Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 19, 2021
in
Musica
October 19, 2021
0

La magia di due italiani alla finale del concorso Chopin!

La padovana Leonora Armellini e il goriziano Alexander Gadjiev sono tra i primi 12 del prestigioso concorso pianistico di Varsavia

Fabio FinottibyFabio Finotti

Concorso Chopin: Leonora Armellini

Time: 3 mins read

AGGIORNAMENTO

Sulla vetta del mondo. I vincitori del concorso Chopin

Otto pianisti, tra quelli che hanno partecipato al concorso Chopin provenendo da tutti i paesi del mondo. Otto pianisti tra i cento e più hanno colpito la giuria. Che ha deciso di riservare a otto pianisti i premi del Concorso Chopin: primo premio: Bruce (Xiaoyu) Liu (Canada); secondo premio ex aequo: Alexander Gadjiev (Italy / Slovenia) e Kyohei Sorita (Japan); terzo premio: Martin Garcia Garcia (Spain);  quarto premio ex aequo: Aimi Kobayashi ( Japan) e Jakub Kuszlik (Poland); quinto premio: Leonora Armellini (Italy); sesto premio: JJ Jun Li Bui (Canada)

Teniamo a mente i loro nomi perché non è facile essere sulla vetta del mondo. Una zolla, dove ci stanno otto persone, non di più, tra tante e tante che hanno dedicato la loro vita, la loro giovinezza alla musica. E teniamo a mente soprattutto i due italiani – ben due – che sono tra questi otto:  Alexander Gadjiev, secondo premio, e Leonora Armellini, 5 premio. Immagino le discussioni nella giuria, le divisioni, gli accordi finali, come in ogni competizione basata su valori immateriali quali sono quelli musicali. Ma l’importante è il risultato. Due italiani tra gli otto sulla cima del mondo. Ascoltiamoli. Da parte dell’Istituto di Cultura un solo impegno: li porteremo a New York il prima possibile. Intanto un applauso un abbraccio e un messaggio: bravi ragazzi, bravi maestri, rappresentate la parte migliore dell’Italia

Fabio Finotti

 

La scuola pianistica italiana è stata tra le più famose del mondo sin dall’Ottocento. Anche trascurando il fatto che Muzio Clementi era italiano, basterebbe pensare a nomi che ogni studente di Conservatorio ben conosce, dato che la loro tecnica (e i loro libri) continuano ad essere punti di riferimento fondamentali per la didattica pianistica italiana: da Sigismondo Cesi a Florestano Rossomandi a Ettore Pozzoli. E che dire dei grandi pianisti che – pur senza scrivere trattati o esercizi o studi – formarono generazioni di allievi? Dal grande Cesare Pollini (da non confondere con Maurizio) a Ferruccio Busoni, a Maurizio Vitale, a Benedetti Michelangeli.

Quest’eccellenza è confermata dall’attuale concorso pianistico Chopin di Varsavia – uno dei più importanti al mondo (si tiene una volta ogni cinque anni) – proprio in questi giorni alle sue ultime battute. Tra i finalisti (12) provenienti da tutte le parti del mondo, ben due sono italiani.

La prima (in ordine alfabetico) è Leonora Armellini, un’amica dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, per il quale ha già in programma delle registrazioni lisztiane dedicate a Dante.

Leonora Armellini

Parlando, di scuola, è giusto sapere con chi Leonora ha studiato sin da piccolissima (quando partecipava a Bravo Bravissimo con Mike Buongiorno, o al Festival di Sanremo nel 2013). Ha studiato con una didatta di straordinaria levatura, Laura Palmieri, al Conservatorio Dell’Abaco di Verona. Con Laura Palmieri si è formata anche un’altra italiana giunta alle soglie della finale, Michelle Candottio, così come si è formato nel passato Alberto Nosé,  vincitore nel 2000 del 5o premio del concorso, dopo aver vinto il secondo premio al Busoni nel 1999.

Alexander Gadjiev

Davvero i concorsi e i premi non servono? Avrà un senso per esempio che assieme a Leonora Armellini sia giunto alla finale dello Chopin il pianista italo-sloveno-russo (di Gorizia) Alexander Gadjiev, in passato vincitore – come la Armellini – del prestigioso Premio Venezia. Anche lui con un suono bellissimo, in cui forse emerge la straordinaria scuola russa incarnata dal padre pianista, con cui Alexander si è formato.

Ed ora i due giovani italiani sono in finale. Scriviamo queste parole prima di sapere il risultato del Concorso, perché già questa è una vittoria che vogliamo applaudire, e su cui ci teniamo a spendere due parole.

Quello che i due pianisti italiani rappresentano è un mondo di giovani pianisti che forse noi riusciamo a immaginare un po’ meglio solo ora, dopo i cambiamenti prodotti dal Covid. Un mondo fatto di impegni, di concentrazione, di ore, giorni, anni dedicati a perfezionare le esecuzioni e a scendere in profondità nelle partiture. Un mondo in cui l’energia della vita, così potente negli anni dell’infanzia e della giovinezza, non viene sprecata ma incanalata nel far fiorire ciò che altrimenti resterebbe silenzioso. Se Mozart, Beethoven, Chopin, Martucci, Respighi non trovassero ancora oggi le dita prodigiose che li resuscitano in modo sempre nuovo, sarebbero muti, ciechi, dissolti nelle polveri del passato. E’ bello che in Italia ci sia ancora chi sa compiere queste magie.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Finotti

Fabio Finotti

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. In precedenza è stato Direttore del Center for Italian Studies presso l'Università della Pennsylvania Director of the Italian Cultural Institute in New York City. He previously served as director of the Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania

DELLO STESSO AUTORE

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

byFabio Finotti
L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

byFabio Finotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexander GadjievLeonora Armellinipianisti italianiPremio Chopin
Previous Post

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

Next Post

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

DELLO STESSO AUTORE

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

byFabio Finotti
Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

byFabio Finotti

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l'ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?