Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
April 15, 2022
in Religioni
April 15, 2022
0

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

Nel paese in provincia di Palermo si rinnova la tradizione secolare dell'epifania del Cristo in cui il ballo dei diavoli è il momento culminante

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

Pasqua 2022: Il ballo dei diavoli a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

I diavoli di Prizzi durante la processione pasquale

Time: 3 mins read

Il ciclo della primavera giunge alla sua apoteosi con i riti della Settimana Santa, che oscilla a seconda la variazione dei cicli lunari e che rappresenta in chiave rituale e liturgica il miracoloso risveglio della natura. Il preludio della settimana è la Domenica delle Palme con il rito dell’entrata di Cristo a Gerusalemme, rappresentato dal prete più giovane che benedice il popolo a cavallo di un asinello, seguito dal corteo di fedeli che innalza una selva di rami di ulivo e di palme.

Il momento successivo è rappresentato dal Giovedì Santo con la secolare tradizione della visita ai sepulcri e la preparazione fortemente simbolica del lavureddu, piatto di germogli di orzo, lattuga e finocchio, che interpreta in chiave cristiana il mito greco del Giardino di Adone. Rito emotivamente vissuto è pure l’Ultima Cena con il lavaggio dei piedi e l’offerta ai poveri, raffiguranti i dodici apostoli, di lattuga, arance e finocchi, simboli di origine agraria, e dei  “pani di cena”, lucidati con uovo.

Altri simboli tesi a propiziare e rigenerare il ciclo vegetale, sono le cannatedde di Pasqua, simbolo cosmogonico dell’uovo primigenio, e l’agnello pasquale di pasta reale con lo stendardo rosso. Altro residuo rituale ancestrale era l’uso di battere il letto con un sarmento a nodi dispari, per scacciare il diavolo dal letto, al scio­glimento delle campane che avveniva al mezzodì del Sabato Santo.

Partecipazione attiva e realmente vissuta nel lutto e nel pianto, oltre alla veglia funebre dei “sepulcri”, è la visita al Calvario al ritmo di cirrialori e trocculi e dopo la scinnuta del Cristo il lunghissimo corteo con i coppi di carta a proteggere il cero che dal Settecento si snodava fino a qualche anno fa davanti al littirino dietro gli stendardi delle numerose congregazioni e associazioni che distinguevano ceti e appartenenza.

Nella “Passione secondo il buon popolo”, come la chiamava l’etnologo Cocchiara, il dramma della morte e resurrezione ha il momento esaltante nell’incontru che si svolge pure in moltissimi paesi della Sicilia.

Il paese di Prizzi, in provincia di Palermo

A Prizzi, più che per la spettacolarità della Passione, come nei Misteri di Trapani o nei quadri viventi di Marsala, il rito pasquale più originale e unico è lu ballu di li diavuli, che esprime con commossi applausi l’epifania del Cristo vincitore sulla morte del peccato attraverso simboli reali.

Così lo storico Pitrè descriveva il rito prizzese: “le stranissime figure sono dei giovani in sacchi e con maschere brutte e paurose”,  “la Morte pronta a ferire addirittura orribile. Quando prende di mira qualcuno della folla, prima si getta per terra, poi di botto scaglia la saetta e fugge. I diavoli gongolano di gioia, si lanciano addosso alla preda e se la caricano sulle spalle come per portarsela all’inferno. Immaginiamoci la ilarità degli spettatori, la confusione del minacciato, le pazzie dei mascherati”.

Il dramma si sviluppa in intensa partecipazione rituale rivissuta nella frenesia della gioia dell’incontru arrinisciutu. Evidente il sincretismo del rito nel manto nero che cade, negli angeli splendenti con corazza e spada come legionari romani, nelle tute rosse e gialle di demoni e morte. Nell’attesa dello svelamento della Resurrezione sono loro a tenere il campo in un impazzito turbinio tra i due simulacri, i tre diavoli e la morte che scorazzano in una danza forsennata, come a volere impedire l’incontro e la salvezza generale, per la quale rapiscono i peccatori per farsi sborsare l’obolo.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: PasquaPasqua in SiciliaPrizzi
Previous Post

Calcio: cessione Milan, meno di un mese per decidere futuro

Next Post

Italian inflation 6.5% in March, Up from 5.7% in February, Says ISTAT

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Istat: fiducia consumatori cala a minimi da gennaio 2021

Italian inflation 6.5% in March, Up from 5.7% in February, Says ISTAT

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?