Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 26, 2021
in
Musica
April 26, 2021
0

Milva, cantante e attrice che non lasciava scelta: il pubblico era il suo alleato

Rimarrà per sempre la grande interprete delle opere di Bertold Brecht, guidata da Giorgio Strehler e poi conosciuta nel mondo e addirittura in Germania

Monia ManzobyMonia Manzo
Milva, cantante e attrice che non lasciava scelta: il pubblico era il suo alleato

Milva

Time: 4 mins read

Milva un nome d’arte, frutto delle molte vite di una donna eccezionale, non convenzionale rispetto ai tempi dei suoi esordi, ai suoi mutamenti ma soprattutto alle evoluzioni che la hanno resa una delle artiste più apprezzate al mondo grazie ad un vasto e prestigioso repertorio musicale e teatrale.

Maria Ilva Biolcati nasceva a Goro 82 anni fa, costretta a lavorare sin da giovane a causa di un crack finanziario della famiglia, comincia presto a cantare in locali e ad essere gestita da un’impresario, Savino’s.

Il nome d’arte Milva, a cui seguirà il soprannome “la Pantera di Goro” per i suoi capelli rosso quasi bordeaux, nascerà solo nel 1960 quando parteciperà al Festival di Sanremo  (si narra ci fossero oltre settemila concorrenti) della Rai.

Sarà presente da allora a tutte le edizioni fino al 1969 presentandosi regolarmente in gara a Sanremo e arrivando terza per ben due volte (1968, 1969) prima duettando con Celentano in “Canzone” di Don Backy e poi l’anno successivo proprio con Don Backy in “Un sorriso”.

Ma la Milva più vera, la sua dimensione più intima e di artista realizzata e consapevole delle doti canore inconfondibili che la contraddistinguevano, nasce solo negli anni settanta, grazie all’incontro con Giorgio Strehler.

Un passaggio della sua vita fondamentale e una presenza quella del regista del Piccolo di Milano, che mutò la sua esistenza, donandole la dimensione che più le apparteneva e che forse non era mai riuscita a raggiungere, a causa del fatto che non avesse studiato come avrebbe desiderato una donna tanto duttile e intelligente.

Milva parlava perfettamente più lingue ed aveva quel quid intellettuale e artistico, che poche attrici e cantanti riescono ad unire, una specie molto rara di artista, non sempre compresa dallo “star system” nostrano per cui facevano più gola cantanti come Mina o Iva Zanicchi, meno impegnate e più vicine a un pubblico non troppo sofisticato.

Milva non lasciava scelta, infatti seppur molto amata, poneva attraverso le sue decisioni artistiche delle condizioni per cui dovesse essere il pubblico il primo alleato della sua carriera.

Rimarrà per sempre la più grande interprete delle opere di Bertold Brecht, guidata da Giorgio Strehler e poi conosciuta in tutto il mondo, addirittura in Germania, dove prima di lei erano esistite solo cantanti tedesche nel repertorio brechtinao.

Ha dato voce alla musica di Piazzolla e Berio e ha trasformato in note i versi della poetessa Alda Merini.

Uno dei passaggi più importanti e suggestivi della vita di Milva è stato l’album con il maestro Ennio Morricone, un  gioiello di altissimo livello, in cui la cantante si esibisce in brani tratti dai film musicati dal premio Oscar.

Nonostante la carrellate di imprese artistiche, l’elemento che più colpisce della “Rossa” scomparsa il 24 aprile, alla vigilia dell’anniversario della Liberazione, è stato il suo grande impegno di artista engagé in proposte antifasciste e dai contenuti emblematici di libertà e democrazia, figli dell’Italia della sua infanzia.

Milva è e sarà per sempre colei che con grazia e intelletto si è prestata finché ha potuto a incarnare la donna di un mondo pre caduta del muro di Berlino, quando paradossalmente l’arte abbracciava tutte le sue espressioni unendole.

Evidentemente l’Opera da tre soldi e gli altri capolavori brechtiani le hanno reso tutto naturale.

Ancora oggi nonostante l’enorme mole di lavori compreso il meraviglioso album per lei scritto dal maestro Franco Battiato, “Milva e dintorni”, viene spontaneo associarla ad un canto possente, vigoroso, internazionale, espresso attraverso le regie strehleriane e Brecht.

La versatilità non le ha impedito di cristallizzare le sue capacità in una combinazione geniale e unica che speriamo non verrà mai dimenticata.

Il suo essere diva non le ha mai impedito di provare più registri e addirittura di condurre programmi televisivi, ma la verità è che nonostante la sua duttilità Milva aveva nelle sue corde i valori e la forza di una Marlene Dietrich apparentemente più sensuale e docile, ma portatrice di un femminile potente in cui si riunivano raffinatezza ed emancipazione, internazionalismo e consapevolezza dei principi democratici dell’Italia partigiana, il romanticismo struggente di Edith Piaff e la nostalgia delle note argentine di Piazzolla e infine il racconto travolgente e straniante del teatro brechtiano.

Milva è stato canto, musica, intrattenimento, multilinguismo, passione per un passato di lotte e giuste contrapposizioni politiche.

Un donna, un ossimoro: fragilità e forza di risorgere la hanno trascinata e travolta sempre tra numerosi amori, spesso sfortunati e maledetti.

La sua vera forza come per le poche elette dal grande talento è stata la libertà di poter scegliere l’espressione artistica collegandola a dei contenuti di grandissimo valore e profondità.

Milva è la donna che chiude il 900’ e apre un millennio in cui decide di ritirarsi dalle scene perché è consapevole dell’incolmabile distanza che la separava dall’ispirazione politica e sociale che l’avevano spinta a lottare attraverso l’arte e raggiungere milioni di persone con fascino, potenza e sopratutto un’umanità sconfinata, che non badava a mostrarsi in tutte le meravigliose debolezze.

Solo la vera arte mostra la vera profondità dell’animo umano.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Boscari and Marco Di Stefano from Milan to New York with The City Rises

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

byMonia Manzo
Mario Fratti torna a L’Aquila per festeggiare i suoi 90 anni

Mario Fratti: la sua vita è stata la sua opera più grande

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Bertold BrechtGiorgio StrehlerMilva
Previous Post

Il video con gli agenti che sparano a Andrew Brown resta ancora “censurato”

Next Post

Italia e Inghilterra riaprono le attività commerciali: i due Paesi a confronto

DELLO STESSO AUTORE

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

Disco Boy dell’esordiente Abbruzzese alla Berlinale

byMonia Manzo

Applausi per Superpower di Sean Penn alla Berlinale

byMonia Manzo

Latest News

Natural hydrogen field / Ansa

Hydrogen Hidden in the Earth’s Crust May Be the New Energy Frontier

byGrazia Abbate
Tulsi Gabbard licenzia oltre 100 ufficiali dei servizi segreti

“La TdA non prende ordini da Maduro”: licenziati 2 funzionari dell’intelligence

byDaniele Di Bartolomei

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le Nazioni Unite al lavoro per ripensare e rimodellare il mondo urbano su Covid19

Italia e Inghilterra riaprono le attività commerciali: i due Paesi a confronto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?