Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 26, 2021
in
Spettacolo
April 26, 2021
0

Oscar 2021: il cinema d’autore in prima fila! Nomadland di Chloé Zhao fa l’en plein

Miglior Film, Regia e Attrice Protagonista al film con Frances McDormand. Pellicole che raccontano e denunciano, ma vittorie scontate, e l'Italia a mani vuote

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
Time: 7 mins read

La 93esima edizione dei premi Oscar si è tenuta in una nuova location: il Dolby Theatre di Los Angeles, due mesi dopo rispetto a quanto originariamente previsto a causa della pandemia. Gli stessi criteri di ammissibilità dei film sono stati modificati per tenere conto di quelli in principio destinati ad essere distribuiti nelle sale e alla fine mandati in onda in streaming.

Non è stato un periodo facile per l’arte. COVID-19 ha cambiato profondamente gli assetti sociali e anche l’approccio alla produzione cinematografica. Le sale sono ormai chiuse da due anni, mentre le piattaforme hanno premuto sull’acceleratore. Una piacevole sorpresa è stato vedere come il cinema d’autore abbia imperato durante questa edizione a differenza degli altri anni, dove è sempre stato il genere commerciale a fare da padrone. 

Che sia forse sentore di cambiamento? Una presa di coscienza sia da parte del pubblico che degli addetti ai lavori? Non è forse stato durante i periodi di crisi, quando il mondo intorno sembrava collassare, che gli artisti hanno dato il meglio? Giusto per fare un esempio: il Decadentismo che in Francia ha dato vita a Charles Baudelaire e in Italia a Gabriele D‘Annunzio.

Tra i film candidati, la superiorità narrativa è stata espletata nei film internazionali come: “Quo vadis, Aida?” di Jasmila Zbanic, “Minari” di Lee Isaac Chung, “Antoher Round” di Thomas Vinterberg e “The Father-nulla è come sembra” di Florian Zeller, con protagonista un magistrale Anthony Hopkins. Tra le produzioni americane: “Sound of Metal” di Darius Marder, “Nomadland” di Chloé Zhao, “Judas and the Black Messiah” di Shaka King e  “Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin.

Interessante è stato l’intreccio di queste ultime due pellicole citate, che denunciano il sistema giudiziario americano e il razzismo verso il mondo delle persone di colore, nelle quali viene presentato un personaggio molto importante per i rivoluzionari: Fred Hampton, leader delle Pantere Nere, brutalmente assassinato a Chicago il 4 Dicembre 1969.

Una rassegna, dunque, all’insegna della qualità, con argomenti difficili e importanti come: la guerra, il nomadismo, l’Alzherimer, la sordità,  l’alcolismo, l’ingiustizia e la corruzione.    

La prima parte si apre con la sezione sceneggiature: il premio alla Miglior Sceneggiatura Originale va a Emerald Fennel, per “Una ragazza promettente”. Un inizio abbastanza deludente se si pensa che nella stessa categoria rientravano “Sound of Metal” e “Minari”!

Si recupera con la sezione Adattamento che va a Christopher Hampton e Florian Zeller, con “The Father – Nulla è come sembra”. Premio assolutamente meritato, per un film che è l’adattamento cinematografico della stessa pièce teatrale del padre di Zeller, già portata sul grande schermo da Philippe Le Guay in Florida. 

Nella categoria short documentary vince “Colette”: due donne che affrontano il passato dei crimini del nazismo. La Voce di New York aveva intervistato in esclusiva il regista Anthony Giacchino e la producer Alice Doyard.

Si prosegue con il meritato premio al Miglior Film Internazionale che va a: “Another Round”, di Thomas Vinterberg. Opera certamente interessante, che riesce a trattare un tema delicato come l’alcolismo con ironia. È un “inno alla vita”, come lo definisce il regista, in un discorso toccante, nel quale racconta la tragica morte della figlia, avvenuta appena prima dell’inizio delle riprese, con annesse tutte le difficoltà per realizzare e distribuire un film in piena pandemia in Europa .

Come Miglior Attore Non Protagonista, a vincere è: Daniel Kaluuya, di “Judas and the Black Messiah”. Attore di talento, che nel ruolo dell’attivista Fred Hampton emoziona, ma il discorso che si apre con “Thank God”, ripetuto per almeno tre volte, ricorda quello di Matthew McConaughey del 2014. Insomma, prima di ringraziare l’agente e il produttore sia ringrazia lo Spirito Santo. Questione di punti di vista.

Premio assolutamente immeritato per miglior Makeup e Hairstyling e Costume Design va a Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal, Jamika Wilson e Ann Roth, per il film “Mr Rainey’s Black Bottom”. Vedere gli addetti ai lavori di “Pinocchio”, presentati male e velocemente, sbagliando anche il nome di Francesco Pegoretti in Pegorelli, indigna! Quello che è emerso è stato un insopportabile politicamente corretto, che vuole far diventare il cinema il capo delle cause sociali mondiali! A nessuno interessa durante la premiazione al miglior trucco, parrucco e costumi, un discorso di propaganda femminista-anti razzista!

La verità è che gli italiani, sanno far sognare, gli altri copiano soltanto! Dunque, anche se Pinocchio, di Matteo Garrone, non ha vinto la statuetta, rimane un capolavoro, e non solo per i costumi: avrebbe potuto vincere il premio alla miglior regia! Starà, perciò, al pubblico giudicare e trarre le proprie conclusioni…

Naturalmente il premio alla Miglior Regia va a Chloé Zhao, per “Nomadland”. Una regista elegante e raffinata, che racconta una storia di nomadismo senza volerla drammatizzare, con un’intensa Frances McDormand. È una vera e propria dedica alla libertà: una donna, che dopo aver perso tutto, ha ritrovato la connessione con la natura e con il mondo, non riuscendo più a rientrare nei limiti di una società soffocante. Pellicola, tuttavia, che non supera “The Grapes of Wrath” di John Ford, tratta dall’opera di John Steinbeck, che nel 1962 gli valse in Nobel per la Letteratura. Film meritevole, ma il cui sottotesto è sicuramente l’eco di quelle urla, ricordando però “Niente di nuovo sotto il cielo”.

Premio Miglior Attrice Non Protagonista, va a Yoon Yeo-Jeong, che in “Minari” ha interpretato Soonja. Vittoria sperata, per un’attrice arguta, capace e soprattutto Coreana, il che non è da sottovalutare, si parla di Oscar e in più il cinema asiatico sta sfornando grandi autori, con una forza espressiva unica. Il discorso di ringraziamento è stato divertente e sagace, a tratti provocatorio, simbolo di un artista intelligente e, soprattutto, non ha menzionato nessuna divinità coreana.

Migliore Fotografia va a Eric Messershmidt, DOP di ”Mank”. Ancora una volta ci si chiede come sia possibile, che non sia stato nominato Nicolaj Bruel, che ha curato la fotografia Pinocchio! Eric, ha indubbiamente una bellissimo taglio di capelli, ma visto che in “Mank” si fatica a volte, a capire quale sia l’attore che sta recitando, causa un bianco e nero un po’ troppo black, non si comprende come un direttore di fotografia come Bruel, sia rimasto escluso!

Oscar al Miglior Film va a Nomadland. Un po’ deludente e prevedibile. Avrebbero meritato di più “Sound of Metal” e “The Father-nulla è come sembra”, soprattutto per la narrazione e il lavoro attoriale. La pellicola è molto ben costruita, ma fredda, a volte i personaggi mancano di empatia. C’è una grande tecnica che, però in alcuni momenti, finisce per sovrastare l’emotività.

Frances McDormand vince come Miglior Attrice Protagonista, Oscar meritato, in confronto alle altre candidate. Ha saputo dare voce a delle emozioni così forti, da trasportarti lì, con lei, ad osservare il tramonto in un orizzonte di deserto.

Miglior Attore Protagonista, lo vince un impareggiabile Anthony Hopkins! Una vittoria giusta, per un genio della recitazione che ha saputo impersonificare un personaggio difficilissimo: un anziano malato di Alzheimer. Un viaggio nella mente di un padre, che nel perdere i propri ricordi, vive l’abbandono da parte dei propri affetti, nel quale la realtà si mescola con la fantasia e nulla sembra più avere senso.

Migliore Colonna Sonora va a Jon Batiste, Trent Reznor e Atticus Ross, con “Soul” di Pete Docter e Kemp Powers , che vince anche il premio come Miglior film d’Animaizone.

In conclusione: i film erano tutti interessanti, ma le vittorie piuttosto scontate. Ci sono, state opere come “Quo Vadis, Aida?”, che sono state appena nominate, ed altre che lo sono state troppo. Ma considerata l’autorialità delle pellicole presentate, si spera che nei prossimi anni, il livello possa alzarsi sempre di più e che il cinema continui la sua ripartenza verso una riapertura delle sale e di una visione artistica sempre più progressista.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: AidaChloé ZhaoColetteFrances McDormandIl processo ai Chicago 7Judas and the Black MessiahNomadlandOscar 2021PinocchioQuo vadis
Previous Post

La voglia di libertà unisce i giornalisti tra Usa e Italia per il compleanno della Voce

Next Post

Con le tradizioni agricole dei nativi americani si fronteggia l’emergenza climatica

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con le tradizioni agricole dei nativi americani si fronteggia l’emergenza climatica

Con le tradizioni agricole dei nativi americani si fronteggia l'emergenza climatica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?