Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 4, 2022
in
Libri
January 4, 2022
0

Ad Umberto Eco, nel novantesimo della nascita, e la sua “scoperta” dell’America

Con esercizi di “falsificazione letteraria”, ebbe occasione di occuparsene più volte, in tono sarcastico e faceto, sfottente e irriverente

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
All'innaugurazione del bookstore c'era anche Umberto Eco, affascinato dagli antichi testi di astronomia della libreria

Umberto Eco nel 2016, affascinato dagli antichi testi di astronomia

Time: 6 mins read

Compirebbe novant’anni il 5 gennaio di quest’anno e sembrano decenni gli appena sei anni dalla sua scomparsa il 19 febbraio 2016. Tanto lo spazio che ha occupato da protagonista, talvolta scomodo, nella cultura italiana. Ero ventenne quando mi ammaliò la sua verve e la sua affabulazione nella conferenza sulla semeiotica greca, tenuta all’Ateneo di Palermo. Mi aspettavo la lectio cattedratica per specialisti sulla questione del “semeion” in Sesto Empirico e i testi distribuiti che conservo scoraggiavano ogni facile approccio. Eppure il discorso aleggiò leggero tra il sorriso sornione, esemplificato con le battute a sorpresa del suo satirico preferito, il regista e attore Woody Allen. Era l’alone fascinoso delle battute dei primi film, che tanto ci avevano preso, What’s Up, Tiger Lily? (Che fai rubi?, 1966), Take the Money and Run (Prendi i soldi e scappa, 1969), Bananas (Il dittatore dello stato libero di Bananas, 1971). Erano gli anni della revisione della cultura con la sua frequentazione dell’avanguardia del Gruppo 63 (Balestrini, “sigla di comodo”) negli incontri di Palermo e della spiaggia di Solanto. Appassionato di Dylan Dog, sarebbe stato lui a sdoganare il fumetto come genere letterario.

Umberto Eco (Disegno da https://www.flickr.com/photos/espinosa_rosique/16152599420)

Di statura immensa ed ingombrante, semiologo, nella sfera ampia del filosofo, ma anche medievista, per dire cattedratico e accademico, ma aperto a tutte le malie culturali e perciò anche traduttore, più ampiamente bibliofilo. Fu sconvolgente il salto dai circoli accademici allo star system mondiale dei bestseller, quando varcò il fossato degli addetti ai lavori e da specialista di saggistica e interprete del pensiero degli altri, fra cui greci e medioevali, si mise alla prova come narratore e autore in proprio. Il miracolo avvenne con quel Il nome della rosa (Bompiani 1980), ambientato in quel fantastico monastero castello del 1327, Premio Strega nel 1981, tradotto in oltre quaranta lingue. E fu pure il film nel 1986, diretto da Jacques Annaud con Sean Connery, che vidi a Parigi in una strana mistione fonica di latino medioevale. Conferma travolgente con la miniserie del 2019, diretta da Giacomo Battiato con John Turturro e Rupert Everett. Sarebbero seguiti a coronare la sua genialità di narratore Il pendolo di Foucault (1988), Baudolino (1994), Il cimitero di Praga (2010) e quel canto del cigno che metteva un punto su tutto, Numero zero del 2015, forse il più attuale e perciò da rileggere, in quanto preparava ed alludeva alle fake news, con il tema travolgente della manipolazione e distorsione della verità e la moltiplicazione delle verità, della macchina del fango.

Nell’immenso scenario della sua attività e delle sue opere alle quali si deve per necessità rimandare semplicemente, in onore dei lettori statunitensi e in margine all’amato Colombo, che comunque si voglia legiferare, sempre lui resta ad avere scoperto quel cordone teso tra Europa e Asia ed averlo reso alla conquista di Albione e compagni, riserviamo un piccolo angolo al suo amore per l’America e al tema a lui caro, La scoperta dell’America. Ebbe occasione di occuparsene più volte, in tono sarcastico e faceto, sfottente e irriverente.

Nell’edizione Oscar Mondadori del 1975 di Diario minimo (1963), era inserito il saggio La scoperta dell’America (1968, pp. 130-137). Dire saggi è frastornante in questa raccolta di pseudo-saggi, fulminanti e brevi usciti sulle riviste Il Verri, Il Caffè, L’Espresso, Pirelli. Il titolo riprendeva la sua rubrica su Il Verri avviata nel 1959 ove uscirono una serie di riflessioni e parodie sul costume e fatti attuali, quasi un personale diario di fatti, minimi forse per la portata e certo anche per la loro natura snella ed epigrafica, divenuto a poco a poco piccoli saggi, quasi esercizi di “falsificazione letteraria”, che del progetto stimolatore accolsero solo il tema della provocazione e della ripresa dell’attualità. Leggeri ed emblematici da divenire spunti scolastici (“Cuore”) e analisi rivoluzionarie come quella Fenomenologia di Mike Bongiorno, paradigma dell’intrattenitore della RAI nazionalpopolare.

Si immagini una stordente radiocronaca del viaggio verso l’ignoto, movimentata da una sorprendente sfilata dei più noti radiocronisti dei nostri anni ‘60. Basta l’apertura del celebre  mezzobusto Sergio Telmon:

«Buonasera. Sono le ore 19 dell’11 ottobre 1492 e iniziamo il nostro collegamento in diretta con la nave ammiraglia della spedizione Colombo che entro le ore sette di domattina, 12 ottobre 1492 dovrebbe portare il primo talattonauta europeo a porre il piede su una terra nuova, un nuovo pianeta, se mi è permessa la metafora, quella Terra incognita vagheggiata da tanti astronomi, geografi, cartografi e viaggiatori, che alcuni dicono essere le Indie, raggiunte da Ponente, anziché da levante, e altri suggeriscono essere addirittura un nuovo continente, enorme ed inesplorato. Da questo momento la Radiotelevisione si manterrà in collegamento permanente per 25 ore consecutive. Saremo collegati con la telecamera posta sulla ammiraglia, la Santa Maria, sia con la stazione delle Canarie, nonché con il centro televisivo sforzesco di Milano, l’università di Salamanca, l’università di Wittemberg. Al mio fianco il professor Leonardo da Vinci, un eminente scienziato e futurologo, che ci fornirà via via le spiegazioni necessarie per comprendere i particolari tecnici di questa straordinaria Impresa. A te Stagno».

Sì, proprio quel Tito Stagno che gridò in diretta il 20 luglio 1969, «Ha toccato, ha toccato, ha toccato il suolo lunare», commentando minuto per minuto la missione Apollo 11 assieme a Ruggero Orlando da Houston, pure partecipe assieme a. Mike Bongiorno, Pippo Baudo e perché no, anche Lutero, che ricorda che non ci sono solo le “rivoluzioni tecnologiche: «Ci sono le riforme interiori che possono avere esiti ben più grandi, e drammatici, ed esaltanti».

Il Leonardo-Eco, interrogato “sulle caravelle dal punto di vista della propulsione”, dopo un disturbo e un controllo da via Teulada dato che «il prof. Vinci ha la strana abitudine di parlare da destra a sinistra» e una inversione di ampex, davanti a venti milioni di telespettatori, Leonardo pontifica che «la caravella sfrutta il sistema di propulsione detto “wind and veil” e si mantiene a galla secondo il principio di Archimede». A Ruggero Orlando la panoramica finale: «Lo spettacolo che ci invia la telecamera è veramente grandioso! I marinai si stanno lanciando verso gli indigeni con ampi balzi, balzi enormi, i primi balzi dell’uomo nel Nuovo Mondo… Stanno raccogliendo dal collo degli indigeni i campioni del minerale del Nuovo Mondo e li mettono in grandi sacchi di plastica».

Altrettanto esilarante il suo intervento nel 2011 a Viva Radio 2 ove, partendo dalla scoperta della cultura si volge con ironia alla “scoperta” per antonomasia, “del tutto casuale”, il “pestaggio” di Colombo dai marinai ammutinati, da cui “pesto”, e il grido di “terra” da cui “terroni”, l’uomo del “commercio violento” e della Borsa, che per la sua mancanza di bravura diventò il “nullatenente Colombo”.

Eppure in questa visione parodica della scoperta fa talvolta da pendant la critica feroce della società americana, come nell’anomalo e straniante saggio Travels in Hyperreality (1975), nel girovagare negli Usa, che si risolve nella forma di romanzo postmoderno in una fantascientifica profezia in chiave filosofica, la visione di un compilatore di depliant turistico dal quale tutto il paesaggio ne esce ricreato in forma di fake: dallo stregonesco Studio ovale di Lyndon Johnson alle tante mistificazioni dei Musei con opere ricreate di pezzi mancanti, una specie di “città giocattolo” con edifici in cartapesta e scontri da Far West per i visitatori.

Il viaggio diviene così un allucinante pellegrinaggio nell’iperrealtà, nel falso assoluto, tra città integralmente e totalmente false, prototipi universali Disneyland e Disney World, in cui si va da un assalto di Pirati alla Casa degli Spiriti, ove “la tecnologia ci può dare più realtà di quanto la natura possa mai dare”, ove “all’interno del suo involucro magico è la fantasia quella che viene effettivamente riprodotta.“, in “un’allegoria della società dei consumi, un posto di assoluto iconismo, Disneyland è anche luogo di totale passività. I visitatori devono accettare di comportarsi come dei robot.“. Si va perciò dalla fake natura fino alla fake reality, con cavalieri medievali, la ricreazione di edifici cinesi e tanto di King Kong animatronico (Traveling Trought Hyperreality With Umberto Eco, in Transparency, com, 1990, in saggio Dalla periferia dell’Impero. Cronache da un nuovo medioevo, La nave di Teseo, 2018).

Eppure nell’aura attuale della modaiola Serendipity, coniata da Horace Walpole nel 1754 e resa celebre nel 2001 dal film di Peter Chelson, questo fu la scoperta di Colombo, un equivoco.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: La scoperta dell'AmericaOpinioni & PensieriUmberto Eco
Previous Post

Biden parla agli americani: Omicron continuerà a contagiare, ma farà meno male

Next Post

I Golden Globes saranno a porte chiuse: niente pubblico in sala e niente diretta tv

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I Golden Globes saranno a porte chiuse: niente pubblico in sala e niente diretta tv

I Golden Globes saranno a porte chiuse: niente pubblico in sala e niente diretta tv

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?