Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 8, 2020
in
Spettacolo
September 8, 2020
0

“Mulan” oltraggia i diritti umani: il film Disney tra le polemiche degli attivisti

Già nel mirino dei sostenitori della democrazia, il film è una calamita di rabbia per le politiche del Partito Comunista Cinese su Hong Kong e gli uiguri

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

“Mulan”, film Disney diretto da Niki Caro, è uscito il 4 settembre, ma ha ricevuto più critiche che apprezzamenti. Girato tra Cina e Nuova Zelanda, è il remake dell’omonimo film d’animazione del 1998, basato sulla leggenda di Hua Mulan, popolare eroina cinese che si traveste da uomo per sostituire il padre malato nell’esercito.

L’uscita del film, costato almeno 200 milioni di dollari, era molto attesa e per questo ci si aspettava uscisse in primis al cinema, invece è stato reso disponibile su Disney+, pagando per di più una quota aggiuntiva di 21,99 euro; soltanto a dicembre sarà disponibile con tutti gli altri contenuti della piattaforma. Le critiche sono diverse, tra cui le evidenti differenze sul piano narrativo, emozionale e metaforico tra il cartone e il film. Sono infatti assenti Mushu, il draghetto che protegge la guerriera, e il generale Li Sheng, il comandante di Mulan con cui nel finale nascerebbe una storia d’amore. Questo personaggio è stato scisso in due nuove figure: il Comandante Tung, che diventa mentore dell’eroina, e Honghui, soldato semplice e amore della protagonista. Più in generale, sembrerebbe che i personaggi di Mulan siano fermamente fedeli a una monarchia imperialista e misogina.

Una scena del film “Mulan” (Youtube)

Più gravi sono le critiche legate a questioni culturali e politico-ideologiche. Già in passato, la protagonista, Liu Yifei, aveva dichiarato di appoggiare l’azione della polizia di Hong Kong sui difensori pro-democrazia. Le critiche si sono ora estese a tutta la produzione, poiché nei titoli di coda si leggono ringraziamenti a otto agenzie governative cinesi che operano nello Xinjiang, dove il governo cinese è accusato per la “rieducazione” della minoranza musulmana degli uiguri. Secondo quanto riportato dalla BBC, una di queste, l’ufficio di pubblica sicurezza di Turpan, nello specifico, si occupa della rieducazione politica in quei campi, in cui gli uiguri vengono sottoposti ad un rigido sistema di controllo fisico e mentale, sorvegliati 24 ore su 24, costretti a rinnegare le proprie convinzioni e ad elogiare il Partito Comunista Cinese.

Il Dragone ha naturalmente respinto le critiche internazionali ai campi di internamento nello Xinjiang e li ha descritti come centri di formazione professionale necessari per combattere l’estremismo islamico. Ma i documenti trapelati e le testimonianze di ex detenuti parlano di un ambiente spietato e coercitivo in cui sono diffusi gli abusi fisici e verbali, così come le sessioni di indottrinamento. I difensori dei diritti umani hanno definito la repressione nello Xinjiang il peggior abuso collettivo dei diritti umani in Cina da decenni.

Immagine ripresa dal sito uyghuramerican.org

Da mesi gli attivisti di Hong Kong cercavano di boicottare il film, e nel web circolava l’hashtag #BoycottMulan, poiché in un certo senso complice dell’azione repressiva cinese sull’etnia musulmana, che calpesta i diritti umani a fini commerciali. Come riportato dal New York Times, il mese scorso, quando la Disney ha intensificato la promozione per il nuovo film, Agnes Chow, 23 anni, attivista per la democrazia è stata paragonata all’eroina popolare cinese e ribattezzata come la “vera Mulan”, dopo essere stata arrestata ai sensi della nuova legge sulla sicurezza nazionale del territorio.

Un’altra critica riguarda la nazionalità della regista Niki Caro che è neozelandese, la quale però ha risposto che non crede debbano essere imposte delle limitazioni, in quanto “gli artisti devono esprimere loro stessi”. “Non devo essere cinese per dirigere il film” ha reclamato.

Inoltre critici cinematografici, lo hanno spesso descritto come un film visivamente potente, ma dalla sceneggiatura piuttosto piatta e senza le profondità e sfaccettature che in tanti si attendevano.

Una scena del film “Mulan” (Youtube)

Insomma, a infastidire soprattutto la gran parte dell’opinione pubblica è l’”aggressività cinese”, che si è espressa mediante le dichiarazioni dell’attrice protagonista e i ringraziamenti della produzione.

I film sono il riflesso di quanto accade nel mondo in un tempo specifico e spesso veicolano messaggi di stampo ideologico. Lo abbiamo visto negli anni ’50, quando Washington, durante la Guerra Fredda, attuava una propaganda mediatica contro l’ovvio “nemico russo”. In quel tempo Hollywood si mobilitò spontaneamente per produrre pellicole di spionaggio, un utile strumento per esercitare l’influenza americana sull’Europa, con messaggi semplici nel cui ambito i “buoni” finivano per far prevalere gli ideali di libertà e democrazia in lotta contro il comunismo. Oppure ancora negli anni ‘80, quando le trasformazioni economiche ed informatiche negli USA si intrecciarono con i cambiamenti della società, e le serieTV americane contribuirono alla diffusione di valori e modelli di vita, che assunsero un carattere globale dopo la fine della Guerra Fredda. Nel caso specifico di “Mulan”, per alcuni, il film sembra mirare ad assimilare le minoranze, con il timore che porti ad una rapida erosione culturale.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: BoycottMulanDisney Mulanfilm MulanLiu YifeiMULANNiki CaroSeconda Guerra FreddaUiguriXinjiang
Previous Post

“Bansky. A visual protest”: l’artista di strada in mostra a Roma; io non andrò a vederla

Next Post

Il “Notturno” di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il “Notturno” di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra

Il "Notturno" di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?