

Ennio Morricone

Con le testimonianze e i ricordi dei compianti Bernardo Bertolucci e Vittorio Taviani, ma anche di Paolo Taviani, Nicola Piovani, Gianni Morandi, Carlo Verdone, Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen, il patrimonio artistico di Ennio Morricone viene celebrato in tutta la sua infinita grandezza. Attraverso le interviste a questi testimoni della geniale creatività del Maestro, Ennio fa ben capire quanto il compositore/conduttore d’orchestra – vincitore  nel 2016 dell’Oscar per la musica di The Hateful Eight di Quentin Tarantino, dopo averne ricevuto uno “alla carriera” nel 2007 – abbia emancipato la musica del cinema dalla sua funzione accessoria, trasformandola in essenza narrativa, e le sue colonne sonore sono importanti almeno quanto i film che hanno valorizzato, impreziosito con la loro forza espressiva. La musica di Morricone non è (l’uso del presente è più che un dovere!, ndr) al servizio del cinema, la sua musica è il cinema!
Con la sua sintassi rivoluzionaria, spezzando e distruggendo alle radici le convenzioni preesistenti, Ennio Morricone, con le sue oltre cinquecento colonne sonore cinematografiche, è stato un artista che, come pochi nella storia, ha contribuito ad approfondire la sensibilità collettiva, non solo musicale, e ad ampliare l’orizzonte della coscienza umana.

Attraverso la lunga confessione rilasciata a Tornatore, Morricone ci fa entrare nella “bottega del compositore” con spiegazioni semplici, smorfie, gesti di impeto, che da una parte ce lo rendono ancora più simpatico, e dall’altra inevitabilmente calzano sul suo volto la maschera del genio, con quella spontaneità che ammantata l’immagine popolare della genuina ispirazione. E invece Morricone ci invita seriamente all’ascolto, e lo richiede quasi con insistenza, perché lo facciamo raramente, intenti come siamo a lasciarci contagiare da ineffabili emozioni. Il maestro spiega le sue trovate, ci tiene a far capire come funzionano, e dona al pubblico gli strumenti per valutarne la qualità, l’originalità e l’influenza nella riuscita finale di un film.

Dalle collaborazioni con la televisione e con i cantanti italiani più famosi negli anni Sessanta (come Gianni Morandi-diverse canzoni tra cui Se perdo anche te e Non son degno di te; Mina-Se telefonando; Gianni Meccia-Il barattolo), nel 1961 Morricone esordì nel cinema, con la colonna sonora de Il federale. Da lì ebbe inizio un continuo crescendo di affermazioni e successi: vedi il sodalizio con Sergio Leone che ha permesso a Ennio di entrare di diritto nel mito, da Per un pugno di dollari (1964) fino a C’era una volta in America (1984) e quello lunghissimo con Giuseppe “Peppuccio” Tornatore (Nuovo Cinema Paradiso, tra i tanti), che ha rappresentato la collaborazione artistica più longeva dopo quella con il cineasta romano.

Come ha reagito Ennio Morricone alla proposta di un documentario su di lui? “La condizione era quella di accettare di raccontarsi come già accadeva nei nostri momenti di vita privata – ha detto Tornatore – in un’amicizia che durava da oltre trent’anni. Non avevamo limiti, lui poteva parlare quanto voleva, non si trattava di rilasciare una intervista ma di fare un atto di generosità nei confronti degli altri. Quando abbiamo terminato le 44 ore di intervista lui mi ha detto ‘io non ho mai fatto psicanalisi in vita mia, me l’hai fatta tu adesso! Durante l’intervista non ho seguito un percorso, mi sono lasciato trascinare da lui, ricostruendo quello stesso clima amichevole che ha caratterizzato sempre le nostre tante chiacchierate“.

Ennio Morricone con l’Oscar

Sul suo lavoro con il compositore, iniziato con Nuovo Cinema Paradiso e proseguito fino all’ultimo lungometraggio diretto da Tornatore, La corrispondenza, il regista siciliano ha ricordato: “La nostra collaborazione, fin dall’inizio, è stata impostata su una procedura non molto usuale nel cinema: gli facevo leggere la sceneggiatura prima di iniziare le riprese, o in qualche caso raccontandogli la storia ancor prima di scriverla, e insieme individuavamo i vari temi che sarebbero serviti. Nel caso di Nuovo Cinema Paradiso, ad esempio, io gli dicevo ‘qui serve un tema legato al cinema, qui un tema d’amore, qui un tema d’infanzia che si trasforma poi in un tema della maturità e così via. A quel punto lui componeva 4 o 5 musiche per ogni tema e me le faceva ascoltare. Devo dire che erano sempre tutte bellissime e che sceglierne una in particolare era un problema, tanto più che lui poi cestinava tutte le altre. Scelte le musiche, lui andava a registrarle in sala con l’orchestra e io le montavo sulle scene del film. A quel punto rivedevamo il montato insieme e verificavamo quali musiche dovevano essere accorciate o allungate, e lui tornava in sala a registrarle. Abbiamo sempre fatto così e i produttori non è che ne fossero contenti!“.

Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone

Ennio si apre con Morricone che fa ginnastica a casa, un’abitudine che lo ha accompagnato per tutta la vita. “Si alzava tutti i giorni intorno alle 4 – ha sottolineato Tornatore – faceva un’ora di ginnastica, poi usciva e andava a comprare i quotidiani mentre le edicole stavano aprendo. Tornava a casa, leggeva i giornali, faceva colazione e, quando gli altri normalmente si alzano dal letto, lui cominciava a lavorare. Rigore e sensibilità, questo era Ennio Morricone”.

Per Ennio, Giuseppe Tornatore si è aggiudicato il Premio Mario Monicelli per il miglior regista nella serata conclusiva del Bif&st 2022: meglio di così non poteva essere suggellata un’edizione ricca come mai prima di così tante intense emozioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’bifBifest 2022Ennio MorriconeGiuseppe Tornatore
Previous Post

La Germania espelle 40 diplomatici russi

Next Post

Maneskin sold out al Circo Massimo

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

At West Point Commencement, Trump Rejects Obligation to “Spread Democracy”

byDavid Mazzucchi
Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

Barge Explosion in Manhattan Kills Sanitation Worker, Injures 2

byJonathan Baldino

New York

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Man Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Maneskin sold out al Circo Massimo

Maneskin sold out al Circo Massimo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?