Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
January 26, 2021
in
Arts
January 26, 2021
0

Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

Non mi fido dell’arte all’insediamento di Joe Biden. Ancor meno a livello estetico e negli anni Sessanta si cantava per smascherare il potere e i suoi codici

Alessandro MartinabyAlessandro Martina
Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

Bob Dylan (Illustrazione Stuart Hampton/Pixabay)

Time: 6 mins read

Ho letto un interessante articolo di Danila Giancipoli sull’uso dell’arte e della cultura nel giorno dell’Inaugurazione di Biden. Mi trovo d’accordo sui motivi ideali che sorreggono la sua analisi -fondamentalmente proveniamo dallo stesso campo di forze sociali- al tempo stesso la mia visione politica tende a disunire il potere e chi lo amministra da coloro che ne fanno una critica radicale, metafisica e contestuale.

Bob Dylan univa il mondo cantando di oppressione, rimanendo sempre distaccato rispetto alle fonti ultime del potere: la burocrazia e la militarizzazione. Il suo essere folk era il contrario dell’essere un socialista statalista, non perché non credesse al welfare o all’innalzamento del minimum wage, ma perché vedeva e riconosceva la ferita profonda che separa chi governa da chi è governato. Negli anni sessanta o sessanta non vi poteva essere identità fra questi due campi di forze per il semplice motivo che il popolo custodiva ancora una rivoluzione pensante, un impeto anarchico, un conato di rigetto verso le ingiustizie dell’organizzazione politica in se; guardava con diffidenza all’apparato burocratico e alle sue macchine repressive e codificanti.

Adesso Biden balla con Jennifer Lopez al ritmo di comuni concetti democratici e liberisti. Dylan e Joan Baez cantavano di una frattura profonda, che persiste tutt’ora,  fra retorica e politica, fra spettacolo e realtà; si occupavano di problemi mondiali, di un mondo affamato dal capitale e delle ideologie che lo giustificavano. In The times they are a-changing, questa differenza fra politici e uomini della strada, lavoratori e disadattati, è piuttosto marcata. L’orgoglio stava tutto nel rifiuto ad aderire a questa retorica della comune identità; cosa invece cara agli artisti contemporanei. In un’altra canzone Dylan ci raccontava di un Dio che stazionava stabilmente dalla parte degli americani; in tutte le possibili guerre, passate e future, Dio era dalla parte di chi ha potere. Che si trattasse di metafisica o di ideologie, rimaneva il senso di essere costitutivamente diversi, di non potere omologarsi a chi deteneva il potere. Il dolore per quella inevitabile cesura costituiva una speranza semplicemente umana, un investimento sociale in un popolo che non fosse identico a chi lo rappresentava. Si trattava di sentirsi idealmente distaccati, anarchici; cosi fiduciosi nella naturale bontà dell’essere umano da rigettare istintivamente la macchina hobbesiana del Leviatano. Ecco lo scintillare degli occhi Joan Baez, o la disperazione in quelli di Janis Joplin.

Quando il popolo e i suoi rappresentanti condividono la stessa statura metafisica e si dicono partecipi della stessa identità è sempre un concetto di destra a investire il campo sociale. L’unico sentimento idealmente di sinistra è quello che guarda al governo come un male necessario, con estrema vergogna, con la speranza che un giorno una democrazia naturale, senza codificazioni e burocrati, si possa instaurare pianissimamente, gioiosamente. Mi figuro in questo modo gli slanci ideali di quegli anni, i piccoli ed i grandi gesti, l’idea che la rivoluzione fosse un atto d’amore naturale, di smascheramento del potere e dei suoi codici.

Bob Dylan e Joan Baez alla marcia di Washington 1963 (Pixbay)

La sinistra pare aver rinunciato a questo. Chiede più codici, più protezioni, più investimento in forze repressive che garantiscano la giustizia per tutti. Questo si riflette anche in politica estera e nella critica -inesistente- al capitalismo. L’impero dei droni di Obama è un male necessario, mentre il capitalismo è diventato addirittura un buon sistema: basta arginarlo con tassazioni e aumenti salariali. La sottomissione, la schiavitù dell’uomo ad opera di altri uomini non fa parte del nostro corredo metafisico, la subordinazione è iscritta nei nostri geni poiché ha vinto l’idea che la libertà non possa essere anarchia, semplicità e indipendenza, ma rigida collaborazione burocratizzata e controllo sociale. Bisogna aiutare gli altri, interessarsi agli altri, sensibilizzarsi per statuto deontologico: pena l’essere considerati moralmente abietti, politicamente inesistenti.

Il meme di Bernie Sanders sulla sedia di Van Gogh creato da Ben Luke per www.theartnewspaper.com

Il divertente meme di Bernie Sanders così amato dai liberal di sinistra mostra chiaramente la loro falsa coscienza. Devono mettere l’etichetta di “nonno” o di “normale” a qualcosa che non è assolutamente niente, solo una persona infreddolita. Il loro interesse a riportare nell’alveo della politica delle identità Sanders è il segno che non hanno mai preso sul serio l’oppressione del capitale, la codificazione dello scibile, la burocratizzazione della vita sociale. Hanno inghiottito la polpetta avvelenata, ormai fra loro e le masse muscolose della destra vi sono distanze, ma meno di quel che si pensa. Basti pensare all’interesse quasi nullo che entrambi gli schieramenti ripongono nella questione russa o cinese. Nessuno dei due sfidanti alla Casa Bianca ha fatto campagna elettorale su questo e a nessuno dei due interessa politicizzare gli interessi nazionali all’estero. Si continua a fare affari con una Cina che aumenta la repressione del popolo Uyghur, attraverso campi di ‘rieducazione’ per sterminarne lentamente l’etnia.

Amanda Gorman recita la sua poesia all’inaugurazione di Joe Biden (YouTube)

No, non mi fido dell’arte all’Inaugurazione di Biden. Ancora meno a livello estetico. Il testo della poetessa laureata riduce drasticamente l’eccezionalità del discorso poetico a sermone politico, semplicizza e quasi banalizza nell’intento di attrarre e dirigere le masse; desautora il dato poetico della sua portata anarchica e liberatrice, caotica e imprevedibile. Lo priva della sua natura ambigua e interrogativa, che pone domande invece di offrire facili risposte e pigre consolazioni. “Tutta la storia dell’arte è storia dell’arte borghese” diceva Carmelo Bene, aggiungendo “di Stato”. Intendeva dire che la vera arte non si mischia al potere, rimane fuori dalle sue maglie. A meno che non sia ideologicamente venduta e borghese essa stessa. In quel caso, come nel giorno dell’Inaugurazione, l’arte si fa apparato di Stato; edulcorando i sistemi repressivi ci conduce verso le catene ‘buone’ tenendoci gentilmente per mano.

Negli anni `70 invece l’arte stava a ridosso del potere, svolgendo una funzione di critica sociale e di opposizione ideologica. Mi piace citare Fabrizio De Andrè:

“Certo bisogna farne di strada/ da una ginnastica d’obbedienza / fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza / però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni”

 

 

Se Biden tiene accesa la fiamma dell’arte nel buio di questi tempi, ben venga

Gentilissimo Dott. Martina,

La sua risposta mi sembra dettata da una necessità di vedere nell’artista una sorta di politico. Il punto è che Bob Dylan non era un politico, fortunatamente, e non lo è nemmeno Amanda Gorman (per ora).

Citare i personaggi che hanno forgiato una gran fetta di pensatori a cavallo tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ‘70, è una scelta che ho fatto con la delicatezza e il rispetto necessario, considerata la difficoltà stessa dell’intellettuale di essere riconosciuto come tale all’epoca.

Ora noi, viziati da una storia che viene raccontata e tramandata, riconosciamo più facilmente in Ginsberg o in altri personaggi coloro che sono riusciti a spezzare la routine del pensiero. Ma è un ragionamento a posteriori, figlio di un ardore che ha richiesto molto più del banale recitare una poesia. Ciò che ora studiamo all’università, prima era “controcultura”.

Amanda Gorman

Amanda Gorman non può fornire risposte o rappresentare la coscienza dell’intero popolo americano, è una voce che (come ho volutamente sottolineato) nasce dalla sua esperienza personale. La sua dote, probabilmente, risiede in quella semplicità che tanto hai trovato stonata. Questo perché il ruolo dell’artista non è fornire risposte ma fare domande.

Comprendo pienamente la necessità di considerare il caos del popolo, l’anarchia, il fervore di una società che io stessa ho definito frammentata.

E’ pure vero che se non vogliamo riconoscere sin da ora la differenza tra un governo democratico ed un precedente governo devoto alla censura e alle dimostrazioni di potere, ci ritroveremo probabilmente a fare l’errore delle frange estremiste: pretendere senza partecipare, criticare senza aprire la mente, e devo dire anche il cuore.

L’artista può escludersi dalla politica come farne parte, esattamente come qualsiasi cittadino che tenta di farlo sentendosi protagonista in un mondo di commentatori.

Una poesia che parla di unione, speranza e libertà, non può essere semplicistica in un mondo perennemente in guerra, in emergenza sanitaria, dominato dai nazionalismi, dalla censura e dalle disuguaglianze sociali.

Lasciare spazio all’arte continua a sembrarmi un atto di coraggio e una debole fiamma del buio. Se poi a tenere questa fiamma viva è la mano del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, fidarsi non mi sembra tanto una cattiva idea.

Danila Giancipoli

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Martina

Alessandro Martina

Alessandro Martina, nato in Puglia 37 anni fa, si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna e in Linguistica all’Università della West Virginia. Attualmente è dottorando in Italian Studies alla Università del Wisconsin-Madison.

DELLO STESSO AUTORE

La Superlega è morta? La Superlega è viva. Evviva la Superlega

La Superlega è morta? La Superlega è viva. Evviva la Superlega

byAlessandro Martina
La Camera passa l’impeachment, per Trump inizia la discesa all’inferno della storia

QAnon? Non è altro che una fuga da una realtà mediatica troppo ideologizzata

byAlessandro Martina

A PROPOSITO DI...

Tags: Amanda Gormanarte e potereartisti anti sistemaBernie SandersBob DylanBruce SpringsteencontestazioneFabrizio De Andrègoverni e governatiinaugurazione di Joe BidenJennifer LopezLady Gagamusica e contestazionepotere e arte
Previous Post

Cuomo vuole allentare le restrizioni, ma è arrivata in USA la variante brasiliana

Next Post

160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e USA. Da oggi il via alle celebrazioni

DELLO STESSO AUTORE

Con Joe Biden il cattolico, la democrazia americana tira un sospiro di sollievo

Le bombe dell’amore: quel Biden che si atteggia a vittima pur essendo già carnefice

byAlessandro Martina
Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere

byAlessandro Martina

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e USA. Da oggi il via alle celebrazioni

160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e USA. Da oggi il via alle celebrazioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?